Skip to main content

Banca Marche e Banca Etruria. Bluff, bufale ed errori

Matteo Renzi assume il tono di chi vuole evitare che si diffonda il panico, il che sarebbe giusto, se non fosse che poi gli fornisce basi razionali. Dice tre cose, prive di fondamento. 1. Afferma che il decreto del governo ha “salvato” milioni di risparmiatori e dipendenti. Falso, perché i risparmiatori sono tutelati dalla legge, che garantisce i depositi fino…

Italia

Eni, Telecom Italia, Pedemontana. Ecco chi sarà finanziato dal Fondo Juncker

Sono cinque i progetti italiani sulle infrastrutture che stanno per essere finanziati grazie alla garanzia del fondo FEIS (Fondo europeo per gli investimenti strategici, il cuore del piano Juncker), con un primo annuncio atteso prima di Natale. I progetti hanno ricevuto l'ok del Consiglio di amministrazione della Banca Europea degli Investimenti del 15 dicembre. Insieme al programma di ammodernamento degli stabilimenti…

Tutte le baruffe tra Stati al Consiglio europeo

L'Unione europea vive forse una delle fasi più concitate dalla sua nascita. Dalle tensioni energetiche tra Italia e Germania che hanno riaperto il dibattito sulle sanzioni alla Russia, passando per la Brexit, fino a immigrazione e banche, non sono pochi i dossier che in questi giorni dividono gli Stati membri e che saranno affrontati nel corso del Consiglio europeo in…

Ecco cosa ha fatto (forse) De Benedetti su Banca Etruria e banche popolari

Di Giuseppe Turani

Non ho accesso ad alcun faldone riservato e meno che mai a intercettazioni riservate. In una parola: non so niente. Però sono convinto che questa storia di De Benedetti e delle Popolari (su cui avrebbe fatto una maxi speculazione con un guadagno di 600 mila euro) alla fine si risolverà in una bolla di sapone. Per varie ragioni: Primo. L’Ingegnere…

Perché l'Economist tifa Ciudadanos di Albert Rivera

“Una marea arancione”. Così viene definito in Spagna il fenomeno del partito Ciudadanos. In pochi mesi il movimento politico è salito dall'8% al 24% dei consensi rilevati dai sondaggi. Si profila come la nuova forza politica con la quale - chi prenderà la più alta quota di voti il 20 dicembre, Partito Popolare o Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) -…

Berlusconi indeciso a tutto su Boschi, Visco, Vegas, Marchini e Sallusti

"Sono 22 anni che Silvio Berlusconi viene alla presentazione annuale dei miei libri, nella buona e nella cattiva sorte, e lo ringrazio", dice Bruno Vespa al Tempio di Adriano per l'uscita della sua pubblicazione, "Donne d'Italia" (Mondadori). Ad animare la presentazione del libro c'erano anche Antonio Polito, vicedirettore del Corriere della Sera, e Marcello Sorgi, editorialista de La Stampa, che hanno sollecitato l'ex…

putin russia

Isis, Turchia e Ucraina. Ecco parole (e minacce) di Putin

Oggi il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto la conferenza stampa di fine anno davanti a circa 1400 giornalisti: «State pronti per il Putin show», anticipava Bloomberg. Diversi i temi caldi, la situazione economica del Paese su tutti, ma anche un passaggio sul presidente della Fifa Sep Blatter «che dovrebbe avere il premio Nobel per la Pace» (il riferimento è allo scandalo che…

mafia capitale, Flaiano

Da Mafia Capitale al pizzo su buche e sanpietrini

"Roma città corrotta? Non credo: troppi impiegati. Sarebbe una corruzione fondata sull'anticipo degli arretrati, su una ferma richiesta di aumenti e sull'anticipo della liquidazione. Ed è mai possibile?" (Ennio Flaiano, "Il Mondo", 2 aprile 1957). Con la sua proverbiale e graffiante ironia, il grande scrittore aveva visto giusto già sessant'anni fa. Pensiamo alla cronaca di queste ore. Mentre è in…

Boschi, Cancellieri e Lupi. Differenze e similitudini

Quando le "colpe’’ dei figli ricadono sui padri (Maurizio Lupi) o sulle madri (Annamaria Cancellieri) non c’è da meravigliarsi se qualche volta (Maria Elena Boschi) succede il contrario. Ma è sbagliato credere che una cattiva azione trovi giustificazione in una precedente. ++++ Un caso di eccesso di zelo. Maurizio Lupi si è affrettato a dichiarare nel tg che a lui…

Corte Costituzionale, il contropiede di Renzi e l'autogol di Brunetta

Questa volta gli amici di Matteo Renzi a Palazzo Chigi hanno esultato sfogliando i giornali, in particolare i due - La Stampa e la Repubblica - che compulsano da qualche settimana un po’ per continuare a consolarsi della linea di Mario Calabresi, a Torino, e un po’ per verificare o prevedere che cosa potrà accadere fra un mese, quando lo stesso Calabresi…

×

Iscriviti alla newsletter