Sarebbe presuntuoso affermare che il ministro degli Esteri italiano abbia letto il duro editoriale di Formiche.net e abbia scelto di intervenire per replicare all'accusa, peraltro rivolta alla UE più che a lei stessa. La notizia che Francia, Inghilterra e Germania avessero redatto una loro nota congiunta senza il coinvolgimento degli Paesi dell'Unione e neppure dell'Italia che dell'Europa è presidente in…
Mailing
Perché solo ricontrattando il Fiscal Compact l'Europa si salverà
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi La proposta di Riccardo Ruggeri di organizzare una battaglia culturale, prima ancora che politica, per liberare l'Italia dai pessimi leader politici arroccati nel «Partito della Nazione» (Pd, Ncd, Fi), questa volta mi trova completamente d'accordo. Alcune settimane fa Ruggeri aveva proposto di fare…
Costituente popolare, i lenti lavori in corso fra Ncd, Udc, Popolari e moderati di Sc
Liberi tutti. Dopo il primo sì alla riforma del Senato (LE FOTO DI PIZZI), nei palazzi della politica è scattata l’ora delle vacanze. Non c’è stato nemmeno il tempo di convocare l’attesa conferenza stampa che avrebbe dovuto presentare le firme raccolte per il manifesto di Costituente popolare. Tutto rimandato a settembre dunque, quando i parlamentari di Ncd, Udc, Popolari per…
Draghi ha sempre ragione?
Quando arriverà il prossimo scappellotto di Mario Draghi a Matteo Renzi? Con questo interrogativo terminava un articolo di Formiche.net di qualche giorno fa. L'ennesimo scappellotto - anzi, per la precisione, il quarto - è arrivato venerdì scorso, quando il presidente della Bce è tornato a incalzare sulle riforme il governo italiano per riavviare la crescita e ha ammonito che per…
L'Irak e l'arte della mediazione dimenticata dall'Italia. Parla Mario Mauro
Una guerra tra Stati che può coinvolgere tutto il Medioriente e l’area dei Paesi del Golfo. E’ questo il rischio secondo Mario Mauro, ex ministro della Difesa e presidente dei Popolari per l’Italia, che invita ad allargare lo sguardo per capire ciò che sta succedendo in Irak. Senatore, qual è lo scenario da dover tenere presente per capire l’emergenza dei…
Perché il caso dei due Marò fa pochi progressi
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Ennesimo rinvio dei tribunali indiani sulla questione dei nostri fucilieri di marina, trattenuti in India ormai da circa due anni e mezzo. Questo è quanto avvenuto il 31 luglio. Il 4 agosto la Corte Suprema indiana ha poi autorizzato il rinnovo della cauzione a garanzia della libertà provvisoria dei due Marò. La Corte speciale che…
Che cosa (non) penso del Senato di Mago Renzi
Sono solidale con gli otto senatori del mio partito, il Ncd, che si sono rifiutati di votare la legge Boschi. Mi hanno dato l'alibi per non andarmene sbattendo la porta: un gesto inutile perché non se ne sarebbe accorto nessuno. Poi, restando nel Ncd posso mandare alle agenzie delle dichiarazioni firmandomi come componente dell'assemblea nazionale. Loro ormai le cestinano regolarmente,…
Quella guerra dimenticata e l'ambiguità italiana
C'è un conflitto antico e mai sopito di cui si parla sempre (troppo) poco. E' quello che vede vittima il popolo armeno e protagonista il territorio del Nagorno-Karabakh. La minaccia viene dallo Stato potente (in quanto ricco e ben armato) dell'Azerbaijan. Per evitare nuove guerre, la comunità internazionale si è affidata alla mediazione Osce con la leadership di tre Paesi…
I giochi in Borsa della poliedrica Santanchè mandano in visibilio Pms?
Imprenditore, manager, pubblicitaria, editrice, parlamentare. Tutto si può dire di Daniela Santanchè tranne che non sia eclettica e poliedrica. DANIELA SANTANCHE' SCRUTATA DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO Così tra un voto in Parlamento, una riunione a Palazzo Grazioli (che peraltro ora frequenta meno perché, dicono le cronache, non fa tanto più parte del cerchio magico berlusconiano) e una passeggiata con…
Generali, prosegue lo shopping dei cinesi (che però snobbano Tod's)
Per la prima volta un investitore cinese punta ad una vera e propria istituzione finanziaria italiana: prosegue lo shopping di Pechino a Roma, questa volta si tratta di 460 milioni di euro, pari al 2,014% di Generali. E così dopo aver rilevato quote in Enel, Eni, Fiat-Chrysler, Telecom Italia e Prysmian, la banca del Popolo raggiunge i 3,1 miliardi complessivi…