Portaerei e missili. Così è cresciuta (parzialmente) la forza militare della Cina

Di Lorenzo Termine

Dagli anni 80, l’ascesa della potenza militare cinese presenta tratti ambigui e contraddittori. Guai però a confondersi: Pechino ha progressivamente allargato la propria “frontiera strategica”, puntando soprattutto sulla componente navale dell’Esercito di liberazione popolare. L’analisi per Europa Atlantica di Lorenzo Termine

Oltre la retorica dello sviluppo. Europa e Africa di fronte a un bivio storico

Di Beniamino Franceschini

Il rapporto tra Europa e Africa sarà sempre più strategico per il futuro. Ma nelle relazioni tra i due macro-attori dovrebbe essere posta maggiore attenzione sugli aspetti reciprocamente vantaggiosi da un punto di vista sistemico

Così l'Italia con l'Alleanza atlantica può vincere la sfida nel cyber. L'analisi dell'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

Non vi è sfida che la forza economica, la solidarietà, l’ancoraggio a valori comuni e minacciati, la Nato non abbia saputo vincere. Un Patto che potrà difendere i nostri valori e vincere minacce come quella cibernetica e ibrida del XXI secolo. La riflessione dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, già coordinatore per la sicurezza cibernetica alla Farnesina, oggi rappresentante permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico

OBOR, cina venezie

Il potere del Dragone? Si misura dal successo della Belt and Road Initiative

Di Fraser Cameron

Obor, One belt one road, è un progetto ambizioso. Come Pechino lo svilupperà aiuterà a capire che tipo di attore vorrà essere la Cina nel XXI secolo. L’intervento del direttore Eu-Asia Centre, Fraser Cameron, ospitato sulla rivista Formiche