Skip to main content

I consigli di Massimo Mucchetti ai giornalisti dell'Unità moribonda

Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci era stato pensato per informare ed educare un partito di massa, il Pci, con i suoi due milioni di iscritti, e offrire alla leadership comunista una tribuna e un mezzo, all’occorrenza, di contro informazione. Per un partito forte, ma distante dal potere reale dell’economia, “l’Unita’” ha a lungo costituito uno strumento di importanza cruciale,…

Perché per la Russia Tokyo è meglio di Pechino

Secondo Vasily Kashin, senior fellow all'Istituto di Studi del Far East e al Center for Analysis of Strategies and Technologies (Cast) di Mosca, l'atteggiamento cinese nel corso della crisi in Ucraina-Crimea è indice di una notevole fiducia strategica di Pechino verso il vicino settentrionale. Alla fine Mosca, pressata dalla nuova linea anti-russa che emerge in Europa, si rivolgerà ai vicini…

Vi spiego perché prima o poi l'Isis sarà stritolato dal modello Dubai

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Nel nord dell'Iraq i guerriglieri sunniti dell'Isis, lo Stato islamico intenzionato a realizzare un Califfato teocratico, hanno riportato le lancette della storia indietro di secoli. Tra teste di prigionieri mozzate ed esposte al pubblico, chiese secolari fatte saltare in aria, fucilazioni di massa di…

La Cottarelli Story vista da Giuseppe Pennisi

Scrivo da Salisburgo ed è possibile che quando questa mia nota arriverà sarà pubblicata la  "Cottarelli Story" si sarà già conclusa. Non intendo entrare nel merito. A mio avviso – l'ho detto più volte -  la spending review non un’attività una tantum da affidare a un Commissario e a (tanti o pochi) gruppi di lavoro. Come avviene nel resto del mondo, deve…

Siemens, Adidas e Metro, ecco le imprese europee che più temono le sanzioni alla Russia

Le tensioni geopolitiche alla base della crisi ucraina potrebbero comportare "seri rischi" per la crescita europea in questo e negli anni a venire. LE AZIENDE COINVOLTE L'allarme lanciato oggi dalle pagine del Financial Times riguarda alcuni dei più grossi gruppi industriali del Vecchio Continente: una conglomerata come Siemens; Adidas, il secondo al mondo per abbigliamento sportivo; il gigante della grande…

Poggiani all'Agenzia Digitale. Renzi e Madia glissano sul curriculum e firmano la nomina

La richiesta di chiarezza sul curriculum di Alessandra Poggiani invocata dal direttore di Formiche.net Michele Arnese (e non solo), non ha trovato ancora risposta. Anzi, il ministro Marianna Madia, stando a quanto scrive il Corriere delle Comunicazioni, avrebbe invece apposto ieri la firma sul decreto di nomina di Poggiani a direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) consegnando così il provvedimento alla Corte dei…

Perché l'Italia non sarà mai sexy fiscalmente come Londra. L'analisi di Scacciavillani

Un “regime ricattatorio” che si scontra contro un altro, quello british, dove impera la certezza del diritto prima che le aliquote, tout court, più basse. La differenza fiscale tra Italia e Inghilterra, alla base della fuga nella City di moltissime aziende e di realtà imprenditoriali, è sostanziamente in questo assunto, dice a Formiche.net Fabio Scacciavillani, Chief Economist del Fondo d'investimenti dell'Oman.…

Ecco tutti gli errori commessi in Libia. Parla Alberto Negri (Il Sole 24 Ore)

Quando si tratta di analizzare una crisi e si cercano di prevedere eventuali sviluppi, è fondamentale conoscere il territorio, la cultura, la popolazione di cui si parla. Le improvvisazioni hanno poco valore. Inviato di guerra in Africa, Medio Oriente e Balcani per più di 35 anni, Alberto Negri segue la situazione in Libia per Il Sole 24 Ore e non…

Snam, Terna e cinesi in Cdp Reti, tutti i nodi e gli enigmi politici

Tutto chiaro dunque dopo i tweet di Franco Bassanini in risposta ai rilievi di Formiche.net? Non proprio. Il presidente della Cassa depositi e prestiti ha voluto spiegare in trasparenza alcuni lati oscuri dell'ingresso con il 35 per cento dei cinesi di State Grid in Cdp Reti, la controllata di Cdp che possiede le quote di controllo di Snam e Terna,…

Così l'occhio della Cia ha spiato il Senato americano

Il messaggio è chiaro: i governi non spiano solo nemici e alleati, ma anche sé stessi. La Cia - rivelano le conclusioni di un'indagine interna della stessa agenzia riportate dal Washington Post - ha ammesso di aver controllato i computer della commissione Intelligence del Senato americano che stava indagando sul programma di interrogatori dell'agenzia federale e delle pratiche di tortura…

×

Iscriviti alla newsletter