Skip to main content

Che succede a Napolitano e Galantino?

Come attivo senatore a vita (gli altri lo sono certamente meno di lui) Giorgio Napolitano ha diritto di partecipare alla vita parlamentare in tutte le forme consentite dai regolamenti e dalla prassi. Come ex Presidente della Repubblica (peraltro molto protagonista) dovrebbe usare – ad avviso di chi scrive – maggiore cautela nel prendere posizione sui temi divisivi del dibattito politico,…

Tutte le stranezze della baruffa fra Monsignor Galantino e Matteo Salvini

Un bel libro di Matteo Luca Andriola ("La Nuova destra in Europa", paginauno, 2014), da me già segnalato in questa rubrica, si apre con una citazione: "Le tesi del Front national, personalmente, mi danno la nausea [...] Anzitutto riguardo all'immigrazione, perché la logica del capro espiatorio mi è insopportabile. Lasciar intendere che la causa fondamentale dei problemi che la nostra…

Lo sapete che l'export italiano resta tonico? Report Intesa Sanpaolo

A giugno, le esportazioni sono calate di -0,6% m/m (-1,9% m/m verso i Paesi extra-Ue mentre le vendite verso l’Ue sono cresciute di +0.5% m/m), mentre l’import è salito di +4,3% m/m. La variazione congiunturale è stata speculare a quella registrata il mese precedente. I CONFRONTI In ogni caso, in termini di variazione annua entrambi i flussi hanno mostrato un’accelerazione…

Tutte le idee socialistissime di Jeremy Corbyn

Eccentrico e (finora) quasi sconosciuto, Jeremy Corbyn, deputato inglese di 66 anni, è il favorito per le primarie del Partito laburista britannico. Barba lunga, vegetariano e astemio, viaggia solo in autobus. Poche volte, solo quando è costretto, porta la cravatta, in uno stile poco british, è sempre stato bersaglio delle critiche di Tony Blair: il Partito Laburista vive il peggior momento degli…

Galantino, i cattolici, l'immigrazione

Durante queste torride giornate di agosto si assiste all'ennesimo tormentone estivo: immigrati si, immigrati no. Molti amici cattolici mi hanno chiesto quale sia il mio pensiero sulle dichiarazioni di monsignor Galantino e come bilanciare fede e ragione. Ecco di seguito ciò che penso: siamo certi che povertà, guerre e conseguente immigrazione clandestina si risolvano con dichiarazioni buoniste e accoglienza priva…

Gli smemorati del '68

Sono, a dir poco, smemorati i 244 “giurati” che a San Mauro Pascoli, in Romagna, dopo un acceso dibattito, hanno assolto il 1968, l’anno storico della contestazione, dall’accusa di avere prodotto più violenza che libertà. Essi si sono fatti convincere dall’ex parlamentare Marco Boato del “merito” che andrebbe riconosciuto ai giovani accorsi allora nelle piazze, spesso devastandole, di avere “promosso…

Ecco il piano di Grillo e Cinque Stelle per una moneta parallela

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il dramma greco – in particolare la fuga dei depositi all'estero, la stretta della BCE e la chiusura delle banche e la brutale mancanza di liquidità - ha ridato fiato in Italia al dibattito sulle monete parallele all'euro. La novità è che il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo si sta decisamente convertendo alla moneta parallela.…

Tutti i piani di Renzi e Delrio per una super Anas

Si preannuncia come un riassetto in grande stile quello delle concessioni stradali, cui il Governo sta lavorando, anche in questo frangente d'agosto. Il punto di partenza è che ad oggi ci sono troppe concessionarie in Italia, con una frammentazione che non giova certo all'efficienza delle infrastrutture e rende più difficile individuare con precisione gli investimenti da effettuare per il miglioramento…

I conti in tasca a Diego Della Valle

Il 29 luglio, alle ore 11.00, Andrea Della Valle e Fabrizio Della Valle, rispettivamente fratello e cugino del più noto Diego, erano riuniti in assemblea a Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, nelle Marche, per l'approvazione dei numeri della finanziaria di famiglia Di.Vi. I NUMERI DELLA FINANZIARIA E L'IMPATTO DELLA TOD'S Il 2014 per la holding, che custodisce sia…

cina

Perché le mosse della Cina sullo yuan non devono stupire

Il raddoppio della manovra di svalutazione dello yuan, decisa dalla Banca del popolo cinese, rappresenta un segnale chiaro della necessità per Pechino di sostenere ad ogni costo e con la massima determinazione la crescita economica assicurando la stabilità finanziaria interna. Le reazioni preoccupate dei mercati hanno colto a pieno i pericoli che Pechino sta correndo e che farà correre all'economia…

×

Iscriviti alla newsletter