Skip to main content
Matteo Renzi

Qual è la vera posta in palio al referendum del 4 dicembre

L’Italia ormai sta per entrare nell’ultima settimana prima della prova referendaria. Si tratta, a ben vedere, del più importante appuntamento politico dopo le Europee del 2014, sebbene sia, ed è bene ribadirlo fin dall’inizio, una consultazione popolare finalizzata unicamente a dare l’assenso o il dissenso ad una modifica sostanziale della Costituzione. Dunque è un rendez-vous non propriamente ordinario, che si…

Mario Monti

Trump, Renzi, l'Economist e la strana sortita di Monti

Non appare strano che, ad una settimana dal referendum sulla riforma costituzionale, anche l’Economist dica la sua. Ha sorpreso, piuttosto, che sostenga il No: ben altre erano le riforme strutturali su cui il governo Renzi avrebbe dovuto impegnarsi. Ipotizza, infine, la costituzione di un governo tecnico per gestire la instabilità che si genererebbe con la bocciatura del referendum. Di rimando,…

Quali sono i pregi della riforma costituzionale?

PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il maggior pregio è di togliere di mezzo il c.d. bicameralismo perfetto. Che – al contrario di quanto si dice anche in talune sedi «scientifiche» – non è affatto un lascito dell’Assemblea costituente. Questo è uno degli equivoci più frequenti: nei punti più importanti la riforma costituzionale non stravolge affatto il testo originale della Costituzione.…

Davide Casaleggio cinquestelle

Ecco chi scriverà il programma del M5S alle elezioni politiche. Parola di Davide Casaleggio

Quanto manchi effettivamente ancora non si sa: dipenderà dall'esito del referendum, ma anche da altre variabili. Intanto, però, il M5S già si prepara alle prossime elezioni politiche alle quali non fa mistero di puntare alla vittoria per arrivare direttamente al governo del Paese. Qualche indicazione sulle strategie in corso all'interno del mondo pentastellato l'ha fornita Davide Casaleggio, ormai - dopo…

Ecco come la Corte costituzionale bistratta la riforma Madia della Pubblica amministrazione

Apprensione alla presidenza del Consiglio per una notizia arrivata oggi a sorpresa dalla Consulta. La Corte costituzionale ha infatti bacchettato la riforma Madia. O meglio, ha sottolineato l'illegittimità di alcuni articoli delle legge delega che riforma la Pubblica amministrazione. Non c'è pace dunque per la riforma voluta dal governo Renzi, dopo le critiche anche del Consiglio di Stato. Ora è…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Matteo Renzi, Fca di Marchionne, il referendum e i volteggi sull'Economist

A poco più di otto giorni dal voto referendario del 4 dicembre sulla riforma costituzionale entrambi i fronti stanno raschiando il barile, o la pentola, della loro propaganda facendo impazzire anche i soliti volenterosi che raccomandano prudenza, consigliano di abbassare i toni, invitano a pensare che il 5 dicembre si continuerà pur a vivere e che non vale quindi la…

La riforma della Costituzione è coerente con le attese degli ultimi anni?

PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “L’elemento di continuità è dato dalla materia, la riforma del Senato, anche se i precedenti tentativi erano più estesi. Tuttavia non deve sfuggire la discontinuità di merito: i precedenti tentativi, in particolare quelli della Commissione D’Alema e della riforma del centrodestra bocciata dal corpo elettorale, mantenevano in capo al Senato, pur…

Cosa succederà al Pd dopo il referendum. Video-intervista ad Andrea Romano (Pd)

Il futuro del Partito Democratico e l'appuntamento del referendum del 4 dicembre quando gli italiani saranno chiamati a scegliere se confermare oppure bocciare la riforma costituzionale firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sono questi alcuni dei principali argomenti affrontati dal deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano in questa video-conversazione con Formiche.net. L'intervista di Andrea Picardi

Vincenzo De Luca

Rosy Bindi e Vincenzo De Luca, cosa divide e cosa lega la coppia da sballo politico

Tanto è evidente la incontinenza verbale del governatore della Campania Vincenzo De Luca, aggravatasi secondo me con la pubblicità che ne fa Maurizio Crozza imitandolo, quanto è palese la tigna politica, che a Roma chiamano cocciutaggine, sempre in ambito politico, della presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi. Il fatto poi, del tutto casuale evidentemente, che i due appartengano allo…

autonomia

Riforma costituzionale, il Parlamento ha migliorato o peggiorato il testo del governo?

PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Gli emendamenti apportati dalle camere hanno deturpato il disegno governativo di riforma che, sia pure non privo di criticità, era di molto preferibile al testo approvato in Parlamento. Del resto il dibattito parlamentare è stato una pagina davvero triste della storia parlamentare: le mosse tattiche e la ricerca di spettacolarità…

×

Iscriviti alla newsletter