Skip to main content

Perché sono allibito delle polemiche sull'aereo "di Renzi"

Pagine e pagine sul nuovo "aereo di Renzi". Nuovo aereo di Renzi?! Venduto perché il precedente aveva 5 mila km di autonomia?! Quante corbellerie. Intanto l'Airbus "Repubblica Italiana" non è del primo ministro ma è nella disponibilità delle più alte cariche dello Stato con equipaggio dell'aeronautica militare Italiana. È stato sostituito non per la scarsa autonomia di volo, ma per fare…

Finmeccanica, cosa cambia con la maxi commessa Eurofighter del Kuwait. Parla il generale Tricarico

Soddisfazione a Piazza Monte Grappa per la scelta del Kuwait, da ieri nuovo membro della comunità Eurofighter. LA COMMESSA Il Paese del Golfo ha firmato un memorandum d'intesa per la fornitura di circa 28 caccia, che hanno come protagonista Alenia Aermacchi, la società capofila delle attività nell’aeronautica. VERSO IL CONTRATTO Il contratto vero e proprio sarà siglato nelle prossime settimane.…

Vi racconto in breve la storia di due amiche, Flavia Pennetta e Roberta Vinci

Ci sono storie che solo lo sport riesce a scrivere e quella di Flavia Pennetta e Roberta Vinci è una di quelle che merita di essere raccontata. Anzi, merita di essere tramandata. Flavia e Roberta si conoscono sin dall'infanzia, entrambe piccole tenniste molto promettenti, una di Brindisi e l'altra di Taranto, quasi coetanee visto che solo un anno le separa, i loro genitori sono…

I laburisti inglesi rottamano Blair e si affidano al socialistone Corbyn

I laburisti inglesi rottamano il blairismo e svoltano a sinistra alla Civati o alla Landini. VINCITORI E VINTI Jeremy Corbyn, 66 anni, deputato della sinistra radicale, è il nuovo leader del Labour britannico. Secondo l'annuncio formale dato alla Conferenza del partito a Londra, il candidato della sinistra pacifista ha sbaragliato alla prima votazione, con il 59,5%, i tre rivali ritenuti di…

L'Europa spappolata e il caso Marò visti da Gentiloni, Casini e Cicchitto

Quaranta giovani sono stati protagonisti della decima edizione della summer school della Fondazione Magna Carta, presieduta dal senatore Gaetano Quagliariello, tenuta a Villa Tuscolana a Frascati. (GUARDA LE FOTO DI PIZZI ALLA SUMMER SCHOOL DI MAGNA CARTA) In un momento in cui l’Europa si scontra con la mancanza di una vera unità politica, nella giornata conclusiva della scuola il ministro…

Usa-Iran, ecco come Obama ha messo nell'angolo gli scettici

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli pubblicata sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Per il trattato più famoso dell'ultimo decennio, quello fra gli Stati Uniti e l'Iran, è giunta l'ora della verità. Per mesi, anzi per anni, si sono contati gli argomenti in favore o contro. Adesso si contano le teste. I senatori…

Pietro Grasso torna inquirente

Il presidente del Senato Pietro Grasso, Piero per gli amici, è tornato a fare l’inquirente. Egli indaga non sulla mafia, come ha fatto nella lunghissima carriera di magistrato, ma sui fatti a dir poco inquietanti accaduti di recente nella giunta delle immunità. Che è presieduta da Dario Stefàno, vendoliano da qualche tempo in sofferenza all’opposizione, assurto alla notorietà nazionale nel…

Tutte le mosse di Russia, Francia, Iran e Usa in Siria

Qualcuno ha definito la situazione siriana un vero e proprio pantano e non si stenta a coglierne il senso. Oltre 4 milioni di siriani hanno lasciato in questi anni di conflitto il Paese, dando vita a una vera e proprio diaspora. Un esodo - come lo ha definito l'Economist - divenuto a poco a poco emergenza e poi crisi politico-migratoria per…

Chi corre e chi frena in Europa

Alla vigilia di Ferragosto Eurostat ha pubblicato i dati europei di PIL del secondo trimestre. Il primo settembre Istat ha ulteriormente aggiornato i riscontri per l’Italia. Nelle pieghe dei numeri sono emersi alcuni elementi interessanti. L’economia del Vecchio Continente soffre di poca crescita, di poca inflazione e, in ultima analisi, di poche idee. Ma sta anche cambiando pelle. Nel senso…

Le buone compagnie della cybersecurity

La cybersecurity è ormai a tutti gli effetti uno dei maggiori campi in cui imparare a muoversi risulta fondamentale per lo svolgimento regolare delle nostre vite private e di quelle professionali. Il rischio di vedere intaccata la produttività o di esporre dati dei propri clienti sta convincendo molte aziende a prendere in considerazione i diversi modi in cui mitigare e…

×

Iscriviti alla newsletter