Nella sua intervista ad un importante quotidiano il presidente dell’Inps, Tito Boeri, pone diversi problemi: di metodo e di merito, come si diceva una volta nelle discussioni di carattere politico. Cominciamo dal metodo. Chi autorizza l’Istituto di via Ciro il Grande a sottoporre al Governo quelle proposte sulle politiche di welfare che Boeri ha annunciato per il prossimo mese di…
Mailing
Presidi più abili, studenti più bravi. Studio Bocconi
Se i presidi italiani avessero le stesse capacità manageriali di quelli britannici, gli studenti italiani recupererebbero il gap che li separa dalla media Ocse nei test Pisa di matematica, secondo un working paper di Fabiano Schivardi (Rodolfo Debenedetti Chair in Entrepreneurship) e due colleghi dell’Università di Cagliari (Adriana Di Liberto e Giovanni Sulis). In Managerial Practices and Students’ Performance (CEPR…
Obama e Renzi, la realtà oltre l'enfasi
"Gli Stati Uniti sono il nostro modello". Proprio mentre Matteo Renzi alla Casa Bianca proclamava la sua dottrina accanto a Barack Obama, poco più in là, nel grigio palazzo del Fondo Monetario Internazionale, si discuteva di come e perché gli Stati Uniti si stanno ritirando dall'arena mondiale mentre di loro ci sarebbe più che mai bisogno, come sottolinea un bell'articolo…
Vi racconto Renato Altissimo, liberale malagodiano e cossighiano
Renato Altissimo fu l’ultimo vero segretario del Partito Liberale Italiano, dal 1986 al 1993, pur essendogli succeduto Raffaele Costa per gestire solo l’appendice di quello che era stato il Pli della cosiddetta Prima Repubblica. Un’appendice derivata dal nubifragio di Tangentopoli, che aveva travolto anche Altissimo per un finanziamento illecito, e onestamente ammesso, di 200 milioni di lire. Ciò avrebbe poi…
Come sarà gestita la sicurezza di Expo 2015
“Expo è un’esposizione sicura già da oggi”. Mentre in città è allerta massima a meno di due settimane dall’apertura di Expo, con esercito e agenti in borghese a presidio dei luoghi più sensibili, a garantire che tutto andrà per il verso giusto all’interno del sito espositivo è Manuel Di Casoli, responsabile della sicurezza del polo di Rho-Pero e tra i…
Tutte le uscite dell'Agenzia delle Entrate
Interessante intervista del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, a Repubblica. Da cui si evince che la dottoressa Orlandi crede moltissimo al ruolo “civile” della sua struttura, e non potrebbe essere altrimenti, ma ciò tende a produrre prese di posizione potenzialmente problematiche, detto da un punto di vista fiscalmente garantista. Sulla verifica dei conti correnti a fini antievasione, la posizione di Orlandi…
Ecco come le follie Nimby contro il Tap stupiscono gli Usa
Nel pomeriggio di martedì 15 aprile si è tenuto presso il Wilson Center di Washington Dc un incontro moderato da Robin Dunnigan, Deputy Assistant for Energy Diplomacy del Segretario di Stato USA, e presieduto dai principali rappresentanti delle compagnie petrolifere operanti in Europa, affiancati da analisti di geopolitica dell’energia in area MENA. L’incontro si è focalizzato sullo studio delle strategie…
Grexit, tutti i rischi (e gli allarmi eccessivi)
La paralisi delle trattative con la Grecia comincia a diventare inquietante. Viene talvolta il sospetto che il premier greco Alexis Tsipras sia convinto di durare comunque poco e voglia spendere questi suoi pochi mesi vivendo una vita splendida e spericolata (o l’ottenimento di grandissime concessioni dall’Europa o l’uscita di scena a testa alta, avendo comunque salvato l’onore). Un compromesso dell’ultima…
Liguria, cosa non capisco del caso Paita
Sono costretto a riprendere il discorso di ieri, quando criticavo il fatto che solo ora, alla vigilia delle elezioni, la procura di Genova ha inviato alla candidata del PD, Raffaella Paita, un avviso di garanzia per i disastri provocati dall’alluvione dell’ottobre scorso. Alcuni lettori hanno reagito criticando il mio ragionamento con argomenti che io rispetto, ma considero sbagliati. E ne…
Renzi l'amerikano può risollevare l'Italia. Report Confindustria
Negli ultimi tre anni si è ampliato in modo consistente il differenziale di crescita del PIL tra Area euro e Stati Uniti: il tasso di crescita medio negli USA è stato del 2,3%, nell’Eurozona di -0,1%. Le diverse politiche di bilancio forniscono una importante spiegazione del divario tra le performance economiche: la politica statunitense è stata molto più espansiva di…