Skip to main content

Ecco le bugie sentite su Banca Marche, Banca Etruria, Cari Ferrara e Cari Chieti

Veniamo al punto formale. L’accusa europea sulla vendita disinvolta da parte delle banche italiane ai propri clienti retail di prodotti finanziari il cui rischio dovrebbe vederli obbligatoriamente destinati a investitori istituzionali. Ricordate i tango bond argentini? Costarono all’Italia un punto di Pil di risparmio, cifra di poco superata poi dal crac Parmalat. Nel caso argentino, eravamo l’unico paese al mondo…

germania, merkel

Ecco come la Germania vuole punire l'Italia

L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della sistemazione delle nostre crisi bancarie, perché delinea chiaramente lo stato precario in cui versano le relazioni intraeuropee. Lo avrei intitolato, in modo benevolo, “L’Europa che non c’è” e, in modo malevolo, “L’Europa in malafede”.…

Tarcisio Bertone e Susanna Camusso a "loro insaputa"

L'ex segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Tarcisio Bertone, ha deciso di donare (a rate) centocinquantamila euro alla Fondazione dell'ospedale Bambino Gesù. La somma servirà a finanziare un progetto di ricerca sulle malattie infantili rare. In varie interviste, l'alto prelato ha precisato che la Fondazione aveva coperto le spese di ristrutturazione del suo appartamento ubicato nel romano Palazzo San…

Giuliano Poletti

Vi spiego perché c'è caos negli ospedali

In un’Italia in cui i contratti pubblici sono bloccati dal 2009, in un’Italia in cui chi lavora per la pubblica amministrazione viene descritto come un parassita, anche i ministri ci mettono del loro. Giuliano Poletti - qualche settimana fa -  ha proposto di non pagare più il lavoro sulla base del debito orario, ma di pagare il lavoratore solo sulla base…

Sorpresa, Scalfari su Repubblica elogia Renzi

Neppure in questa quarta domenica d’Avvento, quando mancano solo cinque giorni al Natale e il Vangelo di San Luca ci racconta della visita di Maria ad Elisabetta, che la saluta come “la madre del mio Signore”, l’omelia laica di Eugenio Scalfari ha parlato ai suoi lettori del sempre più vicino arrivo di Mario Calabresi alla direzione della sua Repubblica di…

L'offensiva (veltroniana) degli intellettuali di destra

Sono lontani i tempi in cui i maitre-à-penser di sinistra accusavano la destra di incultura. Intanto perché quest’ultima, oggi, preferisce attaccarsi da sola con la ben più radicale accusa di inesistenza: vedi Alessandro Giuli, che sul Domenicale del Sole 24 Ore la riduce a un “fantasma”. Ma, soprattutto, perché l’intelligencija destrorsa sembra animare una poderosa offensiva culturale, brandendo l’arma più veltroniana…

Rapporto Moneyval sui conti del Vaticano, tante luci e qualche ombra

Lo scorso 8 dicembre, apertura del Giubileo e solennità dell’Immacolata concezione, l’Assemblea plenaria di Moneyval (cioè del Comitato di esperti per la valutazione delle misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa) ha approvato il Progress Report della Santa Sede - Stato della Città del Vaticano. Si tratta del secondo documento in tal senso.…

Fame Commissione europea Ue

Perché non nascerà (per ora) una Cia europea

Il premier belga Charles Michel, a seguito degli attentati di Parigi, ha proposto la creazione di una "Cia europea". L'idea di un'unica intelligence ha trovato sostegno, tra gli altri, anche nel sottosegretario con delega agli Affari europei Sandro Gozi, ma si scontra con numerosi ostacoli giuridici. A livello europeo esiste già una pletora di organi con alcune competenze in materia.…

Perché l'Italia deve fare la guerra a Isis anche in Libia

Anche a causa dell’aumento della pressione militare nei territori occupati fra la Siria e l’Iraq, più fonti confermano che il califfato ha deciso di trasferire i propri centri direzionali in Libia. L’operazione logistica non è di poco conto e testimonia il permanere della vocazione alla mobilità di una forma di terrorismo che aveva stupito il mondo proprio per il suo…

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

×

Iscriviti alla newsletter