Skip to main content

Vi spiego perché è fragile la tregua fra Bruxelles e Renzi

Dopo il voto della Camera sulle legge di stabilità 2015, toccherà al Senato sciogliere dei nodi cruciali non solo su talune specifiche e delicate materie (come, ad esempio, la tassazione del tfr in busta paga e dei rendimenti delle forme di previdenza complementare e degli investimenti della Cassa dei liberi professionisti), ma anche su partite di carattere strutturale come la…

Come va riformata la Rai. La proposta di Aldo Forbice

La mia idea di servizio pubblico è più radicale delle proposte sentite fin a ora. E si sposa a una privatizzazione, anche se parziale, dell’azienda di viale Mazzini. In sintesi, ecco la mia proposta: si deve trovare il coraggio di lasciare una sola rete pubblica (la prima), con più edizioni di tg, sostenuta solo dal canone (ridotto); la seconda e…

Ecco perché oggi sarò da Pizzarotti. Parla Affronte (M5s)

“A chi pensa che il Movimento 5 Stelle oggi possa fare a meno di Grillo, dico semplicemente che è un pazzo. Tuttavia, ormai siamo diventati talmente grandi che occorre avviare un processo per non lasciare tutto sulle spalle di Grillo. Lui stesso ha detto di essere stanco”. Chi parla è Marco Affronte, biologo marino di Rimini, unico tra gli eurodeputati…

Perché Zhou Yongkang, l'ex capo della sicurezza cinese, è stato silurato

La tigre alla fine è finita in gabbia. Zhou Yongkang, ex potente zar della sicurezza, è stato espulso dal Partito comunista cinese e messo agli arresti. La notizia era attesa da almeno due anni, ma l'annuncio dato ieri verso la mezzanotte cinese non toglie importanza a quella che oggi è l'epurazione di più alto livello all'interno della nomenclatura, se non…

La settimana mondana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

La vita mondana romana non è più la stessa, sostiene Umberto Pizzi, sono lontani i tempi in cui fotografava Anna Magnani o Liz Taylor, rincorrendole per le strade della capitale con la sua macchina fotografica analogica. Ma ancora oggi non rinuncia all'obiettivo, il Maestro Pizzi, e anche questa settimana gli scatti più irriverenti della movida della Capitale portano la sua…

Ecco il vero allarme di S&P's sull'Italia

Inutile minimizzare, il downgrading del debito italiano da parte di Standard & Poor's è un brutto colpo. Le motivazioni del giudizio spiegano bene il perché. L'agenzia di rating sostiene che la colpa è non solo della recessione e della bassa crescita, ma dell'aumento continuo del debito. Il prodotto lordo non si muove né in termini reali né su base nominale,…

Editori, cambiare o morire

Il Centro Studi Americani ha organizzato un incontro ("State of Media") con i top del giornalismo americano per capire il futuro dei media. Nomi come il direttore del The Wall Street Journal, Gerard Baker, l'editorialista del New York Times David Carr, ma anche il CEO di Bloomberg Media, Justin Smith o il vicepresidente di CNN Money, Ed O’Keefe o Jeff…

kim singapore corea

Tutti gli orrori della Corea del Nord (elogiata da Salvini e Razzi)

Nessuno può chiamarsi come il “semidio” presidente della Corea del Nord, Kim Jong Un. È l’ultima notizia arrivata da Pyongyang. Ciò significa che tutti i cittadini che hanno lo stesso nome del Grande Dittatore sono obbligati a cambiarlo. Di Kin Jong Un ce ne deve essere uno solo. Si tratta di una notizia che è stata seguita da un’altra, che…

Mafia Capitale? Ecco i tre business e i conti floridi della galassia cooperativa di Salvatore Buzzi

La fitta rete di rapporti d’affari e connivenze che lega il fondatore della "Cooperativa 29 Giugno" Salvatore Buzzi all’ex rappresentante dei Nuclei armati rivoluzionari e della Banda della Magliana Massimo Carminati costituiscono la metafora di un potere criminale ramificato nel mondo politico romano, secondo l'accusa dei magistrati. Ma come si articola la realtà associativa guidata per dall’ex militante di estrema sinistra finito…

MARIO DRAGHI BCE

Perché sono eccessive le aspettative sulle prossime mosse amerikane della Bce

Di un Quantitative Easing nell’Eurozona (QeE), con l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce, si fa un gran parlare. Si dovrebbero adottare le soluzioni individuate da tempo dalla Fed americana, dalla Banca di inghilterra e da quella del Giappone per sostenere la ripresa.   LE PROSSIME MOSSE DELLA BCE Sarebbe l’ultimo toccasana della politica monetaria europea, dopo le…

×

Iscriviti alla newsletter