Il passaggio di testimone all’Agenzia per l’Italia digitale è avvenuto con un tempismo perfetto, anche se lo stesso non può dirsi per l'aggiornamento del sito ufficiale dell'Agid, che non ne dà ancora notizia. Oggi Alessandra Poggiani terminerà di svolgere l'ordinaria amministrazione alla direzione dell’Agid, giusto in tempo per fare spazio al nuovo arrivato, Antonio Samaritani, nominato dal governo come comunicato…
Mailing
Chi è Mohammed bin Salman, il potentissimo giovane dell’Arabia saudita
Giovane, intelligente e coraggioso. Il principe saudita Mohammed bin Salman è uno degli uomini più potenti del mondo. Attualmente alla guida del ministero della Difesa dell’Arabia saudita, è stato nominato ieri secondo erede nella fila di successione dal padre Salman bin Abdulaziz. Il re ha cominciato a preparare il terreno per lasciare il trono al suo figlio prediletto. Il primo…
La guerra della Cina agli Stati Uniti sul mercato dei droni militari
Lo scontro tra Washington e Pechino si è ormai consolidato anche sul fronte degli armamenti militari. In questo campo, la Repubblica Popolare punta a insidiare la supremazia americana smerciando prodotti tecnicamente competitivi, ma a un costo enormemente più basso. Un esempio calzante è il mercato dei droni. LE RAGIONI In questo segmento, un reportage dell'agenzia Reuters rileva, da parte della Cina,…
Mediaset al centro del triangolo Berlusconi-Bollorè-Murdoch
Ci sia consentita (il verbo non è scelto a caso) una modesta proposta: in occasione del primo maggio venga restituito a Silvio Berlusconi il meritato titolo di Cavaliere del lavoro. Quel che sta combinando con il suo gruppo dimostra che non c'è in Italia nessun venditore abile come lui. L'interpretazione prevalente sui media è che stia cedendo tutto, a cominciare…
Vi spiego il vero disegno politico di Matteo Renzi
Ieri Claudio Petruccioli, dopo aver letto il mio scritto sui comportamenti della minoranza (e anche della maggioranza) del Pd nel confronto sulla legge elettorale, ritenendo di mettermi in difficoltà mi ha chiesto come avrei votato sull'Italicum se fossi stato alla Camera dei Deputati. Mi stupisce che questa domanda, che voleva essere provocatoria, mi venga rivolta da un carissimo amico che…
Renzi, Tsipras e il gioco del pollo
Nei resoconti televisivi degli incontri internazionali, Tsipras e Renzi sfoggiano, anzi ostentano, grandi abbracci e baci. Solo per il pubblico? O c’è qualcosa di più sincero? Renzi e Tsipras sono affratellati da quello che in teoria dei giochi si chiama "il gioco del pollo", che in italiano sarebbe meglio chiamare "gioco del coniglio", ossia di cosa plasma i comportamenti in…
Come cambiare le regole sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali
Nei servizi pubblici la natura del conflitto di interesse, e dello sciopero che ne consegue, va al di là di un confronto circoscritto tra datore di lavoro (il più delle volte soggetto pubblico o comunque soggetto a convenzioni pubbliche) ed i lavoratori interessati, perché coinvolge tutti i cittadini utenti del servizio e produce negativi effetti collaterali sull'intera collettività. In particolare…
Finmeccanica, ecco cosa prevede Moretti sulle vendite di elicotteri
Luci, ma anche ombre. Sono quelle che i vertici di Finmeccanica intravvedono per il comparto degli elicotteri. Lo scenario ad opera del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'ad, Mauro Moretti, si rintraccia all'interno della corposa relazione finanziaria sul consolidato 2014 del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa. LO SCENARIO COMPLESSIVO Il mercato degli elicotteri - è scritto…
Mediaset-Sky? Avanti tutta. Parla Siliato
Cosa si sono detti Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch ad Arcore? Le indiscrezioni di stampa parlano di una possibile cessione di Mediaset premium a Sky ("comunque il controllo resterebbe a noi", ha precisato Piersilvio Berlusconi). Ma perché Berlusconi vorrebbe liberarsi della sua pay tv? E perché Sky dovrebbe trattare con il suo avversario? La gestione dei contenuti sportivi con Mediaset…
Immigrazione, ecco cosa chiede l'Europarlamento
Il Parlamento europeo riunito a Strasburgo in sessione plenaria ha approvato, dopo un lungo dibattito, una risoluzione sulla politica d'immigrazione e il sistema di asilo politico. L'Europarlamento (tranne polacchi e francesi) chiede un sistema di quote vincolanti (nel testo si legge binding quota) per la ripartizione dei richiedenti asilo tra i vari Paesi membri e invitano gli stessi ad accogliere…