Il premier che parla chiaro, senza giri di parole e con franchezza è sembrato un po' Fracchia. Alla domanda di Maria Teresa Meli del Corriere della Sera ("Sta per cambiare i vertici della Cdp?"), Matteo Renzi ha risposto non proprio renzianamente: "Bassanini e Gorno Tempini hanno fatto un buon lavoro. Nelle prossime ore decideremo le nuove tappe. Cassa depositi e…
Mailing
Maria Elena Boschi non ha sedotto la sua Arezzo
Per il Pd vanno male i ballottaggi nelle elezioni amministrative. Perde a Venezia con Felice Casson. E’ questa sicuramente la sconfitta più importante, anche per il profilo, la storia personale dell’ex pm. Ma le batoste più significative sono avvenute in Toscana: a Viareggio, a Pietrasanta; e soprattutto ad Arezzo, la città di Maria Elena Boschi, la quale si rivela così un bel…
Perché la tragedia greca è sempre più triste
I negoziati hanno avuto una falsa ripartenza domenica, dopo che il governo greco aveva affermato di avere pronta una nuova controproposta. In realtà, anche il nuovo documento non conteneva alcuna concessione significativa, tanto che poi la delegazione greca ha abbandonato la sede dei colloqui dopo appena 45 minuti. Il comunicato della Commissione Europea riscontra che “persiste uno scarto importante fra…
Tutti i pensieri berlusconiani di Renzi
“E’ un bel momento, con buona pace dei gufi e dei profeti di sventura. Abbiamo scommesso sul coraggio, non sulla paura. E quindi avanti tutta”. Vi ricordano qualcuno e qualcosa queste parole? O questi concetti? Questa convinta esortazione all’ottimismo? Forse il Silvio Berlusconi di quattro anni fa, proprio di questi giorni e di queste settimane. Era lui infatti che da…
Venezia, ecco come è stata rottamata la sinistra
Non sono andato in piazza a festeggiare la storica battaglia vinta da Luigi Brugnaro neo sindaco di Venezia, ma ho seguito sino all’una di notte sulle TV locali i risultati elettorali sezione dopo sezione, esultando quando la forbice a vantaggio di “ Mister Reyer” aveva assunto una stabilità immodificabile. Erano oltre trent’anni che speravamo nel miracolo dell’alternativa al dominio della…
Hillary Clinton-Jeb Bush, che lo scontro abbia inizio
Hillary Clinton gioca d’anticipo su Jeb Bush, che s’appresta ad annunciare la propria candidatura alla nomination repubblicana, e fa il primo grande comizio della sua campagna a Roosevelt Island, a New York, con a fianco il marito Bill e la figlia Chelsea e davanti a migliaia di sostenitori. In un video di lancio dell'evento, Hillary ripercorre i 40 anni della…
Chi (non) vuole garantire sicurezza e legalità sui mezzi pubblici
La feroce aggressione colpi di machete subita da un controllore di Trenord, la società di trasporto locale in Lombardia, ha suscitato indignazione e sgomento nell'opinione pubblica e comprensibile preoccupazione tra tutti i dipendenti che da tempo sollecitano misure di sicurezza più efficaci. Per martedì 16 giugno l'Orsa, il sindacato autonomo che organizza la maggioranza dei macchinisti, ha proclamato uno sciopero…
Cosa farà il Pd per il Sud?
Le otto regioni dell’Italia meridionale governate tutte dal Centro-Sinistra, il Governo del Paese guidato dal PD insieme ad Alleanza popolare e a Scelta Civica. Ci sono allora le condizioni per ottenere maggiore attenzione dall’Esecutivo, offrendogli un miglior coordinamento interregionale delle politiche locali? In teoria sì, ma i problemi nazionali per il Governo sono ben noti ed esistono tuttora profonde diversità…
Gazprom, tutte le difficoltà per Turkish Stream
(seconda parte di un articolo; la prima parte si può leggere qui) Per completare Turkish Stream, il progetto di Gazprom, è necessario anche il sì di Ungheria, Macedonia e Serbia. E se la Russia – molto probabilmente - potrà contare sulla sponda del premier ungherese Orban, che recentemente ha firmato diversi accordi energetici con Vladimir Putin, ottenere il consenso degli…
Fatti, antefatti e segreti dell'incontro fra Papa Francesco e Putin
Il vertice tra il Papa e Vladimir Putin è andato bene, ma sarebbe potuto andare meglio. In sostanza, dietro la consueta formula all'insegna della "cordialità", si sono palesate anche distonie. Non tanto sulla situazione dei cristiani in Medio oriente, quanto piuttosto sul dossier ucraino. Alla vigilia dell'incontro, il Pontefice aveva ricevuto una lettera dell'arcivescovo maggiore di Kiev, mons. Sviatoslav Shevchuk,…