Skip to main content

Elezioni in Tunisia, la paura dell'Isis fa sperare i laici

La paura del terrorismo potrebbe aver convinto i tunisini a votare i laici di Nidaa Tounes? Se lo chiedono gli osservatori che stanno seguendo l'esito delle elezioni in Tunisia, ma non esistono exit poll bensì proiezioni Internet e indagini empiriche che ribalterebbero le attese iniziali. Si tratta delle seconde elezioni dalla cacciata dell'ex presidente Ben Ali. Le prime avevano eletto l'Assemblea…

Tutte le debolezze di Renzi formato Leopolda

Matteo Renzi è uno spericolato navigatore politico, alquanto cinico e spregiudicato che, fingendo una diversità pratica rispetto al vecchio armamentario ideologico-realista della sinistra postcomunista, presume di rappresentare l’avventurosità e apre fronti in molte direzioni. Queste le principali: la conduzione affaristica della politica europea; l’inesistenza di rigore scientifico e storico nelle relazioni internazionali; il rifiuto della maggioranza degli italiani a considerare…

Renzi è il nuovo Berlusconi per Camusso

Le questioni del Jobs act Poletti 2.0 e del disegno di legge di stabilità sono soltanto dei casus belli, quasi dei pretesti, di una sfida a sinistra che, da latente, è divenuta aperta; perché a dividere il popolo che si riconosce nella Cgil e quello che si è ritrovato alla Leopolda ci sono ormai un differente sistema di valori e una diversa…

Elezioni Ucraina, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato

Il Blocco Poroshenko (momentaneamente?) secondo nelle elezioni in Ucraina, dove risulta primo a sorpresa il premier Iatseniuk staccato di pochissimo, ma non tocca quota 30% così come indicavano le aspettative. Urne chiuse per rinnovare il Parlamento di Kiev dopo la fine dell'era Yanukovych, con i primi exit poll che danno il Presidente al 21,5% e il premier al 21,7%. I primi…

Tutti pazzi (o quasi) per la nuova legge elettorale ideata da Renzi

Il progetto proposto da Matteo Renzi nella recente Direzione del Partito democratico - conferire il premio di maggioranza previsto nella futura legge elettorale alla lista anziché all’alleanza più votata - prospetta una dinamica di tendenziale bipartitismo. L'idea renziana punta infatti a favorire la formazione di governi coesi formati da un’unica forza politica e affrancati dalla zavorra dei negoziati logoranti tipici…

Processo Stato-mafia, l'orrido film che va in onda a Palermo contro Napolitano

Roma, 18 giugno 2012 Caro Presidente, i fatti di questi giorni mi hanno profondamente amareggiato personalmente, ma, in via principale, per la consapevolezza che la loro malevola interpretazione sta cercando di spostare sulla Sua figura e sul Suo altissimo ruolo istituzionale condotte che soltanto a me sono invece riferibili. Come il procuratore di Palermo ha già dichiarato e come sanno…

Che cosa non mi convince della manovra di Renzi

Pubblichiamo il commento di Paolo Savona uscito oggi sul quotidiano L'Unione Sarda L’instabilità della Legge di stabilità è sotto gli occhi di tutti. Protestano le Regioni e i Comuni, si lamentano i lavoratori e gli imprenditori, soprattutto e giustamente quelli operanti nell’edilizia in grave crisi, e chiede chiarimenti (è un palese eufemismo) la Commissione Europea. Il Presidente Renzi reagisce dicendo…

Mps, Carige & Co, troppi stress per gli stress test Bce

Risultati, numeri, gli aumenti di capitale previsti, i casi di Mps e Carige, le altre banche italiane e le prime reazioni degli analisti con le valutazioni serene della Banca d’Italia I NUMERI Sono 25 le banche bocciate dalla Banca centrale europea nel corso della valutazione di 130 istituti, che si è conclusa oggi a Francoforte con la diffusione dei risultati…

Ecco come l'Ucraina (divisa) va al voto

E' la partita del gas ad intrecciarsi con l'Ucraina che si appesta ad andare al voto per le elezioni politiche, tranne che in Crimea e nelle zone orientali controllate dai ribelli filorussi, che hanno convocato autonome elezioni per il prossimo 2 novembre. Secondo gli ultimi sondaggi in Parlamento ci saranno al massimo sette partiti, a maggioranza filo occidentale. Ma non…

Elezioni in Brasile, tutte le differenze tra Rousseff e Neves

I risultati del ballottaggio alle elezioni presidenziali in Brasile sono un'incognita. A due giorni delle elezioni, Dilma Rousseff è riuscita a staccarsi dal rivale Aecio Neves e gode di un vantaggio tra i 6 e gli 8 punti. Ecco il dibattito televisivo tra Rousseff e Neves del 16 ottobre TRA LULA E NEYMAR Mentre i famosi calciatori Ronaldo e Neymar…

×

Iscriviti alla newsletter