Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' noto che l'attività spaziale è settore chiave per lo sviluppo globale, con profonde ricadute economiche, sociali e strategico-politiche, nel medio e lungo termine. Caratterizzata da costante e forte dinamica, il settore spaziale, peculiarità dei paesi più avanzati ed a maggiore peso strategico, non conosce crisi; nonostante le difficoltà dell'economia mondiale, gli investimenti, sia pubblici che…
Mailing
Renzi ha già vinto la prova di forza su articolo 18 e sindacati. Parla Michele Tiraboschi
Per avere sui temi del lavoro uno sguardo appassionato eppure disincantato, tecnico ma non troppo specialistico, pragmatico e ben poco ideologizzato, occorre sentire Michele Tiraboschi, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali all’università di Modena e allievo di Marco Biagi, è stato in passato anche collaboratore di Maurizio Sacconi al ministero del Welfare. Ecco la chiacchierata di Tiraboschi con Formiche.net. Prof, si…
Draghi non bacchetti ma agisca
I dati Banca d’Italia sull’andamento dei prestiti delle banche in Italia sono devastanti e seguono quasi perfettamente i dati del PIL, a dimostrazione che il cavallo non beve e le imprese non richiedono prestiti perché non vedono là fuori sufficiente domanda per giustificare nuovi investimenti. Gli spread alle imprese italiane rispetto a quelle tedesche rimangono altissimi, e la deflazione dei…
Snam e Terna, ecco i primi mugugni per l'ingresso dei cinesi in Cdp Reti
S'odono i primi mugugni nella maggioranza di governo e in alcuni cda delle società coinvolte sull'ingresso del colosso China State Grid in Cdp Reti con il 35 per cento. I mugugni si appuntano, secondo i rumors raccolti, sia sulle modalità che sulle ricadute strategiche dell'operazione sulla rete del gas (Snam) e dell'energia elettrica (Terna). In ambienti della maggioranza che sostiene…
Tutti i numeri del governo Renzi
Una delle accuse che più vengono mosse a Matteo Renzi in questo periodo è quella di parlare troppo e fare poco. Una critica che sicuramente il presidente del Consiglio rispedirebbe al mittente, con in tasca il primo sì alla riforma costituzionale e la promessa che “nessuno potrà più fermare il cambiamento”. Complice la pausa estiva, può essere utile fermarsi ad analizzare…
Ecco il sogno (segreto?) di Claudio Lotito
“E adesso cosa pretenderà Claudio Lotito?”. E’ la domanda ricorrente di chi ha vissuto con preoccupazione l’iperattivismo del presidente della Lazio nel trascinare sulla poltrona di presidente della Figc Carlo "Banana” Tavecchio (LE FOTO), come è stato ribattezzato in rete dopo l’ormai famosa gaffe sui giocatori di colore. Lui, Lotito, per spegnere le polemiche, ha rinunciato ufficialmente alla poltrona di vicepresidente…
Perché la Cina mette nel mirino antitrust Bmw, Mercedes e Toyota
Regole, controlli e una strategia diversa rispetto al passato. Nei programmi cinesi non ci sono solo lo shopping all'estero, in modo particolare in Italia come nelle ultime settimane si è visto, ma anche una diversa regolamentazione di un comparto finora non troppo seguito: quello automobilistico, destinatario di una serie di controlli dell'Antitrust. AUTO In Cina prende piede un'inchiesta in relazione…
Abolire l’articolo 18 non risolve tutti i problemi dell'Italia. Parla Guido Gentili (Sole 24 Ore)
Più una polemica ferragostana di un partner di governo in cerca di visibilità che la reale soluzione ai problemi dell’Italia. Inquadra così la discussione di questi giorni sull’abolizione dell’articolo 18 Guido Gentili, editorialista e già direttore del Sole 24 Ore, che fa il punto con Formiche.net su agenda e priorità economiche del governo. Direttore, fa bene Angelino Alfano a proporre l’abolizione dell’articolo…
Il Parlamento libico chiede aiuto all'Onu. Cercasi risposta
Un nuovo appello affinché la comunità internazionale intervenga in Libia. Questa volta però non viene da un giornale, una rivista, una associazione o da politici di altri Paesi. La richiesta intervento dell'Onu e della comunità internazionale per proteggere i civili è contenuta in una risoluzione votata e approvata dal Parlamento libico appena insediato. A Tripoli gli osservatori ed i giornalisti…
Prove tecniche di governissimo tra Pd e Forza Italia
Un cambio di rotta o la consapevolezza che non esiste (almeno al momento) una terza via? Partito Democratico e Forza Italia sempre più in sintonia, ma il comune denominatore non si ritrova solo alla voce riforme istituzionali, bensì si sta spostando con sempre maggiore decisione sul vero banco di prova non solo del governo, ma dell'intero Paese: l'economia, come rimarcato…