Skip to main content
Moro

Aldo Moro, la loquacità di Raffaele Cutolo e i silenzi degli aguzzini dello statista dc

A prima vista la ricostruzione riproposta dall'ergastolano Raffaele Cutolo ai magistrati romani della fase conclusiva del tragico sequestro di Aldo Moro, nell'ormai lontano 1978, ha del clamoroso e infama la memoria di Antonio Gava. Che avrebbe dissuaso la malavita romana, collegata con la camorra napoletana, da un assalto al covo delle brigate rosse di via Montalcini, dove il presidente della…

Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Giovanni Toti

Ecco visioni e divisioni nel centrodestra su Brexit e dintorni

Sulle critiche a questa Europa concordano tutti, sulle soluzioni da mettere in campo le differenze ci sono anche se finora nessuno sembra avere interesse a calcare troppo la mano sugli elementi di distanza. A due giorni dal vertice di Parma - dove Matteo Salvini ha riunito una larga fetta del centrodestra per illustrare il suo Cantiere - Forza Italia, Fratelli d'Italia…

Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio

Sì all'Europa e no all'euro. Ecco la linea dei cinquestelle dopo la Brexit

I toni pacati di Luigi Di Maio a In Mezz'ora da Lucia Annunziata e le parole di fuoco pronunciate da Alessandro Di Battista alla Camera all'indirizzo di Matteo Renzi. Due lati della stessa medaglia, in fondo il tentativo dei cinquestelle di presentarsi al tempo stesso come forza di governo e forza antisistema, sulla falsariga di quanto dichiarato venerdì scorso dal…

La Brexit vista da Matteo Renzi in Parlamento

Oggi si è tenuto il dibattito in Parlamento sulla Brexit. Oltre all'intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di cui diamo conto di seguito, sono anche intervenuti Alessandro Di Battista per il Movimento 5 Stelle (qui l'articolo) e anche rappresentanti del centrodestra (qui l'articolo) "Il popolo britannico ha parlato, noi a questo punto possiamo fare tutto salvo far finta di…

Serve più o meno Europa dopo la Brexit?

Forte della sua tradizione di indipendenza, l’Inghilterra aveva sempre nutrito dubbi, fin dal celebre discorso di Churchill del ’46 all’Università di Zurigo, se essa dovesse far parte di un’Europa unita. Aveva accettato il mercato comune e l’area di libero scambio per i loro evidenti vantaggi economici, ma non il traguardo ultimo dell’unità europea. Il fattore scatenante della crisi dell’Europa si…

Caro Renzi, da renziano doc ti dico: non legare il destino tuo e dell'Italia al referendum costituzionale

Caro direttore, Episodio n.1: Nella scorsa legislatura, alla Camera, in una "vasca" nel transatlantico ho avuto fortuna di camminare a fianco di un leader importante - e lo dico senza ironia, perché lo stimo, nonostante le posizioni di oggi... - della sinistra italiana ed europea, che aveva voglia di parlare e mi intratteneva sulle debolezze del nostro Paese, e sull'orgoglio…

Le ultime novità sul trambusto del '92 fra Amato, Mancino, Scalfaro e Scotti

Torno sulla formazione del primo governo di Giuliano Amato, costituito fra due stragi di mafia che costarono nel 1992 la vita ad altrettanti magistrati di prima linea nella lotta a Cosa Nostra, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, per essere stato contattato da Michele Zolla, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vice presidente della Camera e consigliere speciale del presidente della…

Virginia Raggi

Appendino, Raggi e la lezione della Lista per Trieste

Seguendo lo spoglio elettorale del ballottaggio, mi è sorta spontanea una riflessione (anzi un amarcord) su un aspetto ignorato del "dopo voto". E che si rafforza dopo l'esito della consultazione. Una considerazione "mitteleuropea", ma che ben si potrebbe attanagliare all'attualità politica. Nel giugno 1978, sotto una forte spinta anti governo centrale, alle elezioni amministrative ​vinse la Lista per Trieste, il cosiddetto…

Giunta Sala a Milano, ecco conferme e novità

La giunta di Beppe Sala è "piddicentrica" con sfumature radicali, rosa con sfumature tendenti all'arancione. Ieri pomeriggio il neo sindaco di Milano ha presentato la sua squadra di lavoro. E' la giunta degli ex (Pisapia s'intende), in cui trovano posto ben 2 esponenti del Partito Radicale (Emma Bonino, consulente, e Lorenzo Lipparini assessore alla Trasparenza e agli Open data) e…

chiesa

Così Gotti Tedeschi ha scudisciato i politici al Cantiere di Salvini

E’ arrivato in punta di piedi, lontano dai riflettori delle telecamere. Ha chiesto di parlare per primo dal palco così da poter rincasare subito ed evitare di mischiarsi ai conciliaboli politici; e una volta al microfono, ha severamente bacchettato la classe politica italiana alla quale ha sottoposto alcune concrete proposte di politica economica. Poi, terminato il suo intervento, è volato…

×

Iscriviti alla newsletter