Dopo essersi unito la mattina ai compagni -ora anche lui li chiama così- cantando l’inno di Mameli in apertura dell’assemblea nazionale del Pd, in cui è stato proclamato per la seconda volta segretario del maggio partito italiano, Matteo Renzi si è unito la sera davanti alla televisione agli elettori francesi del nuovo presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, cantando la Marsigliese.…
Politica
Cosa non torna nella rappresentanza sindacale proposta dai 5 Stelle
Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il secondo punto sulla rappresentanza sindacale (qui il primo punto) La “cogestione alla tedesca” (Mit-Bestimmung) di cui molto si parla è il sistema che, soprattutto in Germania, regola le relazioni industriali e prevede la partecipazione diretta dei dipendenti ai processi decisionali dell’impresa su temi come…
Donald Trump, Marine Le Pen e le derive intellettualoidi
Non voterei mai una forza "populista", probabilmente, ma mi chiedo se sia giusto usare categorie novecentesche per giudicarle. E quindi (le due cose vanno quasi sempre a braccetto) per delegittimarle così contribuire all'avvelenamento del dibattito pubblico. Che è un po' la strategia utilizzata dagli opinion maker del mainstream culturale. Prendiamo il caso di Marine Le Pen: le ricette che propone…
Perché Matteo Renzi sta gongolando
E’ davvero particolare, se non addirittura decisiva, questa prima domenica di maggio del 2017, sia per il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi sia per gli effetti inevitabili sulla politica italiana e sull’indirizzo, in particolare, di quello che, nonostante la scissione subita a sinistra ad opera degli ormai soliti Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani, in ordine questa volta non…
Perché non vanno minimizzate le parole di Zuccaro su Ong, Libia e migranti
C’è un elemento nella vicenda Ong-migranti che forse non ha avuto l’eco che meritava ed è il passaggio sull’uso dei telefoni satellitari durante l’audizione del procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, alla commissione Difesa del Senato il 3 maggio. Zuccaro, prima di chiedere momentaneamente l’interruzione dell’impianto audio-video “per evitare la divulgazione mediatica”, ha detto che dalle ricostruzioni dei migranti ascoltati in…
Cari demagoghi, ecco come sono remunerati e rimborsati i deputati europei
Premesso che considero abominevolmente demagogica la polemica pressoché quotidiana contro i trattamenti riservati ai parlamentari, un tema che è ormai il clou di tanti talk show televisivi, i quali affrontano la questione dei costi della politica come se fossero sprechi tra i peggiori, essendomi trovato alcune volte a confronto con deputati europei che facevano sfoggio di virtù repubblicane e di…
Chi sale e chi scende nel Pd di Renzi dopo le primarie
Da maggio 2014 a maggio 2017. Sono passati esattamente tre anni dalla vittoria del Pd alle elezioni Europee, con il clamoroso 40,8%. Domenica sera Matteo Renzi è stato rieletto segretario del Pd, la prima giornata positiva per lui dopo la batosta referendaria del 4 dicembre scorso. E le istantanee delle due notti, quella di domenica e quella di tre anni…
Harvard, chi sono e come la pensano i ricercatori che hanno invitato Luigi Di Maio
La visita all'università di Harvard non è stata propriamente una passeggiata di salute, per il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Almeno a giudicare dalle domande, molto pungenti, che alcuni dei presenti gli hanno rivolto in occasione del suo speech. Qualcuno fra il pubblico ha addirittura bollato come “fascista” il Movimento 5 Stelle. Lo stesso moderatore Archon Fung l'ha definito un partito…
Come può cambiare l'Europa con la vittoria di Macron. Le speranze di Prodi
“Io penso che Macron vincerà le elezioni, e se sarà capace, potrebbe far riprendere alla Francia la leadership politica dell’Europa, lasciando alla Germania quella economica. Il che è anche interesse italiano e spagnolo”. Parola di Romano Prodi, intervenuto per una Lectio Magistralis all’Istituto Luigi Sturzo di Roma, in cui ha parlato di Europa e dell’identità europea. Partendo dalle difficoltà che…
Vi spiego il groviglio politico sulla legittima difesa
Pur al netto della solita abitudine di schierarsi, violando il ruolo neutrale che gli impone il ruolo di presidente di un’assemblea parlamentare, specie su una legge che le sta arrivando dalla Camera, Pietro Grasso, o Piero, come altri preferiscono chiamarlo più amichevolmente, ha avuto ragione, e facile gioco, a rinfacciare l’utilità del Senato al risegretario del Pd Matteo Renzi. Che…