Skip to main content
strage

La strage di Barcellona e l'autolesionismo dell'Europa

Ci risiamo. Siamo alle solite. Dopo la strage di Barcellona ci ritroviamo qui a commentare i torbidi tragici dell'ultima violenza mortale subita dall'Europa. Questa volta però con un piccolo corrollario: siamo stati ammazzati anche noi italiani con le altre vittime sulle Rambla. E, dopo la costernazione, rieccoci alla retorica istituzionale, fatta più per giustificare l'ineluttabile scenario triturato di sangue subìto…

nigel farage, unione europea

Cosa unisce (e cosa divide) Farage, Le Pen e Salvini

(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Il 25 marzo 2017 l’Unione europea ha celebrato il 60° anniversario dei Trattati di…

strage, europa

Barcellona, la strage jihadista, il falso sdegno e l'Europa rassegnata

L’Europa sotto attacco non reagisce. Sembra inebetita. Forse lo è davvero. Non si spiega perché non mostri a se stessa, al mondo e ai suoi nemici (ovunque si trovino) la sua forza che militarmente sarebbe considerevole se soltanto fosse votata allo scopo di sfidare in campo aperto e senza ipocriti distinguo e vili cautele il terrorismo islamista. E’ dalla strage…

Minniti

Sicurezza, che cosa cambierà in Italia dopo la strage a Barcellona

“Anche se l’attenzione rimane altissima, il livello della minaccia non cambia per l’Italia”. E’ la frase centrale contenuta nel comunicato diramato dal ministero dell’Interno al termine della riunione straordinaria del Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo che comprende i vertici delle forze dell’ordine e dell’intelligence, alla quale hanno partecipato anche gli ufficiali di collegamento delle forze di sicurezza spagnole…

trump, Paolo Alli

Il caso Regeni, i rapporti Italia-Egitto e lo strano comportamento del Regno Unito

Leggo che il collega Alessandro Di Battista dice che in qualsiasi altro Paese il governo si sarebbe dimesso per il caso Regeni. Non lo so, è una teoria tutta da verificare. L'unica cosa che so per certo è che in qualsiasi altro Paese Alessandro Di Battista non sarebbe membro del Parlamento. Il governo italiano ha fatto le scelte giuste: subito…

Se Palazzo Chigi è trumpiano su Fca e Cina

Steve Bannon è il consigliere di Donald Trump più chiacchierato della stampa internazionale. Eminenza grigia dell’Amministrazione, rivendica letture ampie ma controverse e ha dimostrato una straordinaria capacità di intercettare un certo malcontento della classe media americana. Tutti elementi che lo hanno reso amatissimo da alcuni e odiatissimo da altri. Una figura che sicuramente meriterebbe un’analisi più approfondita rispetto ai ritratti…

LUIGI DE MAGISTRIS , napoli

Vi racconto il buco nell'acqua realizzato da de Magistris a Napoli

È l’Abc dell’acqua. Uno dei rari esempi di azienda speciale di diritto pubblico che, da società partecipata, gestisce il servizio idrico nella città di Napoli. Sta tutto nel nome: Abc, ovvero Acqua bene comune. Un acronimo che, da qualche giorno, ha trovato spazio sulle prime pagine dei quotidiani locali in seguito alle dimissioni del cda, accompagnate da una dura relazione…

Ecco come Minniti chiarirà i compiti di Polizia e Carabinieri sul territorio

“Se vogliamo affrontare il tema dell’immigrazione dobbiamo cancellare il termine ‘emergenza’ perché è un fenomeno epocale”. Marco Minniti è deciso nel sostenere la propria linea su Libia, Ong e accoglienza e, pur con il realismo che affiora da molte considerazioni, si spinge a dire che “per la prima volta comincio a vedere la luce in fondo al tunnel. Non so…

Perché Repubblica sbaglia analisi su Ong, Libia e migranti

Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica, è uno dei pochi giornalisti italiani rimasto a difendere coloro che “fecero il gran rifiuto”. Quelle Ong, con alla testa “Medici senza frontiere” che hanno deciso di fermare le loro navi, dedite al salvataggio in mare, nei porti italiani. Spiazzato dalla recente decisione della Cei, comprensiva rispetto alle ragioni dello Stato Italiano (Minniti, Gentiloni, Mattarella),…

Luigi Di Maio

Cosa faranno (forse) dopo Ferragosto Bersani, Di Maio e Salvini

Sarà un’estate di meditazione quella di Pierluigi Bersani. L’ex segretario del Pd non è in una posizione facile. La scissione è stata per lui, come per gli altri dell'ex minoranza dem, una grande liberazione. Dopo un paio d’anni passati in apnea in un partito che non consideravano più il loro. Ora, però, con il passare dei mesi, sta venendo al…

×

Iscriviti alla newsletter