Skip to main content

Vi spiego da cosa dipende il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Parla Benedetta Berti

Continua la crisi in Medio Oriente tra Israele e Hamas. Dopo un'escalation di violenza e bombardamenti reciproci durata giorni, in mattinata il governo di Tel Aviv aveva approvato la proposta egiziana di cessate il fuoco, rifiutata invece dal gruppo palestinese che ha lanciato razzi verso il territorio dello Stato ebraico dando nuovamente il via alle ostilità dopo sei ore di…

La Festa della Repubblica all'ambasciata francese vista da Pizzi. Tutte le foto

"Sembrava di essere alla festa dell'Unità", ha bofonchiato qualche moderato ben poco renziano in vena di malignità. Eppure scorrendo le foto di Umberto Pizzi per Formiche.net la malignità ha qualche base nella gallery. Certo, c'erano anche Pierferdinando Casini e Mario Monti, non proprio abituali frequentatori delle feste dell'Unità, ma a Palazzo Farnese, il 14 luglio, per la Festa della Repubblica organizzata…

Ecco i 10 punti (poco flessibili) dell'Agenda Juncker

Un risultato contenuto quello di Jean-Claude Juncker che, nonostante l’accordo tra i 3 grandi gruppi Politici (PPE, S&D e ALDE), è stato eletto presidente della Commissione europea con 422 voti (250 i contrari e 47 gli astenuti). I numeri dovevano essere più alti, considerando che  la somma degli eurodeputati dei 3 gruppi è pari a 479, ma evidentemente le sue…

La guerra dell’acqua in Medio Oriente

Così come la terra è il nuovo bene su cui vale la pena investire, l’acqua è diventata un’arma di guerra. Da Aleppo in Siria a Bassora in Irak. L’acqua è ormai per alcuni aspetti un elemento più prezioso ed strategico del petrolio perché senza semplicemente non ci si più vivere. Chi ha il controllo di dighe, fiumi, canali ed impianti…

L'F-35 può tornare a volare. Parola del Pentagono

L'F-35 può tornare a volare. Ad annunciarlo è il portavoce del Pentagono, l'ammiraglio John Kirby, secondo cui il caccia di Lockheed Martin sarà di nuovo nei cieli dopo l'incidente alla base di Eglin in Florida. La decisione è stata assunta ieri dalle autorità per l'aviazione per la US Navy e la US Air Force. LE PAROLE DI KIRBY "Si tratta…

Sul Sole splende il piano industriale di Calenda

E’ ufficiale: la politica industriale in Italia (forse) non è più una parolaccia. L’ha pronunciata (pardon, scritta) sulla prima pagina del confindustriale Sole 24 Ore un manager, intellettuale e politico tutt’altro che dirigista, ovvero Carlo Calenda, un passato in Ferrari, in Confindustria e all’Interporto Campano: Calenda è stato eletto alle ultime elezioni politiche in Scelta Civica dopo l’esperienza da direttore…

Siete pronti per il nuovo Millennium di Ceran, Margonari e Aprile su Rai3?

L’informazione in Rai non va in vacanza, ma si rinnova e assume i tratti femminili di tre nuove protagoniste che questa sera calcheranno il palco di “Millennium”. Per due di loro la tv, così come il terzo canale, non sono estranei. Una, invece, ha più dimestichezza con la carta stampata. Sono Mia Ceran, Elisabetta Margonari e Marianna Aprile e tutte…

Che cosa penso dei primi passi digitali del ministro Madia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Cosa serve a un Paese avanzato per elaborare una seria ed efficace strategia digitale? E quali professionalità necessitano per attuarla con successo? I ripetuti annunci del governo in materia di politiche per favorire la crescita tramite l'innovazione e le startup sono destinati a restare…

Ecco come i distretti industriali del Friuli e del Veneto trainano l'export italiano

Si confermano un traino per l'economia i distretti industriali del Triveneto, come mostra il monitor relativo al primo trimestre 2014 pubblicato dall'ufficio studi Intesa. In questo primo trimestre, le esportazioni dei distretti triveneti hanno mantenuto un buon ritmo di crescita, registrando un aumento del 5,1%. Questo risultato si spiega con le performance dei distretti veneti (+4,2%) e, soprattutto, con il…

Airbus e AgustaWestland, ecco i primi affari al Salone di Farnborough

Non è andata affatto male la prima giornata del salone di Farnborough 2014, inaugurato dal premier britannico David Cameron, a testimonianza del forte sostegno politico all'industria aerospaziale nazionale. Tra ordini e impegni, l'apertura dell'Airshow ha visto la conclusione di accordi per circa 42 miliardi di dollari, tre volte tanto rispetto alla prima giornata dell'edizione 2012. L'ANNUNCIO DI CAMERON Il premier…

×

Iscriviti alla newsletter