Viva Emmanuel Macron, dunque: una vittoria strepitosa, la sua. Ora riflettiamo su come ha fatto. Ha vinto perché è un uomo nuovo, certo; ma anche perché ha saputo porre al centro del suo discorso il discrimine politico oggi fondamentale, quello tra europeisti e sovranisti: parlarne senza paura, pur in una Francia piena di paure e di insofferenze verso Bruxelles. Di…
Politica
Il successo di Macron smentisce le teorie farlocche del circo mediatico-politico
Emmanuel Macron è stato eletto presidente della Repubblica con 20 milioni 703.361 voti, Marine Le Pen ha ottenuto 10 milioni 637.183 consensi, molti senza dubbio, ma un divario del genere suscita subito una domanda di fondo: era davvero razionale credere che la leader del Front National potesse vincere? La paura di una estrema destra che ha cambiato il pelo non…
Macron, il motore franco-tedesco e l'Italia a bagnomaria
Evviva Macron, evviva la Francia, evviva l'Europa. Il tripudio che s'ode anche in Italia per la vittoria di Emmanuel Macron al ballottaggio delle presidenziali francesi merita qualche chiosa. Certo, l'elezione di Macron è una buonissima notizia per l'Europa ed è una buona notizia per Trump (mentre non troppo buona è per qualche super trumpiano della stessa Casa Bianca e dintorni).…
Che cosa insegna la vittoria di Macron a Renzi e Berlusconi. Parla il prof. Pasquino
Qual è la lezione che i partiti italiani possono trarre dall'esito delle presidenziali francesi? E in che modo la netta affermazione di Emmanuel Macron e la sconfitta di Marine Le Pen potranno impattare sul nostro sistema politico? Formiche.net ha posto queste domande al politologo Gianfranco Pasquino che in questa conversazione ha anche analizzato le ragioni di un risultato destinato a cambiare le…
Come si sono divisi al Fatto Quotidiano Marco Travaglio e Antonio Padellaro su Emmanuel Macron
Dopo essersi unito la mattina ai compagni -ora anche lui li chiama così- cantando l’inno di Mameli in apertura dell’assemblea nazionale del Pd, in cui è stato proclamato per la seconda volta segretario del maggio partito italiano, Matteo Renzi si è unito la sera davanti alla televisione agli elettori francesi del nuovo presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, cantando la Marsigliese.…
Cosa non torna nella rappresentanza sindacale proposta dai 5 Stelle
Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il secondo punto sulla rappresentanza sindacale (qui il primo punto) La “cogestione alla tedesca” (Mit-Bestimmung) di cui molto si parla è il sistema che, soprattutto in Germania, regola le relazioni industriali e prevede la partecipazione diretta dei dipendenti ai processi decisionali dell’impresa su temi come…
Donald Trump, Marine Le Pen e le derive intellettualoidi
Non voterei mai una forza "populista", probabilmente, ma mi chiedo se sia giusto usare categorie novecentesche per giudicarle. E quindi (le due cose vanno quasi sempre a braccetto) per delegittimarle così contribuire all'avvelenamento del dibattito pubblico. Che è un po' la strategia utilizzata dagli opinion maker del mainstream culturale. Prendiamo il caso di Marine Le Pen: le ricette che propone…
Perché Matteo Renzi sta gongolando
E’ davvero particolare, se non addirittura decisiva, questa prima domenica di maggio del 2017, sia per il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sia per gli effetti inevitabili sulla politica italiana e sull’indirizzo, in particolare, di quello che, nonostante la scissione subita a sinistra ad opera degli ormai soliti Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani, in ordine questa volta non…
Perché non vanno minimizzate le parole di Zuccaro su Ong, Libia e migranti
C’è un elemento nella vicenda Ong-migranti che forse non ha avuto l’eco che meritava ed è il passaggio sull’uso dei telefoni satellitari durante l’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, alla commissione Difesa del Senato il 3 maggio. Zuccaro, prima di chiedere momentaneamente l’interruzione dell’impianto audio-video “per evitare la divulgazione mediatica”, ha detto che dalle ricostruzioni dei migranti ascoltati in…
Cari demagoghi, ecco come sono remunerati e rimborsati i deputati europei
Premesso che considero abominevolmente demagogica la polemica pressoché quotidiana contro i trattamenti riservati ai parlamentari, un tema che è ormai il clou di tanti talk show televisivi, i quali affrontano la questione dei costi della politica come se fossero sprechi tra i peggiori, essendomi trovato alcune volte a confronto con deputati europei che facevano sfoggio di virtù repubblicane e di…