Skip to main content
disabili

Disabili, cosa va (e cosa no) nella legge sul dopo di noi

Il welfare italiano non è certo tra i più avanzati al mondo. Eppure, qualche cosa ogni tanto si muove. Come nel caso della cosiddetta Legge sul dopo di noi (qui il testo), approvata nel giugno del 2016 con Ileana Argentin (in foto), deputata dem, prima firmataria. La normativa è stata oggetto questa mattina di un dibattito promosso da Assofiduciaria, l'associazione…

5 stelle

Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, ecco il programma (poco trumpiano) sull'energia

"Si aprono le porte del futuro. Con questo piano entro il 2050 ci liberiamo dalle fonti fossili ed entriamo in un regime di energie al 100% rinnovabili". Con queste parole il capogruppo del Movimento 5 stelle alla Camera, Roberto Fico, ha sintetizzato ieri il programma energetico del Movimento 5 stelle per le prossime elezioni politiche. Rinnovabili, abbandono di combustibili fossili…

Matteo Renzi, il tonitruante Renato Brunetta e il sornione Andrea Orlando

Quel “mai” gridato tre volte a Matteo Renzi dal capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, generosamente intervistato dal Corriere TV, potrebbe paradossalmente aiutare il segretario uscente e ormai rientrante del Pd nei gazebo di fine mese. Dove l’ex presidente del Consiglio, forte del 68,2 per cento raccolto nei circoli fra gli iscritti al partito, tornerà a vedersela col ministro della…

GIUSEPPE BEPPE SALA

Perché Beppe Sala dice no alla precettazione per lo sciopero del 5 aprile?

Mercoledì 5 aprile Milano, durante lo svolgimento della settimana del Salone del mobile e del design, sarà interessata da uno sciopero doppio, di Alitalia per l’intera giornata e del trasporto pubblico urbano di metropolitana e di superficie per la sola mattinata. È un abbinamento di due vicende che hanno poco in comune ma che suscitano nella città di Expo 2015, che…

Matteo Renzi ringrazi Pier Luigi Bersani per il successone nei circoli Pd

Cosa sarebbe successo se gli scissionisti capeggiati da Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema e Roberto Speranza fossero rimasti nel Partito democratico? Ovvero: i risultati delle votazioni congressuali nei circoli del Pd avrebbero fatto gongolare come ora Matteo Renzi che ha esultato per il 68% messo a segno? Domande certamente con il senno del poi ma tutt’altro che peregrine. Infatti, vista la…

Matteo Renzi, il Pd e Giuseppe Pignatone

Il buon Federico Geremicca, sulla Stampa, dove segue con diligenza e passione, provenendo fra l’altro da una famiglia orgogliosamente comunista, le vicende della sinistra italiana, ha tratto lo spunto dai risultati delle votazioni congressuali svoltesi nei circoli del Pd per esortare amici e compagni a smetterla di considerare Matteo Renzi un “estraneo”, e tanto meno un “intruso”. In effetti, uno…

Lotti Madia

Marianna Madia, Roberto Perotti, i tecnici e i politici

Documenti alla mano, in un equilibrato articolo su Repubblica, Roberto Perotti ha ieri ridimensionato alquanto l'accusa di plagio nei confronti del ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia. La vicenda, che come è moto concerne la tesi di dottorato del ministro, era stata sollevata dal Fatto e ripresa da altri organi di informazione. Perotti, pur discolpando molto il ministro, non può…

Immigrazione

Pubblica amministrazione, rischio epic fail?

Un recente articolo di Francesco Verbaro, ex capo del personale in Funzione Pubblica ed ex Segretario Generale del Ministero del Lavoro, ha posto l’accento su un punto che da troppo tempo osservatori ed analisti trascurano quando si parla della – sempiterna – riforma della pubblica amministrazione: chi vogliamo e per fare cosa? Sono due i problemi che si intersecano e…

Le Energie per l'Italia di Stefano Parisi giudicate da Abrignani, Albertini, Bonanni, Sacconi e Scajola

Pochi, lontani dal palco, disseminati in platea tra i militanti, ma rappresentativi di una serie di mondi fortemente simbolici per la storia personale e il percorso politico passato e futuro di Stefano Parisi (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery). Nonostante la scaletta della convention romana di Energie per l'Italia non prevedesse che parlassero al microfono ma che anzi vi rimanessero…

Se vince Marine Le Pen finisce l'Europa. Parola di Enrico Letta

Nessuna stoccata all’ex premier Matteo Renzi, men che meno dispensa ricette miracolose su come ricostruire il centrosinistra. Enrico Letta non sembra aver nostalgia della politica italiana “che si sta guardando l’ombelico anche troppo”, mentre l’Italia “è impallata”, malgrado gli italiani siano in grado di inventare soluzioni anche quando all’ultimo cambiano le carte in tavola. Almeno questa è l’attitudine che scorge…

×

Iscriviti alla newsletter