Il 28 ottobre, ossia meno di un mese fa, Formiche.net ha illustrato "la vera disputa" tra Padoan e Katainen e sottolineato come il nodo del problema siano le stime dell’output gap, ossia del differenziale tra Pil potenziale e Pil effettivo. Da tale differenziale deriva, tra l’altro, la flessibilità che può essere concessa all’Italia, e ad altri Stati in difficoltà, in materia di finanza pubblica…
Mailing
Sveglia Centrodestra!, che cosa abbiamo in mente dopo la Leopolda Blu
Un mese fa realizzavamo l'evento Sveglia Centrodestra! a Milano. I molti che hanno seguito fisicamente e sulla rete l'evento oggi vogliono vederci più chiaro e chiedono quali sono stati i progressi fatti e quali saranno i prossimi passi. Lasciate che prima siano date breve risposte ad alcune piccole e legittime critiche circolate su Twitter e in questa testata. I rilievi…
Tor Sapienza, ecco cosa può fare il Vicariato di Roma
"Cittadini e immigrati, con i rappresentanti delle istituzioni, possono incontrarsi, anche in una sala della parrocchia, e parlare insieme della situazione. L’importante è non cedere alla tentazione dello scontro, respingere ogni violenza”. E’ questo il messaggio di Papa Francesco, all’indomani degli scontri a Tor Sapienza tra immigrati e residenti. DAL BUONISMO AL DIALOGO Parole di assoluta novità secondo il costituzionalista…
Come debellare le occupazioni abusive di case pubbliche (a Milano e non solo)
Il proliferare delle occupazioni abusive di case pubbliche (si può escludere che ciò avvenga in futuro anche per quelle private?) è stato accompagnato da episodi di intimidazione e di violenza che mettono in dubbio l'esistenza dello Stato di diritto. Chi entra in un alloggio pubblico con la forza toglie un diritto a chi ne dovrebbe essere il legittimo titolare. Non…
Così Facebook vuole sfidare Google, Microsoft e Linkedin
Facebook parte alla conquista delle aziende. Nato come piattaforma prettamente consumer, il social network starebbe, secondo il Financial Times, segretamente lavorando su un nuovo sito chiamato Facebook at Work per attrarre gli utenti aziendali e competere direttamente con altri colossi tecnologici, come Google, Microsoft e LinkedIn. I RUMORS DI GIUGNO Quello del Financial Times è uno scoop solo in parte.…
Guerra universale tra Poste e Nexive
I postini olandesi di Nexive (già nota come TNT Post) ancora una volta muovono all’attacco dell’ex monopolista Poste. Il cambio di nome e logo – quello nuovo assomiglia non poco al marchio di Zalando – non ha bagnato le polveri agli olandesi, che proseguono una guerriglia serrata contro Poste a suon di carte bollate e lobbying. Ieri il Corriere della…
Ecco come Wall Street gonfia i guadagni mentre l'Europa arranca
Di fronte a corsi azionari incerti, una società può optare per una strategia previdente che sorregga il trend del titolo e tentare d'incamerare le proprie azioni per ottenere un dividendo maggiorato. Wall Street conferma, che per entrambi i motivi, le grandi realtà corporate americane negli ultimi anni hanno puntato molto sulle operazioni di buyback, il riacquisto di azioni proprie, contribuendo…
Ecco come Weidmann fa la guerra a Draghi
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se è davvero così, se i famosi 300 miliardi di euro promessi da Jean Claude Juncker per fare ripartire l'economia "sono solo un sogno", come sostiene l'economista Daniel Gros, che dirige un think-tank a Bruxelles, allora è inutile…
Assicurazioni, il governo studia una polizza obbligatoria contro le calamità naturali
Polizza obbligatoria per pubblico e privati contro le calamità naturali? Il dossier è allo studio del governo e in particolare di Palazzo Chigi, del ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture. IL DOSSIER A PALAZZO CHIGI L'obiettivo dell'esecutivo è il seguente, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net: i proprietari di case o i titolari di negozi che stipulano una polizza assicurativa…
Video decapitazioni Isis: orrore o disperazione?
È di domenica 16 novembre il video della decapitazione di Peter Kassig, ex ranger delle forze speciali Usa, rapito il primo ottobre mentre si trovava in Siria dove lavorava come operatore umanitario e poi convertitosi all'Islam. Se la forma scenica del filmato con Kassig rimanda ai precedenti video delle decapitazioni di David Haines, Alan Henning, James Foley e Steven Sotloff,…