Il Servizio Sanitario Nazionale è uno dei capitoli di spesa pubblica di maggior rilevanza: è quindi fondamentale in questo settore sviluppare modelli di governance innovativi per contenere la spesa, utilizzando correttamente risorse limitate e ottimizzando le tecnologie, senza pregiudicare e anzi migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini, tenendo anche conto del progressivo aumento delle patologie croniche e dell’invecchiamento…
Mailing
Scioperi trasporto pubblico, urgono precettazioni anche a Roma (e non solo a Milano)
Fra poche ore si capirà se anche a Roma c’è un prefetto che davvero si cura della vita e dei diritti dei cittadini oppure tutela lavativi, fannulloni o scioperanti in servizio permanente effettivo. Eh sì, perché a Milano già un paio di volte – suscitando le ire di sindacati e sindacatupoli che rappresentano lavoratori dediti più a incrociare le braccia…
Confindustria sprizza ottimismo (renziano) per l'economia italiana
PIL E PRODUZIONE In Italia la produzione industriale accelera nel 2° trimestre (+0,8%, +0,5% nel 1°), nonostante il calo in giugno (-0,2% su maggio, stima CSC). L’andamento è coerente con una dinamica del PIL analoga a quanto registrato nel 1° (+0,3% sul 4° 2014) e migliore dell’atteso. L’anticipatore OCSE, in crescita da 7 mesi (+0,03% in maggio) prospetta maggiori progressi…
Anas, cosa ha davvero in mente Armani sulle tariffe
Se l’autofinanziamento della società è il primo obiettivo del nuovo presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, il primo pensiero è quello di reperire risorse per investimenti e manutenzioni della rete esistente. Ma dove trovare nuovi fondi per non gravare sullo Stato che versa ogni anno circa due miliardi di euro, e visto che il programma pluriennale 2015–2019 presentato dalla società…
Chi era Muhsin al-Fadhli, il leader di Khorasan ucciso dagli Usa in Siria
Era ricercato da almeno dieci anni perché coinvolto negli attentati dell’11 settembre del 2001 e in altre offensive contro gli Stati Uniti. Un raid Usa lo ha fatto fuori. Su Muhsin al-Fadhli c’era una taglia di 7 milioni di dollari per chi avesse fornito informazioni certe. Quest'uomo di 34 anni era stato al vertice di Al Qaeda e adesso guidava il…
Militari e intelligence, a chi piace (e a chi no) l'emendamento Latorre
Militari come gli 007. È la proposta contenuta in un emendamento a firma dal senatore del Pd Nicola Latorre, che aggiunge dieci righe all’articolo 18 del disegno di legge sulle missioni internazionali all’estero. Un testo che ha come obiettivo quello di dare alla presidenza del Consiglio la possibilità di trasformare in agente dei Servizi - temporaneamente e per una missione…
Inps, ecco quanto fioriscono le (false) pensioni di invalidità
Non passa giorno che il nuovo presidente dell'Inps, Tito Boeri, non sforni un'idea, una proposta, un progetto o semplicemente un'ipotesi su pensioni, welfare, redditi di sussistenza e altre materie tra previdenza e Stato sociale. D'altronde la sua verve intellettuale era ben nota quando vergava lunghi editoriali sul quotidiano la Repubblica, dove commentava a tamburo battente l'attualità con spunti sempre puntuali e…
Imposte sulla casa, Bankitalia di Visco fa muro contro l'idea di Renzi
No, a Ignazio Visco la sortita di Matteo Renzi sull’abolizione dell’imposta sulla prima casa proprio non piace, come si evince dall’ampia intervista rilasciata dal governatore della Banca d’Italia a Claudio Cerasa e Marco Valerio Lo Prete del Foglio. Pur premettendo che “non commento provvedimenti che ancora non conosco", Visco ha detto: "La casa è un asset che a livello internazionale…
Perché Israele non si fida dell'Iran
Oltre la retorica, al di là della soddisfazione personale per la standing ovation alla Knesset, Matteo Renzi davanti al parlamento israeliano ha detto una cosa molto impegnativa che solo apparentemente sembra ovvia: "La vostra sicurezza è la nostra sicurezza". In altri termini, la difesa di Israele è una priorità per l'Italia. Dunque, è andato al di là dei riconoscimenti di…
Bcc, ecco la corsa popolare (non solo della Banca di Bologna)
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Manuel Follis apparsa su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La Banca di Bologna vuole trasformarsi in popolare. Per crescere. Si tratta del primo istituto di credito cooperativo (la Banca di Bologna è una Bcc) a fare questa richiesta, inoltrata in maggio alla Banca d'Italia, e la motivazione di…