Forse ieri per la prima volta si è avuta la rappresentazione plastica dell’effetto della legge elettorale uscita dalla sentenza della Consulta. La piazza della manifestazione “Italia sovrana” a Roma era una piazza di destra, con movimenti provenienti un po’ da tutta Italia sotto la regia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa. Con ospite d’onore Matteo Salvini. Ebbene in quella…
Politica
Direzione Italia, ecco idee e alleati del nuovo partito (thatcheriano) di Raffaele Fitto
Ieri all’hotel Ergife di Roma è nato ufficialmente Direzione Italia, il nuovo partito capitanato da Raffaele Fitto. Due i pilastri della neonata formazione, il riferimento ai conservatori anglosassoni e il forte radicamento locale, che si esprime nella forma di un partito confederale. Direzione Italia chiama a raccolta i delusi del centro destra, “che non è riuscito a fare la rivoluzione…
Giorgia Meloni e la frontiera della destra chiusa
Il presente momento politico è caratterizzato da forti inquietudini. Mentre il PD vive ormai in modo avanzato gli effetti della sindrome Matteo Renzi, con tanto di ipotesi scissione pubblicamente espressa da Massimo D’Alema, ecco che il tradizionale centrodestra comincia seriamente a ragionare sui motivi della propria identità e sulle condizioni di possibilità di eventuali alleanze. In tal senso la convention…
Vi spiego le mosse di Renzi su Italicum, Gentiloni e Berlusconi
Quello appena trascorso è stato in politica un sabato leopardiano del villaggio. Ognuno ha accarezzato ottimisticamente i suoi progetti, esponendoli in pubblico e non tenendoli solo per sé. O ha indossato - come preferite - la maschera ritenuta più conveniente in una campagna elettorale che è in corso, come prosecuzione di quella referendaria conclusasi il 4 dicembre con la bocciatura…
Chiara Appendino, Crt, San Paolo e i poteri forti a 5 stelle di Torino
Chiara Appendino è la terza via del grillismo? Mentre a Roma volano gli stracci fra l'asse Grillo-Di Maio e gli “ortodossi” Fico e Lombardi, mentre in Campidoglio Virginia Raggi ha passato i primi sei mesi a schivare sgambetti politici e siluri giudiziari, a Torino brillano ancora le stelle del Movimento. Tuttavia, la linea tenuta sin qui dalla sindaca torinese non…
M5S di Beppe Grillo può essere la risposta a un'economia che regredisce?
Quelli che sono alle nostre spalle sono stati 10 anni vissuti pericolosamente. Un decennio che ha visto un drastico mutamento dei rapporti di forza della nostra economia e della nostra società nel contesto europeo. Per avere un idea di quanto sia stato profondo il cambiamento, basti ricordare gli anni '80. Erano quelli della presidenza di Bettino Craxi. Ed all'improvviso, seppure…
Perché il costo standard è l'unica soluzione per il futuro della scuola italiana
Seconda parte di un'intervista in tre puntate a Suor Anna Monia Alfieri, firma di Formiche.net ed esperta di politiche scolastiche. La prima puntata è consultabile qui, la seconda qui Quali sono i mali del sistema scolastico italiano a suo avviso? Vedo la fatica ad abbandonare le scelte di comodo che hanno ridotto il nostro sistema scolastico a classista, regionalista e discriminatorio.…
Perché M5s e Pd hanno interesse a non far cadere Virginia Raggi. Parla Croppi
“Virginia Raggi prima o poi cadrà, perché politicamente non può reggere. Ma la cosa paradossale è che, se si tornasse al voto per il Campidoglio, rivincerebbe il Movimento Cinque Stelle”. Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura della giunta Alemanno e ideatore dei Campi Hobbit negli anni della sua militanza missina, è uno che conosce molto bene la macchina amministrativa del…
Tutte le pene di Paolo Gentiloni e Pier Carlo Padoan
A volte basta una battuta, come sui giornali una vignetta, per rappresentare al meglio una situazione pasticciata, anzi pasticciatissima. La battuta questa volta è del conte Paolo Gentiloni Silverj, che in trasferta a Madrid ma col pensiero diviso tra la manovra finanziaria che hanno chiesto al suo governo da Bruxelles e i giorni da lui trascorsi di recente al Policlinico…
Addio a Salvatore Tatarella
Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…