Skip to main content
libia tripoli libia

Libia, cosa (non) ha fatto Leon

Di Marco Di Liddo

Brano estratto dall'Osservatorio di politica internazionale "Le sabbie mobili della crisi libica", a cura del CeSI (Centro Studi Internazionali) e del suo analista Marco Di Liddo Analizzando l’attuale situazione libica e la strategia sinora seguita dalle Nazioni Unite, appare improbabile che il negoziato, nella forma e nei contenuti proposti da Bernardino Leon, possa risultare un documento in grado di produrre effetti significativi sul…

Tutte le sfide per il contratto dei metalmeccanici

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm diretto da Antonello Di Mario, che sarà on line da mercoledì 28 ottobre Provate a chiedere a un sindacalista qual è il tempo in cui ci troviamo adesso. Lui vi risponderà, con molta probabilità, che è quello in cui devono rinnovarsi i contratti. Per un metalmeccanico si tratta di un vero…

Sinodo, ecco cosa cambia sulla comunione per i divorziati

Con la messa di questa mattina in San Pietro si conclude il Sinodo ordinario sulla famiglia. Ieri sera i padri hanno approvato la Relazione finale, che è stata consegnata al Papa e immediatamente divulgata all’esterno. Tutti i 94 paragrafi che compongono il testo hanno ottenuto la maggioranza richiesta dei due terzi, compreso il paragrafo 85 che apre alla possibilità di riaccostare…

Che cosa divide Renzi, Orlando e Sabelli

Il giovane ministro della Giustizia Andrea Orlando, 46 anni compiuti a febbraio scorso, ha trovato un mestiere di riserva. Da “dirigente di partito”, la professione dichiarata sulla Navicella, che raccoglie i dati anagrafici dei parlamentari, egli potrebbe aspirare a essere vigile del fuoco, anche se gli sarebbe preclusa la carica di comandante perché fermo negli studi alla pur apprezzabile maturità…

Energia e clima, che fare a Parigi? L'analisi del prof. Clò

In vista della prossima Conferenza di Parigi, il Prof. Alberto Clô (direttore rivista Energia) riflette nell’ultimo numero di Energia sul tema della lotta ai cambiamenti climatici, ponendo interrogativi e spunti di riflessione sulla transizione energetica verso nuovi modelli low carbon. Il punto dirimente, al di là della sua fattibilità, è sé il concentrare immani risorse verso tale priorità sia compatibile con…

Heidelberg-Italcementi, occupazione a rischio?

Subbuglio sul futuro della Italcementi ora tedesca. Gli addetti ai lavori avevano assicurato che non ci sarebbero stati tagli occupazioni dopo l'acquisizione da parte del gruppo Heidelberg. Ma ora, secondo i sindacati, lo scenario è diverso. LE PROTESTE DEI SINDACATI «Hanno iniziato dalla fine, chiedendo gli ammortizzatori sociali prima ancora di aprire le trattative, e con una divisione in due…

Zucchi, Buffon non vuole andare in bianco

Sono cominciati i minuti finali della partita di Gianluigi Buffon nella Zucchi. La società che produce e distribuisce biancheria per la casa da tempo attraversa una fase finanziaria non semplice, tanto che dalla scorsa è estate è in concordato preventivo. Tra le difficoltà principali con cui la Zucchi deve fare i conti c'è la bassa patrimonializzazione. Da qui i problemi…

Più regole, più basi militari Usa. Ecco il mio vero pensiero

Gentile ambasciatore, Per due volte la Sua rubrica ha citato un mio scritto, lasciando intendere, forse, una cosa che non ho detto e che non penso: chiudere o depotenziare le basi Usa in Italia. Le chiedo pertanto ospitalità per chiarire il mio pensiero. Come italiano e come militare, sono a favore delle basi (antiche, come Aviano e Sigonella, o nuove,…

Papa malato? Ecco cosa pensano vaticanisti e giornali cattolici

Si dividono i vescovi, perfino su elementi dottrinali. Figurarsi i vaticanisti. Fazioni e spaccature nella galassia dei giornalisti che seguono le vicende ecclesiali sono venute allo scoperto durante queste settimane di Sinodo e nel calderone, tra una stilettata e l’altra, c’è finito pure il presunto scoop del Quotidiano Nazionale sull’altrettanto presunto tumore benigno al cervello di Papa Francesco. Da chi…

Ecco la classifica delle migliori aziende dove lavorare

Great Place To Work ha pubblicato la classifica delle migliori multinazionali per cui lavorare nel mondo. La graduatoria è stata stilata sulla base dell’analisi di organizzazioni globali, operanti in diversi paesi e comparse, nell’ultimo, anno nelle classifiche di paese dei migliori ambienti di lavoro. Tra le aziende della graduatori mondiale, SAS, W.L. Gore, EMC, Microsoft, Monsanto, Cisco, Mars & Royal…

×

Iscriviti alla newsletter