In una lettera spedita a funzionari governativi e leader del settore Sir Brian Burridge, Senior Vice President della divisione britannica di Finmeccanica, fa emergere dettagli sull’impatto che le recenti manovre dell’azienda stanno avendo sulla sua attività nel Regno Unito. UNA NOMINA NEL QUADRO DELLA RISTRUTTURAZIONE DI MORETTI La nomina di Burridge segue le dimissioni avvenute nel mese di febbraio di…
Mailing
Solo teppistelli?
Giovane com’è, beato lui, il presidente del Consiglio Matteo Renzi non sa di avere liquidato gli autori delle devastazioni di venerdì a Milano – “quattro teppistelli figli di papà” - alla stessa maniera, o quasi, con la quale un suo predecessore a Palazzo Chigi, il democristiano Mariano Rumor, definì 45 anni fa i violenti che, sempre a Milano, erano stati…
Pensioni, ecco quanto costa il buco (annunciato) provocato dalla Consulta
Era un "buco (nei conti pubblici) annunciato" da molti, molti mesi quello derivante dalla sentenza della Corte Costituzionale sulla parte del decreto Monti chiamato (tra il serio ed il faceto Salva Italia) con cui si bloccava la perequazione delle pensioni superiori a tre volte il minimo all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo. Il Presidente del Consiglio dell’epoca era stato avvertito che la…
I black bloc? Servono nuove regole dello Stato (e la mamma di Baltimora). Parla Sechi
Vetrine in frantumi, auto incendiate, strade, banche e negozi devastati. È questo il bilancio degli episodi di violenza che hanno deturpato la città di Milano e rovinato la festa dell’Expo. I responsabili sono un gruppo di circa 500 black bloc provenienti da tutta Europa, armati di bastoni, spranghe e molotov, che si sono mescolati al corteo pacifico dei manifestanti “No Expo”, poco dopo la…
Scioperi, perché non servono nuove leggi ma sindacati nuovi
Lo sciopero dei dipendenti di ATM che ha paralizzato Milano lo scorso 28 aprile ha riacceso il dibattito sulla necessità di un intervento normativo che regoli con più chiarezza la materia dell’astensione al lavoro nei servizi pubblici essenziali, come annunciato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, poco meno di dieci giorni prima dei fatti ambrosiani, reagendo al…
Perché i conti dell'Italia con l'estero non languono
Negli ultimi anni, in Italia, il saldo di conto corrente della bilancia dei pagamenti è migliorato sensibilmente, ritornando su valori positivi già a partire dal 2013 e arrivando quasi a sfiorare i 30 miliardi di euro nel 2014. In quattro anni, in termini di Pil, si è passati da un deficit del 3,5% a un surplus dell’1,9%, con un miglioramento…
Come difendere la fede (senza alzare la voce)
“Sei cattolico vero?” E’ la domanda che sempre più spesso molti si sentono rivolgere nel corso di una conversazione, si tratti di una cena tra amici o della pausa caffè al bar fra colleghi, non appena questa si arena su un tema “sensibile”: l’aborto piuttosto che l’eutanasia, l’omosessualità, la contraccezione, la procreazione assistita, e così via. E il senso implicito della…
Immigrazione, come e dove fare la selezione dei rifugiati
L’aumento del numero degli immigranti che attraversano in Mediterraneo deriva poi dalla destabilizzazione dell’Africa settentrionale, dovuta alle primavere arabe. Con esse, sono caduti gli accordi fra l’Europa e i regimi autoritari della regione. Essi consentivano agli europei di conservare la loro buona coscienza. Le carovane d’immigranti venivano respinte nel Sahara. Che fine facessero è facile da immaginare. Però, non si vedeva.…
Tutti gli effetti (non solo positivi) dei tassi bassi
Molti commentatori amano inquadrare i movimenti dei cambi in questa fase storica nel concetto di guerra valutaria di tutti contro tutti. I toni apocalittici fanno sempre effetto, ma non sono necessariamente appropriati. C’è infatti una certa razionalità negli aggiustamenti degli ultimi due anni e c’è anche una ragionevole disponibilità a collaborare tra i vari paesi. L’America, che non ha mai…