Adesso è finita davvero la guerra fredda: quasi tutti i giornali, dal New York Times alla Repubblica, hanno letto allo stesso modo la mossa di Barack Obama e senza dubbio hanno ragione. Con la crisi dei missili sovietici a Cuba nel 1962 stava per saltare l'equilibrio del terrore. Tuttavia, più che chiudere un’era, le relazioni diplomatiche tra Washington e l'Avana…
Mailing
Tutte le bugie fiscali che ammorbano l'Italia (e pure il Giappone)
I giapponesi hanno rinnovato la fiducia al Primo Ministro Abe nonostante il difficile momento economico attraversato che, almeno in parte, egli stesso aveva causato. Infatti l’indagine annuale svolta dal Japan Aptitude Test Foundation presso gli elettori su quale ideogramma sintetizzasse gli accadimenti del 2014 aveva fatto emergere Zei, che indica le tasse, seguito da Netsu (la febbre) e Uso (le…
Che cosa farà la Fed di Yellen
Il Fomc si muove con straordinaria cautela sulla strada della normalizzazione della politica monetaria. I TRE COMANDAMENTI DELLA FED La riunione conclusa il 17 dicembre è stata accompagnata da un comunicato con diversi cambiamenti rilevanti. I punti principali sono: 1) modifica della guidance in direzione maggiormente data-centrica, ma con qualificazioni verbali che riducono la portata del cambiamento; 2) valutazione positiva dello scenario macro e…
Renzi, Berlusconi, i fatti e le chiacchiere
Le Francescheidi: ‘’Dopo il successo conseguito nella mediazione diplomatica tra Cuba e gli Usa, con l’aiuto di Dio mi sono accinto ad una nuova difficile missione: portare la pace tra le correnti del Pd’’. +++++ Ormai sono chiare le tappe e gli obiettivi della ‘’prise du pouvoir’’ di Matteo Renzi. Al primo posto viene la nuova legge elettorale. Renzi non vuole…
Ecco chi sono i diplomatici di Papa Francesco che hanno frantumato il muro tra Usa e Cuba
Il riconoscimento pubblico, in mondovisione, gliel’hanno dato Barack Obama e Raul Castro, a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro, ieri sera. E’ Papa Francesco colui che ha agevolato, con la sua mediazione, la storica svolta nei rapporti tra gli Stati Uniti e Cuba che ha messo fine a un embargo durato più di cinquant’anni. Poco dopo i ringraziamenti dei due…
Scuola e occupazioni. Quando neppure carabinieri e denunce penali sconfiggono l'illegalità
Liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma. Benvenuti nell'ex istituto di arte, da un paio di anni liceo artistico, dove un manipolo di studenti occupa la scuola nella totale illegalità, il preside chiama i carabinieri e stila denunce, ma nulla cambia. A distanza di due giorni dal sopralluogo di Formiche.net, la situazione è identica. «Martedì mattina – spiega la preside dell’istituto, Mariagrazia Dardanelli…
Pd e famiglia naturale, ecco le prime tensioni che squassano i renziani
Guai a parlare di famiglia naturale, soprattutto se si indossa la casacca del Pd. Si rischia di finire sommersi dalle polemiche. A Faenza, terra di cooperatori ‘bianchi', ne sanno qualcosa. La città della ceramica - governata dai democristiani tra gli anni '50 e '70 a differenza della ‘rossa' Romagna - è infatti finita sotto i riflettori per l'approvazione in consiglio…
Pietro Parolin, tutte le diplomazie di Papa Francesco (da Cuba al Medioriente)
Vicentino di Schiavon, classe 1955, figlio di un negoziante e di una maestra elementare, il cardinale Pietro Parolin è un diplomatico vaticano di lungo corso, ma non ha nulla del classico esponente curiale. Semplice nei modi, affabile e disponibile, ha piuttosto il tratto di un buon parroco del Veneto bianco. D’altra parte, se papa Francesco lo ha voluto a capo…
Ecco chi sono i ministri del governo Renzi più graditi dagli italiani
Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio Socio-Politico in data 15 dicembre. Ad oggi solo il 55% degli elettori indica la propria intenzione di voto (ancor meno dell’affluenza alle elezioni Europee). Abbastanza stabili le intenzioni di voto: cresce complessivamente il centro-destra, in particolar modo per effetto della crescita progressiva di consensi per la Lega Nord (10%) e NCD (4,5%). Forza…
Il governo Renzi va finalmente in rete sulla banda larga?
Ci sono tecnici governativi che si limitano a sussurrare ai potenti di turno. Ci sono burocrati ministeriali che bofonchiano ogni tipo di posizione a seconda dell'interlocutore. E ci sono esponenti delle strutture dell'esecutivo che dicono la loro senza tante tartufesche diplomazie. Rientra nella terza categoria di sicuro Raffaele Tiscar, vicesegretario generale della presidenza del Consiglio, visto quello che sostiene. Avevamo…