La riunione del FOMC del 28-29 aprile dovrebbe confermare che la normalizzazione della politica monetaria dipenderà dall’evoluzione dei dati macroeconomici, con tempi incerti. I temi in discussione resteranno: 1) la valutazione dei dati e l’evoluzione dello scenario macro; 2) la definizione della strategia operativa della svolta. Sul punto 1), si rileverà il notevole indebolimento dei dati, attribuendolo in parte al clima e in…
Mailing
Chi difende gli inermi cittadini dai nefasti scioperi nei trasporti?
Dopo il ‘’venerdì nero’’ del 17 aprile a Roma, i sindacati di base hanno paralizzato la città di Milano. E’ un segnale per l’Expo? Sarebbe il caso di chiedersi che fine ha fatto il disegno di legge di Maurizio Sacconi che introduce norme più rigorose nello sciopero dei trasporti e in generale nei servizi pubblici essenziali. Sacconi è un senatore autorevole e…
Euclid Tsakalotos, chi è il nuovo alter ego di Varoufakis in Europa voluto da Tsipras
Dopo alcuni comportamenti discutibili, come il presunto dito medio rivolto alla Germania, il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, è stato messo da parte nei negoziati tra la Grecia e l’Eurogruppo. Il premier ellenico, Alexis Tsipras, ha infatti deciso di ridimensionare il ruolo del suo (ex?) fidato collaboratore: secondo la stampa greca, la mancanza di risultati ottenuti ha accelerato la decisione, già latente,…
Perché dal Covolo e Massolo si alleano
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto dell’articolo di Antonino D'Anna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per ulteriori informazioni si può leggere questo articolo pubblicato ieri su Formiche.net Qui le foto di Umberto Pizzi La Pontificia Università Lateranense (Pul) e gli 007 italiani, un binomio che nasce da un accordo e permetterà ai nostri servizi…
Veneto, ecco come si divide la galassia degli autonomisti alle Regionali
Con la campagna elettorale sempre più nel vivo, e soprattutto con l'approssimarsi della presentazione delle liste – la scadenza è tra venerdì e sabato – in Veneto è aperta la caccia a ingraziarsi la galassia indipendentista. Come cinque anni fa, ogni candidato potrà contare su qualche lista o esponente autonomista pronto a promettergli voti. Nel 2010 il Pd vantava tra…
Ecco cosa pensa Cantone del nuovo codice degli appalti (e non solo)
Da un lato il giudizio positivo sul disegno di legge delega che porterà al nuovo codice degli appalti, dall’altro la risposta – a tratti molto dura – a chi nelle ultime settimane lo ha sollecitato e criticato. Ospite ieri di un convegno organizzato dal Partito Democratico sul tema delle opere pubbliche, il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, ha fatto…
Sulla metro di Milano deraglia l'Italia
Tranquilli, non c’è alcun voto di fiducia in vista per riformare la legge che disciplina gli scioperi nei servizi pubblici. Anzi, non c’è proprio nessuno – tanto meno il governo – che abbia un progetto di legge per tutelare di più e meglio i cittadini che vogliono e devono spostarsi nelle città ma sono intrappolati per responsabilità di sindacati proni…
Gli autorottamati del Renzellum
Se dovevano essere l’antipasto, o addirittura il pasto unico da servire a Matteo Renzi per intossicargli la riforma elettorale e obbligarlo a mantenere la promessa, o minaccia, di una crisi ritorsiva di governo, le votazioni a scrutinio segreto svoltesi alla Camera sulle pregiudiziali di costituzionalità e di merito contro il cosiddetto Italicum non potevano rivelarsi più favorevoli al presidente del…
Vi spiego da dove nasce l'anti americanismo all'italiana. Parla il prof. Teodori
Dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo ed editorialista Angelo Panebianco ha scritto ieri che di fronte a una morte tragica, ma accidentale, come quella del cooperante Giovanni Lo Porto, una parte dell'opinione pubblica italiana ha preferito dare la colpa al “nemico” americano e non a coloro che lo hanno rapito e imprigionato, rendendo necessario un intervento finito poi sciaguratamente male. Da…
Fondo Juncker? Previsioni ottimistiche. Report Prometeia
Attenzione attenzione, gufi in vista anche sul Piano Juncker? No. Le domande, i dubbi e i rilievi che sul fondo Juncker per la ricrescita economica in Europa che si sono letti su Formiche.net – qui una sintesi e qui i successivi interventi – si arricchiscono di ulteriori elementi. Ovvero di previsioni non troppo ottimistiche. E’ quello che si vocifera alla…