Skip to main content

Juniper Networks, tutti i dettagli sull'attacco hacker negli Usa

È (di nuovo) allarme cyber security negli Usa. L'FBI sta indagando su un attacco hacker che coinvolge la multinazionale americana dell’ICT, Juniper Networks. L'allarme è scattato giovedì scorso, quando la stessa società ha scoperto un "back-door" - una porzione di codice non autorizzato - all'interno del firewall NetScreen, i dispositivi di sicurezza che dovrebbero proteggere le reti da violazioni. Non…

Banca d'Italia

Come avanza la follia europea su banche e sofferenze

I nodi sono venuti al pettine. Caduti improvvidamente nella trappola del bail in, bisogna tirarsene fuori al più presto: nello stesso tempo, infatti, abbiamo a che fare con un problema oggettivamente molto piccolo, la crisi di quattro banche locali risolta in modo assai controverso dal decreto legge 183/2015, talchè la questione è divenuta politicamente assai spinosa, e con uno estremamente…

Renzi non riesce a rottamare la demagogia ambientalista

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Con un emendamento calato all'ultimo momento nella Legge di stabilità, il governo di Matteo Renzi si è rimangiato le decisioni prese un anno in materia di trivellazioni petrolifere, quando le autorizzò su tutto il territorio nazionale e in mare, togliendo…

Che cosa (non) ci ha insegnato Charlie Hebdo

Di Giulio Meotti

Pubblichiamo uno estratto del libro "Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita" di Giulio Meotti edito da Lindau Quando, a sei mesi dall’uccisione di Carlo Casalegno, fu scoperto a Torino un covo delle Brigate Rosse, vi si rinvennero, accuratamente ritagliati, decine di suoi articoli. Per questo, solo per questo, il giornalista della Stampa…

Hillary sballotta Trump e fa pace con Sanders

Donald Trump è “il miglior reclutatore” del sedicente Stato islamico, con le sue “sortite razziste” e la sua campagna contro i musulmani, cui vuole vietare l’ingresso negli Stati Uniti. Hillary Rodham Clinton ha usato il terzo dibattito in diretta televisiva fra gli aspiranti alla nomination democratica alla Casa Bianca per attaccare più il battistrada fra i repubblicani che i suoi…

Licio Gelli sulle nuvole

Le cose cambiano anche da noi, quassù, non solo da voi, laggiù. Non era mai accaduto, o almeno non avevo ancora visto nei settecento anni e più che sono trascorsi dal mio arrivo, che qualcuno ci raggiungesse procurando tanto scompiglio com'è appena accaduto con lo sbarco di uno che si è presentato come Licio Gelli. Gelli chi? Gli ho chiesto,…

Scorgo ombre di cappi a 5 stelle

Quando ha attaccato la quasi coetanea ministra Maria Elena Boschi, reclamandone una sfiducia destinata ad essere negata, al deputato grillino Alessandro Di Battista è mancato solo lo sventolio di un cappio. Sarebbe stata la replica anche fisica di quell'osceno spettacolo offerto in quella stessa aula, a Montecitorio, il 16 marzo 1993 dal deputato leghista Luca Leoni Orsenigo. Che chiese la…

Ecco il progetto di Renzi per un Consiglio di sicurezza nazionale a Palazzo Chigi

Il progetto è ambizioso e dalle conseguenze imprevedibili, è ancora a livello embrionale e i politici che ne sentono parlare a volte alzano il sopracciglio. L’intenzione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sarebbe infatti quella di concentrare tutto il potere a Palazzo Chigi anche in tema di politica estera, di difesa, di intelligence creando una struttura formalmente guidata dal consigliere…

Caro Matteo (Renzi), lo sai come si rende davvero Buona la Scuola?

Carissimo Matteo, lo stile simpatico e friendly della sua ultima enews in onore della” Leopolda 6” fa fremere la mia penna di quarantenne come lei, nel desiderio di risponderle... Devo. Questa non è una mail, ma una vera “lettera aperta a Matteo”, da parte dei Giovanni, delle Paola, dei Giuseppe, delle Agnese (be', perché no? ... se si parla di…

Wto, cosa è successo alla Conferenza di Nairobi

Le speranze di un successo per la X Conferenza del World Trade Organization c'erano tutte. Si veniva da un accordo non facile raggiunto a Parigi sulle questioni climatiche, si era scelto, non a caso e per la prima volta, uno stato africano, il Kenya, per ospitare i lavori di rilancio dell'Agenda di Doha promossa nel novembre del 2001, subito dopo…

×

Iscriviti alla newsletter