La formazione del governo italiano, in un contesto europeo in cui il nazionalismo anti-Unione si fa sempre più strada, potrebbe giocare un ruolo chiave nel determinare la sopravvivenza dell'Unione europea. Ago della bilancia sarebbe il Partito democratico, che ha la possibilità di aprire al dialogo con il Movimento 5 Stelle (uscito vincitore dalle elezioni del 4 marzo, ma non in…
Politica
Phisikk du role. Lo strano balletto tra Di Maio e Salvini e le grammatiche della politica
La politica una volta aveva una sua grammatica, una semantica codificata, linguaggi che somigliavano a quelli della comunicazione non verbale ma che avevano una loro sintassi stringente. Quasi uno stigma scientifico. Oggi non si sa. Per esempio: questo strano balletto tra Salvini e Di Maio, interpuntato da perline d'amorosi sensi, mentre, però, rischiano lo strabismo di Venere strizzando gli occhi…
A Brunetta dico: il ‘94 non può tornare
Appassionato come sempre, Renato Brunetta fa oggi una interessante intervista con Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, confermando la sua vivace avversità allo schema Di Maio, che vorrebbe un accordo con Salvini senza il Cavaliere. Il professore con astuzia provoca il leader della Lega, ma al tempo stesso lo blandisce, riconoscendone il ruolo ed incalzandolo sul tema che più gli…
Così Orban e l'Europa dividono il Movimento 5 Stelle da Salvini e dal centrodestra
Altri quattro anni alla guida dell’Ungheria. Questo il responso delle urne che ha decretato vincitore Viktor Orban, (nella foto), con una schiacciante vittoria. Il partito Fidesz ottiene quindi il 48,8% delle preferenze. Quasi 30 punti percentuali in più del secondo partito, la formazione di estrema destra Jobbik che arriva al 19,67%. I Socialisti sono arrivati a 12,42% dei voti e…
Nazione Futura, nasce la rete culturale per far ripartire la politica dai contenuti
Le vicende politiche a cui stiamo assistendo nelle ultime settimane e il quadro di grande incertezza emerso dalle urne che lascia presagire un futuro non solo incerto ma difficilmente delineabile per il centrodestra, portano a riflettere sulla necessità di intraprendere un percorso in cui mettere i contenuti e le idee al centro del dibattito politico. In un periodo storico in…
La coppia Salvini Di Maio non scoppia. Anche se resta il nodo Berlusconi (e il fattore Putin)
Il rapporto fra centrodestra e Movimento 5 Stelle è definitivamente compromesso? L'apertura di Luigi Di Maio al Pd e la reiterata chiusura nei confronti di Silvio Berlusconi riduce molto gli spazi di manovra. Tuttavia, ci sono segnali evidenti che la partita non è affatto chiusa. Per provare a trovare una chiave di lettura occorre guardare alle mosse che sono seguite…
O noi o Berlusconi. Così l'aut aut di Di Maio echeggia fra i parlamentari M5S accorsi al #Sum 02
O noi o Berlusconi. L’aut aut lanciato dal Movimento Cinque Stelle alla Lega continua a mettere metri fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, quando ormai manca pochissimo al prossimo round di consultazioni al Quirinale. Il leader leghista ha ricucito con Silvio Berlusconi e al colle il centrodestra intende salire unito. Sembra che l’occasione per placare gli animi sia stata…
M5S-Pd? Tatticismo. Di Maio collabori a governo con centrodestra. Parla Rampelli
"Con il centrodestra unito Luigi Di Maio è semplicemente il secondo classificato. Lo tenga bene a mente perché ciò vuol dire che non ha alcun titolo per pretendere per sé il ruolo di presidente del Consiglio". Fabio Rampelli è uno dei fondatori e leader di Fratelli d'Italia per cui ricopre attualmente il ruolo di capogruppo alla Camera dei Deputati. In questa veste,…
Umiltà e prudenza. Consigli per Di Maio, Salvini, Renzi e Meloni
La tattica politica seguita da Luigi Di Maio (M5S) durante le consultazioni al Quirinale e in queste ultime ore non è risultata di certo apprezzabile nel momento in cui ha affermato: "al governo con la Lega o Pd, non con Forza Italia", allo stato è ancora su questa linea, chiedendo per sé stesso sostegno per un probabile futuro governo. Si spera…
Come il popolo di Casaleggio ad Ivrea spinge Di Maio nelle braccia del Pd
I Cinque Stelle aprono alla Lega di Matteo Salvini? Non andate a dirlo alla platea del Sum 02, la kermesse di Davide Casaleggio a Ivrea, perché non è un'ipotesi contemplata. Uscendo dai colloqui al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella, Luigi Di Maio ha lanciato la proposta di un contratto di governo, porgendo la penna al Nazareno da una parte…