Skip to main content

Meloni, Orbàn e il rafforzamento nazionale dell’Italia. Il commento di Ippolito

Il punto vincente di Meloni è costituito proprio dalle positive relazioni internazionali e dalla capacità di portare a casa risultati rilevanti per noi. Il più recente tra questi è stato ottenere l’entrata di Orbàn nel gruppo dei Conservatori europei, un’adesione molto positiva soprattutto per due ragioni. Ecco quali nel commento di Benedetto Ippolito

L'Occidente è in crisi? Evidenze e cure

Di Achille Paliotta

Di cosa si è parlato nel convegno “Il suicidio dell’Occidente”, svoltosi il 31 gennaio a Roma, nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato. Il racconto Achille Paliotta

Salvini gioca a destra. Pd-5Stelle uniti? Ci perde Conte. Parla Tarchi

La protesta degli agricoltori al di là di qualche simpatia per le forze populiste rischia di aumentare il livello dell’astensionismo alle Europee. Il caso Salis è un fronte aperto, in cui Salvini tenta di attrarre voti a destra. Schlein è in difficoltà e i dissidi con i cattolici non sono rimarginabili. E a Conte non conviene l’alleanza col Pd. Conversazione con il politologo Marco Tarchi

I trattori sull’Ue spianano la strada a Putin? L’affondo di Cazzola

La resa di Bruxelles è meno singolare di quella dei governi nazionali, i quali si sono precipitati a dare ragione agli agricoltori che li criticavano, salvo ricorrere alla solita manfrina di scaricare il barile sul tavolo dell’Unione. Il commento di Giuliano Cazzola

Siamo in piena capocrazia? I dubbi di Tivelli

Il fenomeno della capocrazia non riguarda solo la super capa Giorgia Meloni, che detiene la sua leadership di partito e di governo molto saldamente e con rigore quasi thatceriano e Fratelli d’Italia. Sono diventati, infatti, capi o cape anche quelli che erano leader di altri partiti. Il commento di Luigi Tivelli

Cattolici, o si pesa politicamente o è testimonianza. Scrive Merlo

I cattolici, seppur nel rispetto del pluralismo delle varie opzioni politiche, o riescono a costruire, con altri, il progetto politico complessivo del partito in cui militano oppure, e al contrario, diventano una appendice del tutto insignificante e forse anche inutile. Il commento di Giorgio Merlo

Le proteste degli agricoltori non sono una sorpresa. Castellani spiega il paradosso europeo

Una transizione ecologica pianificata dal centro a tappe forzate, calata dall’alto su territori, imprese e cittadini, senza tenere conto di questioni strategiche e di rapporti internazionali, non sono soltanto inattuabili ma controproducenti. La prossima legislatura europea dovrebbe prendere atto di questa situazione e correggere il tiro. La riflessione di Lorenzo Castellani

I trattori vanno a destra, ma le ragioni della protesta sono di sinistra. Parla Cianfanelli (YouTrend)

La protesta degli agricoltori arriva davanti al Parlamento Europeo. Elettoralmente, gli interlocutori che si sono accreditati con il settore primario sono di centrodestra. Eppure molte delle rivendicazioni che portano avanti i cittadini sono legate ai cambiamenti climatici. Tema caro al centrosinistra. Conversazione con il consulente di YouTrend, Francesco Cianfanelli

Il ventaglio di Schlein, la pallina di Longobardi, le carezze di Lollobrigida. Queste le avete viste?

Schlein di blu vestita alla presentazione del libro di Alessandro Zan a Roma, Tommaso Longobardi si fa fotografare con pallina da tennis (e Jannik Sinner) mentre il ministro dell’Agricoltura accarezza gli animali alla fiera dell’Agricoltura di Verona… Ecco le foto degli ultimi sette giorni

Il pierinismo di Salvini minaccerà la tenuta del governo. Il corsivo di Cangini

Le odierne tensioni economiche e sociali sono destinate a crescere. Sopravviveranno solo quei governi capaci di anticipare i tempi con politiche economiche ed industriali tanto nette quanto nuove, governi così compatti da riuscire ad assorbire il dissenso sociale che sempre accompagna le fasi di cambiamento epocale. Non sembra questo il caso del governo in carica. Il corsivo di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter