Skip to main content

Che cosa penso della Legge di Stabilità

Se si devono riassumere in poche righe le emozioni che suscita quel che si sa della Legge di stabilità (si sono viste solo le slide e pare che il testo debba ancora essere scritto del tutto) viene in mente il film del 1956 Et Dieu crea la femme… malamente intitolato in italiano Piace a Troppi. E’ il lavoro che lanciò il regista…

Il Papa, i liberali e la povertà

Papa Francesco ha dato al suo pontificato la missione di stare dalla parte dei poveri, degli svantaggiati, dei più deboli. D'altronde, già la scelta del nome del "poverello di Assisi" mostrava con chiarezza quale fosse per lui l'obiettivo prioritario. Dal momento dell'elezione Bergoglio ha farcito i suoi discorsi di accenti anticapitalistici, che, seppur presenti nella tradizione cattolica e anche nei…

Così Putin fa propaganda sulla Russia in Afghanistan

Il giorno successivo alla decisione di Barack Obama di lasciare alcune migliaia di soldati americani in Afghanistan anche oltre il suo mandato (interrompendo perciò il piano elettorale sul ritiro), dalla Russia Vladimir Putin risponde con l'annuncio della creazione di una task force "in stile Nato" che avrà il compito di operare contro i talebani. Dal vertice di Barubay in Kazakistan,…

cina

Vi spiego le mire geopolitiche e monetarie della Cina

Ogni lunga marcia inizia con un primo passo. Anche stavolta, per la Cina si tratta di una rivoluzione: con un modello prestampato di appena una pagina, intitolato “Chinese Inter-Bank FX Market Registration Form”, destinato all’adesione di Banche centrali, istituzioni finanziarie internazionali e Fondi Sovrani, il 30 settembre scorso la Banca del Popolo cinese ha avviato ufficialmente l’operazione di smarcamento dal dollaro.…

I giovani, la fede e il Giubileo. Parla Monsignor Leuzzi

Il prossimo 8 dicembre avrà iniziò il Giubileo straordinario voluto con forza da Papa Francesco. Da tutti i punti di vista, un’opportunità per l’Italia, di nuovo sotto i riflettori del mondo dopo il successo di Expo. Un appuntamento che rappresenta però anche l’occasione per rimettere al centro del dibattito tematiche spesso tralasciate dall’opinione pubblica e a livello mediatico, come quelle…

OBOR, cina venezie

Fed, Cina, Emergenti. 7 domande e 7 risposte

1) Le condizioni finanziarie dei paesi emergenti si stanno stabilizzando? Nelle ultime due settime le condizioni finanziarie degli emergenti sono leggermente migliorate, per lo meno per quanto riguarda le condizioni di mercato come testimonia l’andamento del mercato valutario emergente, degli spread e del mercato azionario dell’area. Inoltre, segnali incoraggianti provengono anche dall’andamento dei flussi di capitale. Tuttavia, è ancora troppo…

Cosa fare in Borsa

Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d'investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni,…

Chi vincerà tra Grillo, Renzi e Salvini? Report Lorien

Lorien Consulting ha condotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio testando tre differenti ipotesi di scenari politici, candidati e possibili coalizioni. Al momento, tuttavia, ricordiamo che la nuova legge elettorale prevede il premio di maggioranza al partito e non alla coalizione, obbligando le varie sigle a presentarsi separatamente o a coalizzarsi in maniera organica attraverso liste comuni. Ciò inevitabilmente cambierà ulteriormente gli…

Cosa fanno i moderati in bilico fra Renzi e Salvini

Con Renzi o contro Renzi? Sembra questa la domanda che attanaglia per lo più coloro che si definiscono moderati. L'interrogativo è stato rilanciato dalle dimissioni di Gaetano Quagliariello da coordinatore di Ncd. Dopo l'approvazione del nuovo Senato a Palazzo Madama, Quagliariello ha ritenuto di abbandonare Area Popolare per contribuire a costruire alla formazione di uno schieramento alternativo al Pd. Una…

Perché Obama ha cambiato idea sull'Afghanistan

Giovedì il presidente americano Barack Obama ha annunciato la decisione di bloccare il processo di ritiro dall'Afghanistan. Per tutto il 2016 resteranno 9800 militari americani, che diventeranno 5500 tra il 2016 e il 2017. CHE COSA CAMBIA Inizialmente il piano prevedeva che dopo il 2016 sarebbero rimaste soltanto un migliaio di unità con compiti di garantire la sicurezza all'ambasciata USA:…

×

Iscriviti alla newsletter