Quando usiamo Google, accettiamo automaticamente un compromesso. Ci serviamo di Gmail per la posta, facciamo la ricerca sul web per informarci, accediamo a musica e video su YouTube e ci orientamo con le Google Maps, tutto gratuitamente, ma in cambio mettiamo a disposizione di Google delle informazioni su di noi, anche piuttosto dettagliate, che Google vende alle agenzie della pubblicità. Questo…
Mailing
Svolta anti euro per Forza Italia?
Svolta anti euro di Forza Italia in vista? La risposta a questo interrogativo arriverà mercoledì 19 novembre dal workshop promosso dal movimento berlusconiano e in particolare da Raffaele Fitto. Al seminario parteciperà anche Silvio Berlusconi; quindi nessun attrito fra Berlusconi e Fitto. Sta di fatto che il workshop rientra nella discussione in atto in Forza Italia per precisare e delineare…
Ello, come funziona l'anti-Facebook
Tutti (o quasi) siamo su Facebook, ma quanti di noi ne sono già stufi? Non ne possiamo fare a meno - i nostri amici e contatti sono lì, ma molte caratteristiche del social network numero uno al mondo ci infastidicono. Non a caso i siti anti-Facebook continuano periodicamente a spuntare sul web, suscitando grande entusiasmo. Unico problema: non conquistano mai…
Perché il quantitative easing affascina tutti i continenti
I padri del Qe (da Milton Friedman al suo estimatore Bernanke) non fecero, inizialmente, una distinzione tra effetti primari e secondari. Anche Mantegazza, del resto, aveva pensato che la coca curasse direttamente le malattie, in particolare mentali. Che il Qe risollevasse solo gli spiriti animali depressi o intervenisse direttamente sull’economia reale non era considerato particolarmente importante. Friedman, del resto, pensava…
Piove, governi ladri?
Da 2 mesi a questa parte, non piove ma diluvia. Esondano fiumi e fiumiciattoli; la terra smotta e distrugge case e persone. Bombe d’acqua su bombe d’acqua. Acquazzoni mai visti, per durata ed intensità. Lo sappiamo. Da decenni a questa parte, governi su governi, amministrazioni regionali e locali hanno fatto strage del territorio: in montagna, in collina, in pianura. Non…
G-20, Obama suona la sveglia all'Occidente sulla crisi ucraina
Non sarà il ritorno della Guerra Fredda, ma sono in pochi a scommettere che, dopo l'allarme lanciato da Barack Obama dal G-20 di Brisbane, le relazioni tra Stati Uniti e resto dei Paesi occidentali da un lato, e la Russia di Vladimir Putin dall'altro, possano migliorare in tempi brevi. Il capo di Stato americano ha colto tutte le potenzialità mediatiche…
La Cina vende per la prima volta aerei civili agli Usa
A Zhuhai, per l'edizione 2014 dell'Airshow China, gli occhi degli osservatori occidentali erano tutti puntati sull'ultima evoluzione del caccia stealth J-31. Si tratta della risposta e del concorrente cinese all'F-35. Il bimotore della Shenyang Aviation Company (Sac) - la sigla è FC-31- è stato al centro delle cronache perché prova dei progressi e dei continui investimenti cinesi in campo militare…
Così l'Italia rafforza il suo impegno contro Isis
L'azione occidentale contro lo Stato Islamico si intensifica e ad offrire il proprio contributo è anche l'Italia, che invierà in Kuwait quattro Tornado, che si aggiungono a due droni Predator e al tanker da rifornimento KC-767. Una notizia che giunge in concomitanza con la possibile partecipazione di truppe Usa ad azioni offensive in Irak, auspicata dal principale consigliere militare di…
Come si allarga Italia Unica di Corrado Passera
Si allarga la rete di Corrado Passera e della sua Italia Unica. Il movimento fondato dall'ex banchiere di Intesa continua a scaldare i motori in vista delle amministrative del prossimo anno e si tiene pronto in caso di voto anticipato alle Politiche. Così, cercando di arare il territorio e attirare consensi non solo nei palazzi romani o nei movimenti di…
Che succede tra Renzi e la minoranza Pd
La sinistra italiana sembra attraversare una fase di contrapposizione interna tra le più drammatiche della sua storia. Nei momenti di scontro più duro ed esasperato che la memoria ci ripropone – riaffiora quello del taglio della scala mobile con il Decreto di San Valentino del febbraio 1984 che oppose il primo governo Craxi al Pci di Enrico Berlinguer e alla…