Skip to main content

John Kotter, chi è il guru americano ingaggiato da Acea

“Non si possono gestire imprese del XXI secolo con strutture del XX secolo e dirigenti del XIX secolo”. La frase è attribuita a John Kotter, professore di Leadership alla Harvard Business School e guru internazionale sul tema dei cambiamenti aziendali di successo. E sicuramente ha ispirato i vertici di Acea che l'hanno nominarlo consulente del nuovo processo di riorganizzazione e…

vaticano

Ecco come è stato ridimensionato il cardinale Pell

Attesi come il sole in un agosto piovoso, a un anno dall’istituzione della Segreteria per l’Economia, del Consiglio per l’economia e dell’Ufficio del Revisore generale, sono finalmente arrivati gli statuti. Promulgati dal Papa lo scorso 22 febbraio, sono entrati in vigore (ad experimentum) a partire dal 1° marzo. E da una prima lettura non pare che a vincere la partita…

Perché Renzi dialoga con Putin su Ucraina e Libia. Parla il prof. Sapelli

Sempre più isolata, eppure sempre più decisiva in tanti focolai di crisi, dalla Libia all'Ucraina passando per il Medio Oriente, messo a ferro e fuoco dai tagliagole del Califfato nero. È la Russia di Putin, nei confronti della quale, spiega Giulio Sapelli in una conversazione con Formiche.net, "l'Occidente sta sbagliando tutto". Ecco l'opinione dello storico ed economista, dal 1996 al 2002…

Facebook, tutti i fumosi piani di Zuckerberg

“Tutti connessi, ovunque”. Mark Zuckerberg lo aveva promesso già un anno e mezzo fa, in occasione del lancio della fondazione Internet.org, la task force targata Facebook che riuniva i produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), i fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek) e browser (Opera) di ONG, accademici ed esperti del settore. L’obiettivo? Rendere disponibile l’accesso a internet…

Buona Scuola, ecco numeri e baruffe sugli sgravi per le paritarie

I vescovi aspettano di vedere un articolato di legge. E sì, perché ieri sera alle 21 il governo ha portato in consiglio dei ministri solo i contenuti della riforma della scuola, ma i fatti, oggettivamente, sono mancati: nessun decreto, ma un disegno di legge che dovrebbe essere approvato in consiglio dei ministri martedì prossimo e dunque la parola finale spetterà…

Benvenuti nella biblioteca di Matteo Salvini

Sventolio di bandiere. Musica. Applausi. Ecco Matteo Salvini. Il quale tanto per cominciare, e usando quello che lui stesso chiama impropriamente “il linguaggio del corpo”, si presenta con indosso una felpa su cui è stampata la scritta “Io sto con Stacchio” (il benzinaio recentemente arrestato per aver sparato a un rapinatore). E, coerentemente, propone l’abolizione del reato di eccesso di…

Pd Campania, su De Luca regolamento dei conti a danno delle istituzioni

Quel che penso delle primarie l’ho detto e ridetto: sono un inganno, una guerriglia tra cordate di candidati dal momento che non c’è una legge che le regoli come accade degli Usa. Ho scritto “inganno” perché quel che manca nel Pd è un minimo di democrazia interna con organi dirigenti in grado di discutere e decidere. Tuttavia ora le primarie…

Così la Lega di Salvini sta prosciugando Forza Italia

In data 2 marzo Lorien Consulting ha condotto in collaborazione con Italia Oggi la nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. In primo piano la manifestazione della Lega Nord a Roma e le preoccupazioni degli italiani sui temi di politica estera. Gli italiani infatti sono preoccupati in particolar modo per l’avanzata dell’ISIS in Libia e per la situazione di Siria ed Iraq (citate…

8 domande su Renzi e Berlusconi

Che cosa sarebbe successo se Silvio Berlusconi, quando era a Palazzo Chigi, avesse usato aerei ed elicotteri di Stato per raggiungere Roma o piste di sci? Come avrebbero commentato i giornaloni la notizia secondo cui un suo consigliere personale avesse dettato un decreto poi approvato dal consiglio dei ministri? Quanti servizi giornalistici di tv pubbliche e private sarebbero stati realizzati…

Perché Renzi non deve fidarsi troppo di Putin

No, i due forni no. Va bene la realpolitik, meglio ancora la flessibilità diplomatica, il parlare con tutti di tutto, evitare dichiarazioni di guerra. Ma per favore, risparmiatoci l'eterna riedizione della politica dei due forni o delle due sponde che dir si voglia, di andreottiana memoria. E' questa, invece, la tentazione che matura nel governo Renzi a proposito dei rapporti…

×

Iscriviti alla newsletter