Da una parte il neocostituito asse Trump-Conte. Dall'altra il girone infernale della speculazione finanziaria, nel nome della sfiducia verso l'Italia. A due mesi dalla manovra ci si chiede se alla fine del 2018 l'Italia sarà un Paese più affidabile di prima, dove dirottare i propri investimenti senza il timore che qualcosa vada storto. D'altronde, l'iter della ex Finanziaria, sarà un…
Mailing
Dalla Libia all'Egitto, passando per gli Usa. Il ministro Trenta incontra l'ambasciatore del Cairo
Forte della leadership riconosciuta dal presidente americano Donald Trump al premier Giuseppe Conte, l'Italia continua a puntellare i legami con i Paesi del nord Africa. Dopo aver fatto tappa, la scorsa settimana, in Tunisia e Libia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha incontrato oggi l'ambasciatore d'Egitto Hisham Mohamed Moustafa Badr. La stabilità della regione, il dossier libico e il…
Un consiglio a Conte. Pensi più alla crescita e meno al deficit. Parla Giorgio La Malfa
Deficit? Parola superata, meglio crescita. Per spuntarla con l'Ue è meglio ribaltare il punto di vista, smettendo di pungolare Bruxelles sui vincoli di bilancio e pensando di più al Pil. Questione di concetto ma non per questo secondaria. Un suggerimento al governo che arriva da un economista ferrato in materia come Giorgio La Malfa, che a Formiche.net spiega come uscire…
Ecco perché non mi ha convinto la visita di Conte a Trump
Se il cambiamento significa passare da “la Tav s’ha da fare” perché “ce lo chiede l’Europa” – il che, sia detto per inciso, non è neppure vero – a “la Tap s’ha da fare” perché “ce lo chiede l’America”, allora non è mica cambiato granché, a parte i potenti di riferimento. E tra Angela Merkel, che avrà tutti i difetti…
Lo scontro commerciale frena la Cina, e il governo di Pechino corre ai ripari
Gli investimenti diretti cinesi in paesi coperti dal grande piano geopolitico del presidente Xi Jinping che va sotto il nome di Nuova Via della Seta (acronimo inglese Obor, One Belt One Road) sono diminuiti del 15 per cento nell'ultimo trimestre: è il ministero del Commercio di Pechino a renderlo noto, specificando che si tratta di 7,68 miliardi di dollari, pari al 12,3…
Gli F-35, l'aerospazio e la Libia nell'incontro di Conte alla Casa Bianca. Parla il generale Camporini
Un incontro cordiale e amichevole, che ha lanciato messaggi rilevanti per entrambi le parti. Se il presidente Usa ha infatti appoggiato la leadership italiana in Libia (con una lieve spallata alle ambizioni di Macron), il premier italiano è sembrato volerlo rassicurare sulla partecipazione italiana al programma F-35. Così il generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già…
Quel virus del "Sì, ma anche" che sta contagiando l'Italia
Sì, ma anche. È l’estrema sintesi di un virus, una malattia che si sta impadronendo di sempre più italiani, in questa estate di amarezze e tensioni. Respirando un’aria che si è fatta oggettivamente pesante, fra richiami sovranisti, pulsioni indicibili e reazioni uguali e contrarie di chi vede fascisti in ogni angolo del Paese, dramma nel dramma è il "Sì, ma…
Contratti a termine e disoccupazione. I dati Istat e il commento di Becchetti
Nel giorno in cui la Camera è chiamata ad approvare il decreto dignità, dall'Istat arriva una doccia decisamente fredda, a dispetto della stagione bollente. I numeri diffusi questa mattina dall'Istituto di statistica parlano di un ritorno delle nubi sul mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione, cioè il numero di persone che cercano un impiego sul totale della forza lavoro, è aumentato…
Ecco cosa contiene il nuovo piano di Arcelor Mittal per Ilva
Per scoprire le carte le ha scoperte eccome. Tanto da dire apertis verbis che no, oltre non si può andare. Luigi Di Maio, che per conto del governo Conte sta gestendo la partita dell'Ilva, è insomma avvisato. Ieri Arcelor Mittal ha presentato al Mise l'attesa integrazione al piano industriale originario, quello per intendersi che ha visto la luce ai tempi…
Ritratto del ministro Paolo Savona, economista fine e illuminato
Paolo Savona è stato ed è ancora una figura irrinunciabile per capire la recente storia economica e finanziaria italiana. Fu ministro nel governo Ciampi, nel 1993, proprio quando si programmava l’ingresso del nostro Paese nel sistema della moneta unica. Ne riparleremo. Paolo Savona è stato fin dall’inizio dei suoi studi un allievo, tra i prediletti, di Guido Carli. Poco dopo la…