‘’In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno da cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra…
Mailing
Che cosa succede tra le economie di Usa, Europa e Cina?
Per giudicare il processo di riequilibrio dell’economia americana, occorre andare al di là delle apparenze. Per considerare superati i gravi problemi strutturali che portarono alla crisi del 2008, non basta considerare, come fa la Fed, solo gli obiettivi concernenti il tasso di disoccupazione, finalmente al 5% rispetto al 5,3% che era stato previsto a giugno, ed il consolidamento della crescita…
Tutte le ipocrisie su Isis e Putin
Va di moda oggi dire che se si fosse ascoltato il governo italiano quando diceva che bisognava coinvolgere l'Iran e la Russia (quest'ultima anche con il patetico entusiastico supporto di Silvio Berlusconi che voleva Vladimir Putin come docente della sua Università della Libertà) oggi la situazione sarebbe diversa. Non so se siamo di fonte a malafede o ignoranza. Allearsi con…
Ecco armi e addestramento dei jihadisti Isis
Nel primo pomeriggio di sabato sono arrivate due rivendicazioni, un messaggio scritto e un audio, con cui lo Stato islamico si intesta la paternità degli attentati che venerdì sera hanno prodotto decine di morti e oltre duecento feriti nel centro di Parigi. Si tratta per alcuni esperti della stessa strategia comunicativa utilizzata nel caso dell'aereo caduto nel Sinai tre settimane fa:…
Il compito dei Popolari
Prosegue su Formiche.net il dibattito avviato da Leo Soto e proseguito con l'analisi del professor Benedetto Ippolito e l'intervista a Rocco Buttiglione. Ecco il commento di Raffaele Reina L’interrogativo posto dal professor Benedetto Ippolito se i popolari debbano allearsi coi conservatori o i socialisti induce ad approfondire il tema che sta impegnando intellettuali, politologi, esponenti politici. L’Italia, dopo un ventennio, si…
Stragi a Parigi, così Isis ha festeggiato su Twitter
La furia omicida degli attentatori non si era ancora placata e l’allarme a Parigi non era ancora cessato che già nella tarda serata di venerdì 13 novembre in Rete circolavano, e man mano si moltiplicavano, i messaggi di fondamentalisti e fanatici che si intestavano la paternità delle stragi ed esultavano per il terrore seminato tra le strade della capitale francese.…
Chi era Abu Nabil al Anbari, il capo di Isis in Libia ucciso dagli Usa
Venerdì sera, mentre le telecamere inquadravano la mattanza di Parigi, due F15 americani sono partiti da una base nel Regno Unito per colpire il capo dello Stato islamico di Derna, in Libia. Quello contro Abu Nabil al Anbari, questo è il suo nome è stato descritto da alcuni osservatori come l'inizio delle operazioni militari per contenere l'avanzata libica del "Califfato". IL…
La vera differenza fra Occidente e Islam
"Parigi val bene una messa", disse il re di Francia Enrico IV nel 1593, quando si convertì pubblicamente al cattolicesimo perché i suoi sudditi non riconoscevano la fede protestante da lui abbracciata (e che gli era costata la scomunica di Papa Sisto V). Paradossalmente, noi siamo stati laicizzati dalle nostre ferocissime guerre di religione. Il bagno di sangue tra cattolici…
Perché la Nato può colpire Isis dopo gli attentati di Parigi
L'Articolo 5 è il cuore del trattato che sancisce l'alleanza Atlantica e rappresenta il significato stesso dell'esistenza della Nato: "The Parties agree that an armed attack against one or more of them in Europe or North America shall be considered an attack against them all and consequently they agree that, if such an armed attack occurs, each of them, in…
Come cresce il terrorismo islamico a Parigi
“Cherchez la femme”, dicevano i francesi di una volta, quando dovevano scoprire i responsabili di fatti misteriosi. Dopo la tragedia parigina, le autorità francesi forse sono impegnate su un altro fronte, quello del “cherchez les armes”. Armi ed esplosivi hanno girato per Parigi come coni di gelato. Dalla produzione al consumo, la loro logistica sembra essere stata uno scherzo. I…