Skip to main content

Chaouqui raccontata da Chaouqui

"Collaborerò con la Gendarmeria vaticana per far emergere la verità. Collaborare non significa autoaccusarsi: sono estranea da tutto". Sono le parole con cui Francesca Immacolata Chaouqui, arrestata e poi rilasciata, offre una sua prima versione dei fatti su chi l'accusa, in queste ore, di essere di uno dei "corvi" del nuovo caso Vatileaks. Mentre sul suo profilo Facebook aggiunge: "Non…

Ecco 3 casi clamorosi dell'urbanistica stile Marino

Di Francesco Karrer e Sergio Pasanisi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo È certo presto per dare un giudizio sulle realizzazioni di “Marino urbanista”. Ma forse non lo è per esprimere un giudizio su come e quanto programmato e capire “chi ha deciso la città”, in questi due anni. Perché se è ormai nella fisiologia dell’urbanistica contemporanea che a decidere non sia solo il decisore pubblico, il nuovo…

Democratici, ecco chi vuole attingere al tesoretto di Biden

Fanno gola ai candidati alla nomination i milioni di dollari destinati al vicepresidente Joe Biden, mentre Hillary Clinton modifica e rafforza lo staff del suo ufficio stampa e subisce la contestazione d’un gruppo di studenti di colore. Secondo quanto riferisce il New York Times, la battistrada democratica ha voluto irrobustire un settore sotto pressione, perché i media non cessano di…

Chi è Gian Piero Milano, il pm di Vatileaks 2

Pedofilia, frode finanziaria, droghe, spionaggio e tradimento. Il compito di Gian Piero Milano (nella foto) non è facile. Le vicende che ha dovuto scoperchiare da quando è stato nominato da Papa Francesco “Promotore della Giustizia” vaticana sono varie e disdicevoli. Per ultimo, ha dovuto seguire le indagini che hanno portato all'arresto del monsignore Lucio Ángel Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui, ex…

Contratto metalmeccanici, cosa c'è davvero in ballo

Il 5 novembre nella sede della Confindustria a Roma si apriranno ufficialmente gli incontri per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Viste le premesse si preannuncia come il contratto più difficile della storia dei metalmeccanici. Il contratto in scadenza il 31 dicembre prossimo è stato firmato da Fim e Uilm nel 2012. Anche il precedente contratto quello del 2009 era…

Pell, Xuereb e Vallejo Balda. Cosa è successo in Vaticano?

Colpire Pell per azzoppare il Papa? E’ quello che si chiedeva un cronista qualche mese fa ai primi spifferi su nuovi, potenziali, polveroni che lambivano il Vaticano. O nel mirino di taluni malmostosi c’era quello che alcuni maligni definivano il circolo maltese nella finanza vaticana? E’ un’altra delle domande che si pongono gli addetti ai lavori in queste ore dopo…

Il primo aereo passeggeri made in China? Molta fuffa

La guerra dei cieli è solo all'inizio. Pechino, anche se un po' in ritardo rispetto alle attese degli analisti, ha deciso che è giunta l'ora, dopo oltre sei anni di laboratorio, di sfidare i colossi Airbus e Boeing progettando il primo jet passeggeri interamente prodotto in Cina. Il roll out del C-919, un velivolo a corridoio singolo da 168 posti,…

Hacking Team, il software spia in mano a terroristi islamici?

Proseguono gli strascichi del caso Hacking Team. Quattro mesi fa, la società informatica milanese che forniva a governi e agenzie di mezzo mondo il suo software spia, subì il furto di 400 gigabyte di dati che svelavano elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro d’impresa: conversazioni via email tra i dipendenti, le relazioni…

emanuela orlandi, Francesca Immacolata Chaouqui

Vatileaks 2 visto dai quotidiani spagnoli e argentini

Un nuovo Vatileaks scuote il Vaticano. Ieri è stato annunciato l’arresto dello spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, monsignore, e di Francesca Immacolata Chaouqui, ex membro della Commissione di Studi sulle Attività Economiche e Amministrative della Santa Sede. I due sono stati interrogati durante il fine settimana dalla giustizia vaticana e arrestati con l’accusa di avere diffuso materiale riservato (Chaouqui è stata rimessa…

Aurelio De Laurentiis e Carlo Tavecchio

Berlusconi, Tavecchio e Vaticano. Le mie punture di spillo

Carlo Tavecchio è un inguaribile gaffeur. Le sue battute su omosessuali ed ebrei rivelano una subcultura di pregiudizi radicati nella sua generazione, che troppo spesso sfugge a quei  criteri del "politicamente corretto’’ a cui dovrebbe attenersi una persona nella sua posizione. La battuta sugli ebrei ha suscitato persino delle proteste di carattere diplomatico. L’ultima gaffe di Tavecchio è rimbalzata per…

×

Iscriviti alla newsletter