Skip to main content

Ecco come Israele rinsalda i rapporti con la Cina

Un altro alleato americano di peso, Israele, entra nella banca di sviluppo sponsorizzata dalla Cina, l'Asian Infrastructure Investment Bank (Aiib), rivale della Banca mondiale e degli istituti finanziari controllati dall'Occidente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, in veste di ministro delle Finanze, ha firmato la lettera con cui ha chiesto l'ingresso nell'Aiib come membro fondatore. Non è la fine della…

Benvenuti nel fantastico mondo di Mover

Da oggi e per i prossimi fine settimana pubblicheremo degli stralci del libro Mover. Odissea contemporanea di Michele Silenzi, edito da Liberilibri. Il libro, tutto scritto in prima persona e in una forma ibrida tra il saggio e il romanzo che molto assomiglia a un diario di bordo, racconta le riflessioni e gli incontri del Mover, personaggio-archetipo della nostra contemporaneità…

Perché anche il Congresso Usa appoggerà Obama sull'Iran

L’accordo quadro, concordato a Losanna tra il gruppo “5+1” e l’Iran, molto probabilmente diverrà definitivo a fine giugno. Anche allora costituirà solo un elemento della complessa scacchiera geopolitica di una regione chiave come il Medio Oriente. Non garantirà che Teheran rinunci definitamente all’arma nucleare. Sarebbe possibile solo se lo decidessero i responsabili politici dell’Iran. Oltre la questione dei dettagli, aspetto…

La Pasqua ansiosa degli italiani

Per la Pasqua 2014, il presidente del Consiglio Matteo Renzi sfoderò un “do maggiore” da fare invidia al mitico Gilbert Duprez (tenore del primo Ottocento a cui si attribuisce la fama di aver sfoderato un do di petto che fece tremare tutti i lampadari del San Carlo di Napoli). Il “do maggiore” di Matteo Renzi accompagnava il solito hastag #lavoltabuona#…

Ecco cosa penso della norma anti-Nimby. L'analisi di Beulcke

A Nimby Forum abbiamo spesso segnalato come la Conferenza dei Servizi fosse un istituto ormai inadeguato a rispondere in maniera efficace alle esigenze di correttezza, di trasparenza di cui cittadini, amministrazioni, e imprese hanno bisogno: di fatto la Conferenza dei Servizi non rappresenta più, per gli attori coinvolti, il luogo privilegiato di confronto e incontro intorno ai progetti da realizzare…

Perché la battaglia di D'Alema è persa in partenza

Non sappiamo se l’offensiva delle querele minacciata da Massimo D’Alema sia già in corso o se i suoi legali stiano ancora studiando i casi e le modalità con cui procedere. Nei giorni scorsi ci era apparso un po’ patetico questo attempato signore, erede di un’importante storia, troppo presto dimenticata dai suoi, intento ad inseguire i giornalisti e a segnarsi i…

Tutti gli effetti geopolitici dell'intesa sul nucleare iraniano

Primo non è ancora una vera intesa, ma una cornice sui “parametri chiave”. Secondo, ci vorrà fino al 30 giugno per esaminare i dettagli e stipulare un “accordo quadro”. E proprio nei dettagli s’annida Satana. Da quel che si sa, la capacità di arricchire l’uranio da parte dell’Iran verrebbe ridotta di due terzi, mentre l’uranio arricchito sarebbe diluito o trasferito…

Che cosa si dice nel governo su Delrio alle Infrastrutture

Tutto bene quel che finisce bene? La nomina di Graziano Delrio a ministro delle Infrastrutture al posto del dimissionario Maurizio Lupi ha posto termine al brevissimo interim del premier Matteo Renzi. Al vertice del dicastero di piazza di Porta Pia arriva dunque un esponente di peso del Pd al posto di un rappresentante del Nuovo Centrodestra. Il partito di Angelino…

Chi sono i fanatici di Al Shabab che terrorizzano l’Africa

La lista di organizzazioni terroristiche islamiche è in aumento. Una di queste è il gruppo somalo Al Shabab, autore ieri di una strage al campus dell’Università Garissa, nel nord del Kenya. Nell’attacco sono morti 147 studenti. Secondo alcuni testimoni, quando gli assalitori sono arrivati hanno chiesto chi fosse cristiano e chi musulmano. Ai primi hanno sparato sul posto. L’OBIETTIVO Gli obiettivi…

Telecom e Metroweb, tutte le tensioni fra Bassanini e Patuano

Rifiuti pure il condominio, proceda da sola, ma con 500 milioni di euro, piuttosto che cablare 40 città, realizzerà la fibra solo in qualche quartiere. È scettico Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti e di Metroweb, sugli obiettivi presentati a febbraio da Telecom Italia con il piano industriale, e confermati nella comunicazione a Infratel, società in house del…

×

Iscriviti alla newsletter