Skip to main content

La follia europea che condanna la Grecia a soffrire ancora

Questo commento è stato pubblicato oggi dal quotidiano Il Tempo Una unione di diversi con una moneta unica come funziona? Forse bisognerebbe chiederlo agli italiani del Nord e del Sud; oppure ai tedeschi dell’est e dell’ovest; oppure ancora agli abitanti del Tennessee e del Massachusetts. A guardarli bene, sono tre casi che si assomigliano alquanto: in ognuno di essi vi…

Le vere cause della crisi russa (altro che effetto delle sanzioni per l'Ucraina...)

Quale effetto hanno, veramente, le sanzioni alla Russia per la crisi ucraina sulla stessa economia russa e sull'export di Stati Uniti e Unione europea? Il dipartimento di Stato americano (Office of the Chief Economist at the State Department) è intervenuto con un documento di 19 pagine per dare la sua versione, confutando le tesi di chi sostiene che le sanzioni…

Libia, tutti i nodi da sciogliere per un vero accordo

Dopo tanti annunci, una flebile speranza. Le fazioni libiche hanno firmato l'11 luglio a Skhirat, in Marocco, una nuova versione dell'accordo "di pace e di riconciliazione" proposto dall'Onu. Un'intesa accolta con favore sul piano internazionale, ma che soffre di una lacuna non trascurabile: è stata raggiunta senza i rappresentanti del parlamento di Tripoli. LA SODDISFAZIONE DI LEÓN Unanime il coro…

Cosa farà la Cassa depositi e prestiti di Costamagna e Gallia

Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell'era renziana. Nuova perché sarà definitivo l'assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall'ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l'assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di…

Grexit addio? No, è solo un arrivederci

Grexit addio? No, è solo un arrivederci. Il summit di Bruxelles avrà salvato la faccia agli eurocrati, ma spezza le gambe agli eredi di Socrate. Sia chiaro, non è in discussione la dignità del popolo ellenico, come ha voluto sottolineare Tsipras. È invece in discussione la capacità del suo governo. Quelli che avevano visto nel referendum una brillante manovra tattica sono serviti: si è…

Grecia, chi sono (secondo me) i vincitori e i vinti. Il commento di Pennisi

È difficile dire se l’accordo concluso nelle prime ore della mattina del 13 luglio sarà duraturo e risolutivo. I due precedenti programmi di salvataggio nei confronti della Grecia hanno durato "lo spazio del mattino", per mutuare il titolo di una nota poesia francese del '600. Questa volta, in particolare, è poco probabile che il Parlamento di Atene approvi entro mercoledì quanto…

Il mio ricordo del cardinal Biffi

‘’Un nobile cuore si è spezzato. Buonanotte, mio dolce principe. Che un volo d’angeli ti accompagni cantando al tuo riposo’’. Dopo lunga e penosa malattia, sopportata con fede e dignità, ci ha lasciati il Cardinale Giacomo Biffi. Di Lui, che mi onorava della sua considerazione, ricordo le intuizioni profetiche annunciate con coraggio e senza il timore di essere giudicato ‘’politicamente…

La resa di Renzi sulle intercettazioni

Scomparse rapidamente dalle prime pagine, peraltro poche, dei grandi giornali sorpresi dallo scoop del Fatto Quotidiano, si può forse già registrare l’effetto politicamente più rilevante della diffusione della chiacchierata telefonica di Matteo Renzi con il generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi contro l’allora “incapace” presidente del Consiglio Enrico Letta. Ma anche delle registrazioni di un incontro conviviale fra amici…

Tutti i passi verso il Ttip. Parla l'eurodeputato Alessia Mosca (Pd)

L'8 luglio il parlamento di Strasburgo ha approvato la risoluzione Lange, nella quale sono contenute le raccomandazioni degli eurodeputati per i negoziatori della Commissione sul Ttip, il partenariato transatlantico fra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Quali sono gli aspetti più importanti di questo documento? Quali criticità sono state superate? E cosa potrebbe accadere se Berlaymont non tenesse conto dei…

Il nuovo film dell’estate: la Fed, la Cina e la Grecia

Come in un vecchio film di Sergio Leone, quindi avvincente e pieno di primi piani, i registri del mainstream, pressati dai venti fischianti del redde rationem che ormai non possono più essere ignorati e tantomeno sottovalutati, stanno scrivendo la sceneggiatura del nuovo grande successo dell’estate 2015: la Fed, la Cina e la Grecia. Un copione denso, cervellotico e pieno di…

×

Iscriviti alla newsletter