Skip to main content

Tutte le toste parole del Papa per i cristiani perseguitati e i migranti

Cristiani perseguitati e tragedie dell’immigrazione. Sono questi i due temi affrontati ieri dal Papa dopo la preghiera dell’Angelus, recitata come di consueto in piazza San Pietro alle 12. Francesco, ancora una volta, ha usato parole forti per scuotere la comunità internazionale, affinché faccia qualcosa per sanare queste due piaghe. LE PAROLE SUI CRISTIANI PERSEGUITATI Partendo dalla beatificazione del vescovo siro-cattolico…

Eni, tutti i dettagli sul più grande giacimento di gas scoperto in Egitto

Un colpo industriale per Eni, un successo per l'Italia e nuove chance economiche e geopolitiche per l'Egitto di Al-Sisi. Sono alcuni degli effetti diretti e indiretti della notizia giunta oggi dal gruppo capitanato dall'amministratore delegato Claudio Descalzi. LA SCOPERTA Eni ha effettuato una scoperta di gas di rilevanza mondiale nell'offshore egiziano del Mar Mediterraneo, presso il prospetto esplorativo denominato Zohr.…

Il mistero buffo del nuovo sindaco Ignazio Gabrielli

Tutti contenti, dunque, per la coabitazione in Campidoglio. Tutti contenti, pure il sindaco Ignazio Marino: non sono stato commissariato e il Comune di Roma non è stato sciolto per mafia grazie alla mia bonifica politica e amministrativa, dice il sindaco. Pure le opposizioni sono contente: la grana Giubileo la gestirà l'amministrazione Marino, Renzi comunque con Franco Gabrielli ci ha messo…

Migranti migrazione

Idee (non populiste) su come gestire i nuovi profughi

Parla bene Angela Merkel, parla con lo spirito del padre pastore. Migranti e rifugiati sono la sfida più grande dopo la seconda guerra mondiale. Allora 30 milioni di persone vagarono per l'Europa e nessuno li voleva accogliere, i bavaresi respingevano i prussiani, gli jugoslavi cacciavano gli italiani, i polacchi non volevano i tedeschi. Tutti rifiutavano gli ebrei. L'Europa divisa in…

Cosa si dicono al telefono Papa Francesco e papa Scalfari

Fra un’immersione e l’altra nelle acque dei Caraibi il sindaco di Roma Ignazio Marino si è lasciato intervistare telefonicamente per assicurare, fra l’altro, che la collaborazione con il prefetto Franco Gabrielli, imposta o rafforzata dal governo con una lettera che egli riceverà formalmente dal ministro dell’Interno Angelino Alfano, non sarà una novità, e tanto meno riduttrice delle sue funzioni. Essa…

Lavoro, ecco tutte le magie del ministero di Poletti

Che accade, in un paese “normale”, se un ministero fornisce un dato economico palesemente errato, lo difende con dotte argomentazioni metodologiche, sul filo di dare di ignorante a chi non avesse afferrato le determinanti del numerone, ed il giorno successivo se ne esce con una rammaricata nota in cui conferma di aver compiuto un marchiano errore? Negli altri paesi non…

Perché non possiamo non essere renziani. Parla Marino (Area Popolare)

Conversazione di Formiche.net con il senatore di Area Popolare, Luigi Marino, sul futuro del gruppo alfaniano, sui rapporti con il Pd renziano e con il governo. Prosegue così la serie di approfondimenti tra esponenti di rilievo del partito capeggiato da Angelino Alfano, dopo le interviste a Sergio Pizzolante, Raffaello Vignali e Giuseppe Esposito sulle fibrillazioni in Area Popolare (qui la ricostruzione a cura…

Ecco le mire di Cina, India, Russia e Usa sull'Artico

L’Artico resta nei sogni dei "cercatori di risorse". Da una parte c’è l’amministrazione Obama che la settimana scorsa ha dato alla Royal Dutch Shell il permesso per effettuare delle trivellazioni a largo delle coste nord-occidentali dell’Alaska. Dall’altra c’è un tentativo di partnership tra Russia, Cina e India per esplorare l’Artico in cerca di gas e petrolio. Il New York Times…

Vi spiego il groviglio normativo sulle scatole nere

Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Franco Pizzetti (qui si può leggere la prima parte) L’uso di scatole nere a bordo di veicoli collegate con GPS è cosa che non può avvenire senza discipline e garanzie precise, perché troppo elevati sono i rischi. Pericoli oggi aggravati dal fatto che, come già è accaduto in più di un caso, famosissimo quello…

Silenzio, parla Kissinger

La figura di Henry Kissinger resta una delle più noti del secolo scorso nel campo della diplomazia e della geopolitica. Repubblicano, realista, assistente del presidente Nixon per la sicurezza nazionale, Segretario di Stato dal '73 al '77, grande stratega nelle relazioni internazionali e protagonista dei principali avvenimenti della seconda meta' del 900. Dalla teoria della vietnamizzazione, ai negoziati per la…

×

Iscriviti alla newsletter