La Repubblica Argentina si trova oggi lo sguardo di tutto il mondo addosso che aspetta con ansia cosa succederà dopo il 30 luglio, momento in cui, gli investitori che hanno meno dell'1% del debito pubblico argentino, aspettano di essere ripagati. La stranezza della vicenda (forse un caso unico nella storia finanziaria internazionale) è che il 26 giugno scorso lo Stato…
Mailing
Pregi e difetti del voto multiplo
Il 24 giugno 2014, senza molto clamore sui mezzi di comunicazione, il Governo italiano ha modificato uno dei punti cardine dell’ordinamento italiano: il principio “un’azione – un voto” sancito dall’art. 2351 del Codice Civile. La nuova norma, introdotta nel cosiddetto “Decreto Sviluppo”, consente infatti alle società quotate di modificare lo statuto, aumentando i diritti di voto attribuibili a ciascuna azione ordinaria,…
Ecco chi difende (e chi no) la Poggiani alla guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale
Non ci sono solo sghignazzamenti all'estero per la nomina come nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale di Alessandra Poggiani, come sottolineato da Formiche.net, ma anche speranze, seppure in quadro di vigile attesa. È quanto emerge ad esempio dalle parole di Andrea Di Maio, vice presidente e analista di Gartner Research, multinazionale americana dell'IT dove si occupa del settore pubblico,…
Serve un partito popolare-liberale alternativo al Pd socialista. Parla Sergio Pizzolante (Ncd)
Creare l’alternativa popolare e non populista a un PD pienamente inserito nell’orizzonte socialista. Per approdare a un bipolarismo costruttivo delle idee di stampo europeo. È il valore del Manifesto-Appello per la costituzione di gruppi parlamentari unitari tra Nuovo Centro-destra, Unione di Centro, Popolari per l’Italia. Per comprenderne ragioni e finalità Formiche.net si è rivolta al deputato di NCD Sergio Pizzolante,…
Renzi, Tavecchio e l'Unità. Le punture di spillo di Giuliano Cazzola
Stagione turistica 2014: piove sul bagnato. +++++ Lo studente Pier Matteo Renzi stenta a superare l’esame di diritto costituzionale nella sessione estiva. La commissione gli sta riscontrando una preparazione superficiale ed affrettata. Forse verrà rimandato alla sessione autunnale. ++++++ Ma se quotidianamente e più volte nella stessa giornata, a breve distanza l’una dall’altra, piovessero, sui quartieri popolari di Parigi o…
Renzi vuole davvero la riforma del Senato o andare solo al voto anticipato?
Nella Piazza del Mercato di Salisburgo, di fronte alla ‘Collegiata’ (la Chiesa dell’Università) c’è una birreria che risale al 1300. Ogni anno si danno convegno alcuni anziani signori e signore che hanno tre cose in comune: a) avere studiato alla Università Johns Hopkins a Bologna ed a Washington nel 1966-68; b) avere in comune la passione per la musica; c)…
Tutti i dubbi europei su Renzi il Riformatore
Sole, mare e sorrisi per l’arrivo della Costa Concordia a Genova. Una bella foto di Matteo Renzi con la Ministro Roberta Pinotti campeggiava ieri nella sezione commenti del quotidiano conservatore Die Welt, con 208.000 copie vendute e le oltre 400.000 dell’edizione domenicale Die Welt am Sontag, uno dei più diffusi in Germania. Gioia di vivere e clima estivo, recitano poche…
Chi è Mahmoud Jibril, l’altro uomo forte della Libia
Tutti parlano di Khalifa Heftir come l’unica persona capace di ricompattare tutte le fazioni che infestano la Libia; l’uomo forte in grado di riportare ordine nel caos libico. Ma se l’ex generale con un passato negli Stati Uniti e presunti legami con la Cia è forse troppo radicale per godere del consenso di alcuni Paesi occidentali, in Libia c’è un’altra…
Vi spiego perché il Pd di Renzi non può essere il Partito della nazione. Parla Gianfranco Pasquino
Spiazzante e dirompente. Matteo Renzi non conosce ostacoli nell’attingere per le proprie iniziative dal patrimonio culturale progressista o liberal-conservatore. Grazie al suo modo di agire spregiudicato e post-ideologico, il premier è riuscito a neutralizzare la propaganda e le argomentazioni degli avversari di destra e di sinistra. La centralità di un “Renzi pigliatutto” potrebbe trasformare il PD in un “partito della…
L'equivoco della riforma Renzi-Madia sulla pubblica amministrazione
Fra le diverse proposte di riforma della PA individuate dal Premier e dalla Ministra dell’innovazione e della pubblica amministrazione lo scorso 30 aprile nella ormai famosa lettera ai pubblici dipendenti, quelle sul reclutamento della dirigenza meritano una particolare riflessione, che deve partire da una semplice eppur basilare domanda: quale dirigenza serve alla Repubblica e per fare che cosa? L’auspicio formulato…