Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…
Politica
Ecco le proposte del M5s sullo sviluppo economico italiano
Economia circolare, ridiscussione dei trattati europei con possibile rimozione dei vincoli, nuovi obiettivi - non solo di profitto economico - per le società pubbliche e partecipate. Le politiche di sviluppo economico sono al centro dell'ultima votazione sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle, in cui gli iscritti da mesi esprimono le loro preferenze nella composizione del programma di governo targato 5…
Perché non sono d'accordo con la campagna antirussa. La versione di Franco Frattini
Franco Frattini è stato tra i primi, questa mattina, a commentare l'intervista con cui Geysha Gonzalez dell’Atlantic Council ha denunciato a Formiche.net le ingerenze russe in Europa. "Non dobbiamo limitarci a pensare che il Cremlino segua una sola strategia per interferire nei processi democratici europei. Non c’è un’unica tattica per destabilizzare i paesi target: se un determinato tentativo fallisce, si passa ad altri…
I conti dell'Italia con il fascismo (e con l'antifascismo)
Nella curvatura vintage che sta assumendo, negli ultimi tempi, la politica italiana non poteva mancare il revival dell’antifascismo. Con tutta la sua retorica emergenziale ma anche con la forza aggregativa e unificante che sembra avere nel frammentato e diviso universo della sinistra. Ritornano tutti i miti e i riti (le marce, gli slogan, la lettura dal palco dei passi più…
Il governo del Paese, il centrodestra e quelle necessarie prese di distanza
Il centrodestra continua a sottovalutare gli episodi e le manifestazioni che vedono protagoniste le organizzazioni neofasciste. Lo fa già da un po’ di tempo e negli ultimi giorni l’occasione è stata data da una coincidenza: il blitz di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica e dell’Espresso il 6 dicembre e l’attentato di matrice anarchica alla stazione dei carabinieri di…
Chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche
Mentre Matteo Salvini parla di un confronto positivo con Silvio Berlusconi, “tranne che sul Milan”, la Lega perde terreno nei confronti di Forza Italia. Insieme al costante calo del Pd, è uno dei dati più significativi che emergono dall’ultimo sondaggio realizzato da Index Research. In vista delle politiche del 2018, la coalizione di centrodestra, secondo la rilevazione, supera ampiamente quella…
Renzi e Calenda su tasse e deficit. Il dialogo su Twitter
Matteo Renzi e Carlo Calenda sono due star di Twitter in Italia. Il segretario del Pd ha oltre tre milioni di follower mentre il ministro dello Sviluppo economico "solo" ventidue mila. Il primo lo usa molto per comunicare e fare annunci, il secondo ha un approccio molto teso al dialogo con i suoi utenti e soprattutto quelli critici cui risponde…
Province, le esperienze europee a confronto
Il 5 dicembre si è svolto al Centro Studi Americani un workshop dedicato all’analisi dei livelli di governo che si trovano tra il comune e la regione. Il workshop era organizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, Formiche e la “Nuova Antologia”. Obiettivo del workshop era quello di ricercare spunti di riflessione per…
Che aria tira fra Capo della Polizia e Carabinieri? L'accusa di Gasparri (e non solo)
"I Carabinieri sono furiosi". A dirlo non è una persona qualunque ma il senatore Maurizio Gasparri che il mondo delle forze dell'ordine lo conosce bene. In una doppia intervista al quotidiano Il Tempo diretto da Gian Marco Chiocci ed al quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro, l'esponente di Forza Italia ricostruisce una vicenda che ha visto protagonista l'attuale capo della…
Fine vita? Una legge affrettata. L'opinione di Maurizio Sacconi
Tra pochi giorni sarà legge la regolazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Anche se figlia di un lungo dibattito segnato dalla complessa vicenda di Eluana Englaro, in parlamento essa è stata trattata nel merito solo dalla commissione affari sociali della Camera ove da un lato sono state evitate soluzioni ancor più divisive come la volontà non dichiarata ma "presunta"…