Il reddito di cittadinanza, le banche, il fisco ed altro ancora. In queste settimane Formiche.net ha iniziato un viaggio nell'economia a 5 Stelle per capire quali siano le proposte avanzate dal MoVimento guidato da Beppe Grillo e Luigi Di Maio. Idee sulle quali in questa conversazione si pronuncia l'economista liberista Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net. IL REDDITO DI CITTADINANZA "E'…
Politica
La riforma della Costituzione non cambia la forma di Stato
Il 5 settembre 1946 la Commissione incaricata di redigere quella parte della Costituzione, con ventidue voti a favore e sei astensioni – nessuna voce contraria – approvava la mozione Perassi. Questa proponeva l’“adozione del sistema parlamentare da disciplinarsi tuttavia con dispositivi costituzionali idonei a tutelare le esigenze di stabilità di governo e ad evitare le degenerazioni del parlamentarismo”. L’istanza largamente…
Lello Bozzo: giornalista, liberale e gentiluomo
Quando all’improvviso, appena assunto come giornalista al Messaggero, venni destinato – pur se filosofo, appassionato di storia - all’economia, ebbi un momento di sconforto. Fu Lello Bozzo, che per me è stato come un fratello maggiore, a darmi coraggio, a dirmi che quella era la mia vera occasione, che solo l’economia era la chiave per capire le dinamiche della storia…
Qual è la dottrina Renzi in politica estera?
A leggere gli epiteti che circolano sulla stampa si ha l'impressione di vivere nella Belle époque, con uno zar regnante in Russia, un sultano in Turchia, la Gran Bretagna chiusa nello "splendido isolamento" e l'America che rifiuta di entrare nelle beghe europee. Siccome quell'epoca è finita con il bagno di sangue della prima grande guerra, e poi in quella successiva,…
Chi vuole azzoppare Stefano Parisi
Sarà stato forse a causa della comprensibile convulsione creatasi nelle redazioni per i terribili fatti di Monaco, ma i giornali non hanno potuto farsi un’idea chiara sugli sviluppi del caso di Stefano Parisi - il mancato sindaco di Milano offertosi a “dare una mano” a riorganizzare e “federare” il centrodestra - dopo un vertice dei dirigenti di Forza Italia svoltosi…
Perché Isis gode comunque per la strage di Monaco. Parola di Enrico Mentana
"Magari non c'entra niente, ma è comunque l'Isis la vera beneficiaria della strage di Monaco". E' quanto scrive su Facebook il direttore del tg de La 7 Enrico Mentana. Dopo aver condotto uno speciale che si è concluso poco prima delle 23 sulla strage nella città tedesca, Mentana ha scritto su Facebook questa mattina sottolineando come le prime impressioni di…
Perché Virginia Raggi a Roma sulle strade sta prendendo la via sbagliata
Trovare 70 milioni nelle pieghe del bilancio, rimodulando i relativi capitoli all'insegna della "cantierabilità" - termine orribile - dei vari programmi è cosa buona e giusta. Ma a due condizioni. Che non si imiti il Duce, quando faceva volteggiare gli aeroplani, sempre gli stessi, sulla testa dei propri alleati per dimostrare la propria presunta potenza. C'è forse qualcuno che possa…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale
“Gli invisibili nel mare del web” è un bel libro di Luigia Iarace che esamina l'emblematico successo ottenuto dalle pagine Facebook create dai “lavoratori invisibili” per contrastare il referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare. La sua lettura, in particolare su quali siano i meccanismi della partecipazione, mi ha stimolato alcune riflessioni sulla potenzialità che hanno i referendum di…
In memoria di un signore amico
Quando mi sono accinto a scrivere poche righe su Lello Bozzo, strappato a noi tutti a solo 63 anni dopo almeno tre di difficile malattia, mi è venuto in mente il titolo di una commedia poco nota, ma molto bella, di Giuseppe Patroni Griffi In memoria di una Signora Amica: nel 1963 si raccontava, attraverso gli occhi di due giovani,…
Marco Travaglio travaglieggia troppo su Montanelli, Bettiza e me
Nel quindicesimo anniversario della morte di Indro Montanelli, spentosi a Milano a 92 anni il 22 luglio 2001 scrivendosi da solo il necrologio di commiato dai lettori, mi è toccato di leggerne rievocazioni che mi hanno confermato la convinzione sempre avuta che i grandi personaggi - e Montanelli certamente lo fu - rischiano la loro reputazione più da morti che…