Skip to main content
welfare, sentenza, corte costituzionale

Ansaldo, che cosa ci aspettiamo da Hitachi. Le attese di Federmanager

Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di…

Così Hollande fa lo Tsipras a Bruxelles

Et voilà! Mentre ad Atene non si riesce a mettere insieme la pita con la feta, il nostro pane e formaggio, Parigi non rinuncia ai croissant di Maria Antonietta: secondo una anticipazione di Handelsblatt Finance, il governo francese avrebbe chiesto a Bruxelles una estensione di altri tre anni per attuare il processo di convergenza verso il pareggio strutturale. Si userebbero…

Farmaci, ecco cosa (non) hanno deciso Renzi, Lorenzin e Guidi

Farmacie si, ma sui farmaci non si passa. Il ddl sulla Concorrenza approvato in Consiglio dei ministri venerdì scorso ha dimezzato le misure previste nel settore della sanità. Ecco novità e polemiche su uno dei dossier che ha provocato fibrillazioni diffuse tra ministeri, addetti ai lavori e aziende del comparto. LE NOVITA’ Le norme approvate modificano il limite di titolarità…

Finmeccanica, le mie idee su Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. L'opinione di Mucchetti

Nelle condizioni date, Finmeccanica ha fatto quel che doveva fare con Ansaldo Sts, ceduta con profitto, e AnsaldoBreda, ceduta con dote. Bene, dunque, Mauro Moretti che ha dato brillante esecuzione a scelte prospettate già dai suoi predecessori negli uffici di via Montegrappa. Certo, resta un pò di amarezza nel vedere l’Italia che, attraverso lo Stato, resta in Ansaldo Energia a…

Quanto è liberale il programma di Tsipras?

Alla fine delle lunghe notti di Bruxelles non sorge sempre il sole. Specialmente a febbraio, quando l’alba è di solito nebbiosa e piovosa. Lo era anche alle 16 del 24 febbraio quando l’Eurogruppo ha approvato il programma presentato dalla Grecia. Se non sorge sempre il sole, cosa si fa dopo giornate (e nottate) di negoziati? Prima di andare a riposare,…

Il sirtaki onirico di Tsipras e Merkel

Laura Letizia, sorella gemella di Massimo Giuseppe Bossetti, in carcere con l’accusa di aver ucciso Yara Gambirasio è stata nuovamente aggredita ed ha subito un feroce pestaggio da parte di due sconosciuti incappucciati. Si direbbe quasi che vogliano far pagare a lei le difficoltà a provare la colpevolezza del fratello. ++++ Certo non è responsabilità di Syriza nè del governo…

Ecco come Isis si finanzia con l'arte

Dopo quattro anni di conflitto il patrimonio dell’Umanità dell'Unesco in Siria è devastato. Il degrado regna in circa 24 luoghi culturali, tra cui monumenti con più di 7mila anni. Secondo un rapporto dell’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (Unitar) le immagini satellitari confermano i danni. Tra i centri più colpiti ci sono il centro storico di Aleppo…

Che cosa è successo tra Vaticano e Messico sull'Argentina

Quando uno Stato sovrano convoca l’ambasciatore di un altro Stato sovrano e quest’ultimo, poi, consegna una nota ufficiale di chiarimento, significa che è divampato senz'altro un caso diplomatico. IL NODO DEL CONTENDERE Protagonisti del singolare incidente sono il Messico e la Santa Sede e la causa di tutto è una mail inviata per conto del Papa al suo vecchio amico…

Un anno all'Ambiente. Il bilancio del ministro Galletti

“Tra pochi mesi porteremo in Consiglio dei Ministri un piano eco-industriale per il Paese affinché l’ambiente sia sempre più elemento cardine dello sviluppo”. E’ l’annuncio del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti aprendo la conferenza stampa del 24 febbraio in cui ha tracciato il bilancio dell’attività del suo dicastero negli ultimi dodici mesi. Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati i dati…

summit afghanistan

Perché la Nato deve guardare anche alla Libia

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha recentemente commentato le due grandi sfide provenienti del fronte orientale, con la delicata situazione tra Russia e Ucraina, e da sud con l’espandersi del terrorismo di matrice jihadista, sottolineando che è la prima volta nella storia dell’Alleanza che due fronti di così elevata complessità sono aperti contemporaneamente. L’attenzione prevalente è oggi sul…

×

Iscriviti alla newsletter