I dati non sono recentissimi, per la precisione del 2012, ma la situazione non è cambiata poi molto. Openpolis ha appena pubblicato un mini dossier in cui spiega quanto i grandi comuni dipendano dalle casse dello Stato. Dipendenti da cosa? Dai contributi elargiti dall’erario. LA CLASSIFICA Lo schema è semplice. Maggiore è la percentuale di dipendenza, minore è la capacità…
Mailing
Gas, così la Germania ignora Bruxelles (e balla da sola con Putin)
In questi giorni difficili e gravi per la tenuta dell’Unione europea (Ue), la fiducia tra i Paesi membri è cruciale per rimarginare le ferite, ricostruire un sentiero di coesione e avviare nuove tappe politiche nella crescita dell’Unione, senza le quali il progetto europeo rischia di implodere sotto la spinta di una frammentazione corrosiva. La responsabilità maggiore cade sui governanti dei…
Tutti i (fallimentari) primati di Roma Capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Cast e format sono già pronti. A settembre Roma battezzerà il primo reality dove i concorrenti dovranno sopravvivere in corridoi iper affollati dei pronti soccorso, raccogliendo l'immondizia o spostandosi con i mezzi pubblici. «La città dei famosi» farà rumore…
Perché non critico la chiusura del Cocoricò di Riccione
L’alternativa alla chiusura del Cocoricò? “Aspettare il prossimo morto e poi accusare il destino cinico e baro perché certe cose succedono”. Non ha dubbi Marco Cobianchi, giornalista economico di Panorama, sulla bontà della scelta del questore di Rimini, Maurizio Improta. Lo stop per 4 mesi imposto alla nota discoteca di Riccione è cosa buona e giusta. “D’altronde – aggiunge -…
Atac, il caso dei bus fantasma
Ennesima tegola sull’agonizzante Atac. Nell’attesa di quel partner industriale evocato dal sindaco Ignazio Marino per rimettere in sesto un’azienda che perde tra i 100 e i 150 milioni all’anno (140 milioni la perdita nel 2014), c'è un'altra novità, non troppo esaltante. I 700 autobus nuovi di zecca appaltati dall’azienda la scorsa primavera rischiano di non arrivare mai. Nessuno, almeno per…
Le carceri secondo Papa Francesco
Pubblichiamo un estratto (scelto dalla redazione di Formiche.net) del saggio "Il carcere, la pena e la posizione della Chiesa" di padre Francesco Occhetta uscito su La Civiltà Cattolica Nel carcere i detenuti regrediscono verso forme di appagamento infantili e vivono del loro passato. Per coloro che parlano un’altra lingua, il presente è mediato quasi esclusivamente dai ritmi del penitenziario: il…
Chi plaude (e chi contesta) i piani verdi di Obama
Il più ambizioso piano per contrastare i cambiamenti climatici che gli Stati Uniti abbiano mai varato - il Clean power plan - è destinato a diventare l'ennesimo provvedimento del Presidente Barack Obama che scatena accesi entusiasmi quanto agguerrite opposizioni. Il piano, che, assicura la Casa Bianca, fissa "standard realistici per ridurre le emissioni di biossido di carbonio del 32% entro…
Cosa cambia davvero con la svolta verde di Obama
La Casa Bianca dichiara guerra al climate change. Con una mossa senza precedenti, ieri il presidente americano Barack Obama ha annunciato il Clean Power Plan, una serie di nuove norme dell’Agenzia per la protezione ambientale per ridurre le emissioni di gas serra degli impianti di produzione elettrica della nazione. Una mossa definita "il passo più importante che gli Stati Uniti…
Così Washington si barcamena dopo l'accordo con l'Iran
Implementare lo storico accordo con l'Iran e tranquillizzare al tempo stesso gli alleati americani della regione, timorosi che l'intesa fornisca più mezzi economici a Teheran per aumentare la sua influenza nell'area. È la doppia scommessa di Washington, che prova così a stabilizzare il Medio Oriente. L'INCONTRO A DOHA Ill segretario di Stato Usa, John Kerry si è recato ieri a…
Ecco verità e frottole su Italcementi-Heidelberg
All’indomani della fusione tra Italcementi e la tedesca Heidelberg il mercato ha brindato a un’operazione di sicuro successo grazie alle ottime sinergie, a un prezzo di acquisto giusto e alla dimensione della nuova società del cemento: oggi seconda solo a Holcim-Lafarge. L’operazione ha avuto come advisor Mediobanca e Morgan Stanley ed è stata seguita dallo studio legale Gattai Minoli Agostinelli…