Skip to main content
de gasperi

De Gasperi e Togliatti, come si divide la sinistra al Verano

In questo agosto ormai declinante la politica interna italiana è stata liquidata, forse non a torto, come un “chiacchiericcio” dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Che pure vi ha partecipato a suo modo lanciando sfide a destra e a sinistra, smentendo i suoi ministri e sottosegretari avventuratisi su temi troppo scivolosi come le pensioni e buttandosi addosso secchiate d’acqua gelata,…

Terna, perché Repubblica teme le ombre cinesi di State Grid

Ombre cinesi sulle reti energetiche italiane ed europee? La domanda se la pone di fatto oggi il quotidiano la Repubblica con un servizio di ricostruzione di approfondimento di Luca Pagni. Le preoccupazioni non nascono soltanto con l'ingresso del colosso China State Grid con il 35% nel capitale di Cdp Reti (Snam e Terna) su cui Formiche.net ha dedicato approfondimenti e…

Perché non si taglia l'Irap invece di insistere sul bonus di 80 euro?

Chapeau per Guia Soncini che, su il Mattino, ha colto in castagna Aldo Grasso, fustigatore di mode e di costumi sulla prima pagina del Corriere della Sera. Grasso, stigmatizzando  l’esibizione in topless di Stefania Giannini al sole della Versilia, aveva scritto che ‘’era la prima volta che un componente del governo viene fotografato senza reggiseno’’. Guia Soncini, dopo aver notato che…

Che cosa si aspetta la Moldavia dall'Europa

La Moldavia è già in fase pre-elettorale. Il 30 novembre ci saranno nuove elezioni legislative e locali, che seguono di poco la firma e la ratifica parlamentare, avvenuta a tempo di record a inizio luglio, dell’Accordo di associazione con l’Unione europea. E proprio in fase pre-elettorale si è tenuta a Cimișlia, a sud della capitale Chișinau, la festa nazionale dell’uva. Per chi…

mosca trump

Libia, ecco cosa può fare l'Italia

Offuscato da quelli in Irak, Ucraina e Gaza, il conflitto in Libia sembra interessare solo ai vicini più prossimi, Italia ed Egitto in testa. Ed infatti dal vertice tra Renzi ed il presidente Sisi è venuta meno di un mese fa la promessa che l’Italia avrebbe portato al vertice NATO del 4 e 5 settembre in Galles la richiesta di…

Così il centrodestra può giocarsela alle Regionali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le manovre sulle prossime Regionali sono state improvvisamente messe sotto la lente d’ingrandimento dalla stampa nazionale. Tra gli altri ne scrivono La Repubblica e con ancora maggior evidenza il Corriere della Sera. Fa un po’ impressione un certo taglio degli articoli più impegnativi: la partita sarebbe solo dentro il Pd tra renziani e antirenziani con peraltro…

Articolo 18: storia, cronaca e polemiche inutili

Di articolo 18 si parla da anni, a ondate ricorrenti. Ciò nonostante, in questo dibattito a singhiozzo continuano a farla da padrone idee imprecise, quando non sbagliate, e parole fuorvianti. Gran parte dell’opinione pubblica non è quindi in condizione di comprendere di cosa si stia veramente discutendo. In particolare, mi riferisco al contenuto dell’articolo 18 della legge 20 maggio 1970,…

Alitalia-Etihad, ecco tutti i benefici per l'Italia

Il piano di sviluppo Alitalia/Etihad presuppone una crescita nel segmento a lungo raggio, quello maggiormente profittevole nel trasporto aereo. Questo sviluppo avverrebbe maggiormente nello scalo di Roma Fiumicino, ma anche altri aeroporti sono interessati. Il numero di frequenze settimanali aumenterebbe del 30 per cento da qui al 2018 nello scalo romano e complessivamente del 62 per cento a livello italiano.…

Il ruolo della Siria tra Irak e Stati Uniti

L’attenzione dell’opinione pubblica occidentale è concentrata sullo Stato Islamico (IS), autoproclamatosi Califfato, rappresentante dell’intera umma islamica. A parte i suoi successi militari - quali l’occupazione di Mosul, la rapida avanzata a Sud, verso Baghdad, e la conquista della grande base siriana di Tabga, situata a Nord del paese, a poca distanza dal confine turco - la formazione islamista sta ottenendo…

Di Battista dice quello che pensa una parte della sinistra. Parla Rondolino

Alessandro Di Battista è da giorni al centro delle polemiche. Il post del deputato a 5 Stelle dedicato all’Irak in cui invita a considerare i terroristi come possibili interlocutori e condanna l’“indecente, barbaro, inaccettabile imperialismo nordamericano” ha suscitato lo sdegno e la condanna bipartisan di destra e sinistra. Quella stessa sinistra che però fino a poco tempo fa pensava la…

×

Iscriviti alla newsletter