Skip to main content

L'accordo con l'Iran e la teoria dei giochi

Non essendo un esperto di relazioni internazionali, non sono in grado di esprimere un giudizio compiuto sulla portata dell'accordo stipulato a Vienna tra Stati Uniti (Europa, Cina e Russia) e Iran. Ho tuttavia trovato convincenti ed equilibrate le valutazioni di Nicola Pedde, direttore dell'Institute for Global Studies, nella conversazione con Formiche.net, così come quelle di Franco Venturini sul Corriere della Sera di…

Ecco a chi conviene azzannare Hacking Team. Parla Stefano Mele

L’attacco informatico ad Hacking Team ne ha messo a nudo alcuni degli aspetti più delicati e ha svelato all'opinione pubblica un mondo oscuro ai più. Nei 400 gigabyte di documenti riservati sottratti alla società milanese figurano infatti elementi utili a ricostruire ogni aspetto, anche il più privato, della vita e del lavoro aziendale: conversazioni via email tra i dipendenti, le…

Perché la Santa Sede è soddisfatta dell'accordo con l'Iran

La Santa Sede non ha atteso molto per far conoscere la propria soddisfazione circa il raggiungimento di un accordo sullo sviluppo del programma nucleare iraniano. All’ora di pranzo, il direttore della Sala stampa, padre Federico Lombardi, ha infatti reso nota una dichiarazione in cui s’afferma che il deal è “visto positivamente” dal Vaticano. Nella sostanza, “si tratta di un risultato…

Ecco i benefici per l'Italia dell'accordo sul nucleare iraniano

Il raggiungimento dell’accordo sul nucleare iraniano potrebbe aprire interessanti opportunità per le aziende italiane. Il ritiro delle sanzioni in vigore potrebbe infatti portare a un incremento dell’export italiano nel paese di quasi 3 miliardi di euro nei prossimi 4 anni.   LE SFIDE Nonostante l’inasprimento delle sanzioni avvenuto a fine 2011 abbia ridotto sensibilmente gli scambi con il nostro paese…

Tutti i conti su banche e debiti della Grecia. L'analisi di Salerno Aletta

Si fa un gran parlare della necessità di procedere alla eliminazione delle baby pensioni in Grecia, ed ancor più delle lobby che ne ostacolano da sempre la modernizzazione. Forse si tace il problema più grave: il sistema bancario greco è ancora un buco nero. E se spesso si afferma che le banche greche non hanno più un euro, forse non…

Tutte le trame (tedesche) della commedia greca

La questione greca è paradossale. Tutti sembrano esultare per l'accordo; come dire: viva la “pace”. Ma questo accordo non può funzionare, perché i due contendenti (Germania e Grecia) non possono che fregarsi a vicenda; con gli altri intorno che, disarmati, fanno finta di non vedere. La Germania cerca di raggranellare più soldi possibili dalla sua esposizione creditizia con la Grecia;…

Così Business Insider sbrocca sul World economic forum che boccia l'Italia

Che gli italiani si vogliano poco bene non è una novità. Si legge anche così il grande numero di recenti condivisioni, sui social network, di una speciale e poco lusinghiera classifica del World Economic Forumche colloca la Penisola al penultimo posto al mondo per efficienza di governo. Peccato che fosse una notizia vecchia di circa un anno, precisamente del settembre…

Vi spiego come realizzeremo la Buona Scuola

Ormai non è più il momento dei giudizi né quello delle proteste e delle manifestazioni al di là di ogni dinamica politica, partitica o sindacale che dir si voglia. A testo di legge ormai approvato, e ieri sera stessa promulgato dal Capo dello Stato, una valutazione della riforma andrà a questo punto data solo ad attuazione concretizzata e, soprattutto, unicamente…

Ferrara, Sallusti o Berlusconi. Chi ha ragione su Merkel e Schäuble?

Formato alla scuola di sociologia trentina (proff. Acquaviva, Ardigò, Barbano, Braga, Meschieri, Pasquinelli, Tentori..) ho ben chiara la distinzione tra “ideologia e utopia”, che fu uno dei temi approfonditi da Karl Mannheim, per cui trovo nell’articolo di martedì 14 luglio di Giuliano Ferrara su “il Foglio”, la dimostrazione del suo tortuoso percorso culturale dall’ideologismo marxista della giovinezza all’odierno iper realismo…

Ilva e non solo, ecco come la rivoluzione giustizialista sfascia l’Italia

Nelle scorse settimane mentre seguivo un’interessante e civile discussione sul Corriere della Sera aperta da Dario Di Vico con interventi di Giovanni Legnini vicepresidente del Csm e Antonio Gozzi di Federacciai sul rapporto tra azione penale e difesa degli interessi strategici nazionali, sono stata turbata dalla violenza di una presa di posizione del pm Armando Spataro. Il magistrato milanese non…

×

Iscriviti alla newsletter