Il cosiddetto Vatileaks 2 è esploso solo qualche settimana fa e la magistratura vaticana ha già deciso di mandare a processo cinque persone accusate di essere responsabili della fuga di notizie riservate. Udienza fissata per il 24 novembre alle ore 10.30. I NOMI Si tratta di mons. Lucio Vallejo Balda (che è ancora detenuto nelle galere d’Oltretevere), la giovane pierre…
Mailing
Giubileo, che succederà alle finanze del Vaticano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Alla vigilia del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco, che aprirà la porta santa l'8 dicembre, l'attenzione è concentrata sui problemi della sicurezza. È inevitabile che lo sia, dopo le minacce lanciate dall'Isis, che hanno indotto alcune anime belle a…
Big data e privacy, l'Europa fa troppo la balia. Parla Brobst (Teradata)
Mentre Europa e Stati Uniti restano distanti nelle loro posizioni su dati e privacy - una distanza acuita dalla recente decisione della Corte di giustizia Ue che ha invalidato il trattato Safe Harbor bollando gli Usa come "poco sicuri" per i dati dei cittadini europei - e una serie di colossi americani si piega alla necessità di aprire data center…
Come fertilizzare l'editoria on line
Possibile che nessun editore si renda conto che restare on line e soprattutto sui social network, senza nuovi prodotti, è una garanzia di ricavi declinanti? Eppure il dibattito apertosi per il ruolo informativo di Facebook nelle ore più drammatiche del 13 novembre e il boom dei contatti in rete dopo i fatti di Parigi dimostrano che si impone una riflessione.…
Perché ci battiamo per un Nuovo Stato. Parla Mosci
Prima uscita pubblica della nuova associazione culturale Il Nuovo Stato. “La Costituzione più bella del mondo? Riforme attuali, riforme possibili”, è il titolo del convegno che si terrà a Roma la prossima settimana, giovedì 26 novembre 2015 dalle ore 9.30-13.30 (Biblioteca Angelica – Roma, Piazza S. Agostino, 8). Costituzionalisti e studiosi riformisti impegnati da anni a trovare le vie per modernizzare…
Parigi, Bamako e la gara della blasfemia jihadista
Da Parigi a Bamako la strada è breve. Molto più breve di quanto indichino le carte geografiche. E' una lunga striscia di dolore che si percorre con il pensiero e con le lacrime. Nella capitale francese il crepitio dei kalashnikov si mescola al rumoroso suono heavy metal del Bataclan; in quella maliana alle dolcissime note della kora ed alle struggenti…
Ci vorrebbe un Winston Churchill contro l'Isis
Alla fine di maggio del 1940, la Germania stava vincendo la guerra e Hitler attendeva con calma la resa dell'Inghilterra. Dopo la disfatta di Dunkerque, sembrava avere le ore contate. Nel resto del mondo, silenzio: l'Urss stava a guardare tranquilla. Gli Stati Uniti erano lontani. Italia e Giappone stavano in agguato. Il grande storico americano John Lukacs ha spiegato perché…
Elogio di un vibrante Napolitano
Giorgio Napolitano ha quanto meno contribuito a ridurre i costi ingenti della giustizia, facendo saltare una inutile trasferta di giudici, pubblici ministeri, cancellieri e guardie di sicurezza della Corte d'Assise di Caltanissetta a Roma. Dove avrebbero voluto sentirlo come teste in qualche ambiente adatto di Palazzo Giustiniani, che ospita l’ufficio del presidente emerito della Repubblica e senatore di diritto. A…
La lezione d'Israele per combattere il terrore di Isis
Alzare il livello delle misure di difesa e sicurezza in ogni luogo pubblico, colpire la filiera del jihadismo e seminare il vuoto sociale attorno ai terroristi perché, come sostiene Michael Walzer intervistato sul Foglio da Giulio Meotti, la guerra al terrore è “essenzialmente una guerra di polizia” che l'Europa non è ancora pronta ad affrontare. Da Israele, quello che, sempre al Foglio,…
Come funziona l'help desk informatico di Isis
Tra le recenti notizie diffuse da Nbc News c'è che Isis ha un servizio di help desk attivo 24 ore su 24 per assistere i jihadisti nell'uso degli strumenti informatici, in particolare per l'uso della crittografia nelle comunicazioni e molto altro ancora. La struttura serve a coordinare i seguaci in tutto il mondo, reclutare nuovi adepti, insegnare ai novizi come…