Skip to main content

La guerra dei media contro Israele

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, già direttore dell'Ansa, ora direttore dei quotidiani Italia Oggi e MF/Milano Finanza. Quando scoppia una guerra fra due paesi, spesso le colpe sono di tutti. Ma, quasi sempre, c'è un paese che ha più colpe dell'altro. E capire chi ha meno colpa significa anche valutare politicamente la natura…

Tutti i potenziali effetti su Telecom dell'intesa Telefonica-Mediaset

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani, apparso sul quotidiano Italia Oggi. L'intervista con cui Piersilvio Berlusconi ha tessuto grandi elogi del premier Matteo Renzi («non è solo apparenza, ma sostanza»), iscrivendosi, di fatto, al partito renziano, sembra confermare l'avvento delle «larghe intese» anche in campo telefonico e televisivo. L'alleanza tra la spagnola Telefonica e Mediaset,…

Ecco visioni e divisioni tra i Popolari di Mauro

Cosa sta accadendo ai Popolari di Mauro Mauro dopo la scissione del gruppo dei cosiddetti santegidiani? Quali saranno le ripercussioni sul quadro politico generale dopo l'annuncio del capogruppo Lorenzo Dellai di voler correre alle regionali del prossimo anno in alleanza con il Pd? Ci potrà essere uno spazio di interlocuzione per i Popolari con le altre realtà distanti e distinte da Matteo…

europa

Tutte le pazzie di Bruxelles (non solo) contro l'Italia

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, l'analisi di Guido Salerno Aletta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ennesima raccomandazione della Unione Europea, datata 16 giugno: “Considerato l’alto e continuamente crescente livello del debito pubblico e che il termine per correggere il deficit eccessivo era stato spostato al 2015, è di primaria importanza che gli…

Che cosa deve fare Renzi per scongiurare il rischio spread

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo spread di Madrid è ora del 10% circa più basso di quello di Roma. Il sorpasso, avvenuto negli ultimi mesi, è ora diventato un differenziale acquisito. Ed è sempre il costo reale del finanziamento del debito pubblico il…

Le banche tedesche viste dall'ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas

I dati e le informazioni disponibili sembrano indicare che per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una evoluzione largamente definita. Si tratta di un risultato importante: degli 11 gruppi bancari nel 2009 al vertice del sistema bancario tedesco…

Perché il rafforzamento dello jihadismo palestinese è nefasto

La crescente tensione armata fra Israele e Gaza sembra destinata a sfuggire al controllo delle parti e a tradursi in un’altra invasione dell’“emirato”. Con il rischio di una nuova rivolta dei territori occupati, una terza intifada. Alla rivolta potrebbero associarsi, in misura e modi diversi dal passato, gli arabi israeliani, le cui posizioni si sono negli ultimi anni radicalizzate. HAMAS…

Che cosa mi aspetto dalla Germania. Il taccuino mundial di Malgieri

Mentre il Real Madrid aspetta James Rodriguez e il Barcellona, con comprensibile ritardo, l'arrivo di Luis Suarez, i due protagonisti, in maniera profondamente diversa, del mondiale brasiliano, due partite segneranno l'epilogo del torneo meno esaltante della storia del calcio. Il Brasile e l'Olanda non sono neppure le copie contraffatte delle nazionali che conoscevamo; l'Argentina sembra predestinata alla sconfitta, appesa ad…

La passione di Umberto Pizzi per i banchieri. Tutte le foto dall'assemblea Abi

No, di sicuro non nutre troppa fiducia nelle banche e nei banchieri, ma di sicuro lo intrigano, li scruta e dunque li ritrae. Che cosa potrebbe fare, d'altronde, un maestro delle fotografia come Umberto Pizzi? Per Fomiche.net, Pizzi si è intrufolato all'assemblea dell'Abi tenuta lo scorso 10 luglio ma non ha ascoltato il discorso del ministro dell'Economia, Piercarlo Padoan, o…

Un primo bilancio (non esaltante) del renzismo

Dopo l’enfasi delle primarie e dopo la grande conferma elettorale delle europee, eccoci in prossimità della pausa estiva, davanti a un primo bilancio della cosiddetta “era Renzi”. La valutazione non può essere positiva. Di là della simpatia o meno che si può avere per l’ex rottamatore, un dato è inconfutabile: il Paese non cresce, la disoccupazione aumenta, le nostre credenziali…

×

Iscriviti alla newsletter