Non è facile amministrare Firenze dopo l'ingombrante eredità di Matteo Renzi. Eppure Dario Nardella - sindaco da maggio 2014 con l’82% di preferenze - cerca di lasciare il segno. E, come il premier, punta per il rilancio della città toscana sull’attrazione dei capitali esteri. IL GABINETTO DI MANAGER Non a caso ha allestito “un gran consiglio” con le 15 multinazionali che…
Mailing
Anas, Dama Nera e Formiche. Facciamo chiarezza
L'inchiesta "Dama Nera" rappresenta la migliore risposta dello Stato contro la corruzione ed il malaffare e personalmente non posso che esprimere gratitudine ed incoraggiamento nei confronti di magistrati e forze dell'ordine impegnati nel contrasto ad azioni criminali che sono la vergogna del nostro Paese. Leggere quindi che nelle carte delle indagine vi sarebbero persone che hanno del tutto impropriamente utilizzato…
Perché il voto in Polonia preoccupa un po' Bruxelles
Come se non bastassero i grattacapi che l’Unione europea ha già, da lunedì potrebbe aggiungersene un altro. La Polonia domenica va al voto e le chance che le cose restino come sono, come sono state negli ultimi otto anni, non sono rosee. Negli anni in cui il capo del partito di matrice liberale Piattaforma Civica (PO) Donald Tusk (dall’estate scorsa…
Che succede all'Inps?
Con stupore, abbiamo registrato la notizia di indagini della Guardia di Finanza all'interno dell'Inps. Ci chiediamo chi sia stato il promotore di siffatte indagini e che cosa si stia cercando. Daremo delle valutazioni del tutto, a bocce ferme. Ma non ci possiamo esimere dall'affermare che, da almeno 10 anni, noi della Confedir abbiamo chiesto chiarezza e trasparenza sui conti dell'Inps,…
Vi spiego perché Regno Unito e Cina amoreggiano
Si è conclusa ieri la visita di Stato del presidente cinese Xi Jinping nel Regno Unito. E' stato accolto con tutti gli onori, “srotolando il più rosso dei tappeti rossi”. I rapporti tra Uk e Cina sono ad una svolta talmente evidente e profonda da aver suscitato più d’una perplessità: c’è chi ha sollevato con forza il tema della democrazia politica…
Il Sinodo e la profezia di Paolo VI
L’anno scorso il Sinodo straordinario sulla famiglia si concluse con la beatificazione di Paolo VI, il Papa della “famigerata” (secondo il mainstream postconciliare) Humanae Vitae. Forse i padri sinodali (e non solo) non farebbero male, ora che si è chiuso anche il Sinodo ordinario, a rileggere le parole pronunciate da Papa Montini il 24 agosto 1968 incontrando i vescovi dell’America…
Perché Sabelli e Renzi guerreggiano
Passi per la detrazione delle prime case, passi pure per l’aumento del contante consentito alla cassa, passi infine per le sfide all’Unione Europea sul terreno della flessibilità, reclamata per uscire dall’austerità recessiva, ma ad essere paragonato a Silvio Berlusconi anche nei rapporti con la magistratura il presidente del Consiglio non ci sta. “Non possono parlare di noi come se si…
Quali saranno i cibi del futuro?
Alghe, insetti e meduse saranno i nuovi manicaretti del futuro e l’Esposizione Universale del cibo lo ha confermato. Il tema è stato al centro di una conferenza, coordinata dal Cnr, tenutasi mercoledì 21 ottobre all’Open Plaza dell’Expo di Milano. Mentre adesso nel settore del food prevalgono mode bio, slow e minimal, sembra che la nuova frontiera del cibo risieda in ingredienti dal sapore rude,…
Terna, ecco quanto l'Italia ha risparmiato con l'ora legale
Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, ha provato a calcolare quanti soldi sono stati risparmiati dall'ultima entrata in vigore dell'ora legale, sette mesi fa. Nel periodo in cui le lancette sono state spostate un’ora in avanti, il risparmio è stato di 89 milioni di euro, pari 552,3 milioni di kilowattora, che costituiscono il consumo medio di 210 mila famiglie italiane. Il periodo di ora…
Per fermare Putin serve una strategia globale. L'appello di McFaul
Gli Stati Uniti e i loro alleati dovrebbero adottare una strategia globale per ridurre al minimo le conseguenze negative dell'aggressività della Russia di Vladimir Putin. Ad esserne convinto è Michael McFaul, già ambasciatore degli Stati Uniti in Russia e oggi direttore del Freeman Spogli Institute della Stanford University. L'OPINIONE DI MCFAUL Per l'ex diplomatico, intervenuto con un editoriale pubblicato oggi dal…