Skip to main content

Giunta Sala a Milano, ecco conferme e novità

La giunta di Beppe Sala è "piddicentrica" con sfumature radicali, rosa con sfumature tendenti all'arancione. Ieri pomeriggio il neo sindaco di Milano ha presentato la sua squadra di lavoro. E' la giunta degli ex (Pisapia s'intende), in cui trovano posto ben 2 esponenti del Partito Radicale (Emma Bonino, consulente, e Lorenzo Lipparini assessore alla Trasparenza e agli Open data) e…

chiesa

Così Gotti Tedeschi ha scudisciato i politici al Cantiere di Salvini

E’ arrivato in punta di piedi, lontano dai riflettori delle telecamere. Ha chiesto di parlare per primo dal palco così da poter rincasare subito ed evitare di mischiarsi ai conciliaboli politici; e una volta al microfono, ha severamente bacchettato la classe politica italiana alla quale ha sottoposto alcune concrete proposte di politica economica. Poi, terminato il suo intervento, è volato…

Ecco come le élite continuano a sbagliare anche dopo la Brexit

La maggioranza degli inglesi ha deciso di abbandonare il mercato comune europeo (il Brexit), dato che dall’euro erano restati fuori. Prima di ogni altra considerazione il cittadino italiano vuole sapere se la decisione avrà conseguenze negative sulla sua vita futura. Allo stato attuale delle conoscenze, la risposta non può che essere “dipende da ciò che farà l’Unione Europea”: se nega…

Daniela Santanchè e Matteo Salvini

Vi racconto l'orchestrina stonata di Salvini, Brunetta, Toti e Meloni

Più passano i giorni dal referendum che ha portato la Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea, più cresce nella stessa Inghilterra la paura di ciò che potrebbe accaderle, tanto che in due giorni sono state raccolte tre milioni di firme per tentare una disperata e improbabile prova d’appello, più si intensificano le consultazioni e gli sforzi per contenere il contagio della…

Cosa può e deve fare l'Italia dopo la Brexit

Credo che, per ragioni anagrafiche, né Matteo Renzi né Pier Carlo Padoan abbiano visto un film di grande successo (un vero ‘blockbuster’) del 1952 diretto da Raoul Walsh: Il Mondo nelle Mie Braccia. Un film di avventure in cui, tra i ghiacci del mar dell’Alaska che sta per essere venduta agli Stati Uniti, una principessa russa (Ann Blyth) è contesa…

Cosa propongono Francia e Germania per l'Europa dopo la Brexit

Venerdì, a poche ore dall’esito del voto sulla Brexit, Franz-Walter Steinmeier ha invitato i suoi colleghi ministri degli Esteri dei sei Paesi fondatori (parteciperanno  Francia, Germania, Italia, Belgio Paesi Bassi e Lussemburgo) a un incontro in una villa vicino a Berlino, per il giorno successivo, sabato 25  giugno. Insieme all’invito sono emersi – per esempio ne accenna la Frankfurter Allgemeine -…

GIOVANNI ORSINA

Perché con la ricetta Salvini il centrodestra perde. Parla il prof. Orsina

"Le hanno votate perché sono nuove". Conferma il suo giudizio, Giovanni Orsina, professore di Storia Contemporanea e vice direttore della School of Government della Luiss, sulle Amministrative 2016 e sull'esito dei ballottaggi di domenica scorsa che sono stati caratterizzati dall'elezione a sindaco delle due candidate M5s, Chiara Appendino a Torino e Virginia Raggi a Roma. Dunque il Rottamatore finì rottamato?…

Brexit, che cosa agita borghesi e classe media

Brexit ovvero il sogno di tutti i populisti, che ora possono lanciare il famoso appello all’unità. Populisti di tutto il mondo unitevi. Anche se, a prima vista, non si capisce contro chi. A prima vista, perché se solo si riflette un poco, le risposte non tardano a venire. Nei secoli passati quel grido risuonava contro il capitalismo. Proletari che dovevano…

Perché i nostalgici del Patto del Nazareno saranno delusi

Non è un caso che a saltare per prime in Italia, dopo la vittoria della Brexit nel referendum inglese, siano state le borse e la riunione della direzione del Pd, programmata per una “riflessione” sui pessimi risultati delle elezioni amministrative e rinviata genericamente alla settimana prossima. Genericamente, perché l’agenda internazionale del presidente del Consiglio e segretario del partito, fra incontri…

Perché la Gran Bretagna con la Brexit è destinata alla decadenza

Vorrei tentare una riflessione a caldo sull'esito del voto britannico contro l'Ue. Non sono in grado di capirne i risvolti finanziari, commerciali, psicologici ecc. Tento di rifarmi alla mia esperienza di storico. Questa mi fa ricordare che da alcuni secoli la Gran Bretagna aveva adottato in politica internazionale il principio del disimpegno dagli affari europei, con l'eccezione dei momenti in…

×

Iscriviti alla newsletter